Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 16 aprile 2025  | aggiornato alle 19:54 | 111784 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World

Ucraina, in arrivo 1,2 miliardi di chili di grano e olio di girasole e mais per l'Italia

17 novembre 2022 | 12:03

Ucraina, in arrivo 1,2 miliardi di chili di grano e olio di girasole e mais per l'Italia

17 novembre 2022 | 12:03

La proroga dell’accordo sul grano significa per l’Italia il via libera all’arrivo dall’Ucraina di quasi 1,2 miliardi di chili all’anno di grano tenero e olio di girasole e mais indispensabile per l’alimentazione degli animali negli allevamenti.

 È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli effetti dell’annuncio del presidente ucraino Volodymyr Zelensky della decisione di proseguire per almeno altri 120 giorni nell’accordo raggiunto con Nazioni Unite, Turchia e Ucraina per assicurare i traffici commerciali nei porti del Mar Nero.

Ucraina, con l'accordo sul grano 1,2 miliardi di chili di grano tenero e olio di girasole e mais per l'Italia



«L’accordo è importante soprattutto – sottolinea la Coldiretti – per la forniture di mais alle stalle italiane in una situazione in cui i costi di produzione sono cresciuti del 57% secondo il Crea mettendo in ginocchio gli allevatori nazionali. L’Ucraina infatti con una quota di poco superiore al 13% per un totale di 785 milioni di chili è il secondo fornitore di mais dell’Italia che è costretta ad importare circa la metà del proprio fabbisogno per garantire l’alimentazione degli animali nelle stalle. L’Ucraina garantisce invece appena il 3% dell’import nazionale di grano (122 milioni di chili) mentre sono pari a ben 260 milioni di chili gli arrivi annuali di olio di girasole, secondo l’analisi su dati Istat relativi al commercio estero 2021».

«Lo sblocco al passaggio delle navi cariche di cereali sul Mar Nero è importante anche per combattere il rischio carestia in ben quei 53 Paesi dove secondo l’Onu, la popolazione spende almeno il 60% del proprio reddito per l’alimentazione. Un rischio anche per la stabilità politica proprio mentre – sostiene la Coldiretti – si moltiplicano le tensioni sociali ed i flussi migratori, anche verso l’Italia dopo che grazie all’accordo dieci milioni di tonnellate di cereali sono state spedite attraverso il Corridoio nel mondo».

«L’Italia è costretta ad importare materie prime agricole a causa dei bassi compensi riconosciuti agli agricoltori che hanno dovuto ridurre di quasi 1/3 la produzione nazionale di mais negli ultimi 10 anni» - afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare l’importanza di intervenire per contenere il caro energia ed i costi di produzione con misure immediate per salvare aziende e stalle e strutturali per garantire in futuro la sovranità alimentare del Paese. «Occorre lavorare da subito per l’obiettivo della sovranità alimentare anche con accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali ma – conclude Prandini – serve anche investire per aumentare produzione e le rese dei terreni con bacini di accumulo delle acque piovane per combattere la siccità, contrastare seriamente l’invasione della fauna selvatica che sta costringendo in molte zone interne all’abbandono nei terreni e sostenere la ricerca pubblica con l’innovazione tecnologica a supporto delle produzioni, della tutela della biodiversità e come strumento in risposta ai cambiamenti».

 

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:48
 
La 42ª edizione del concorso nazionale Alambicco d'Oro Anag apre per la prima volta al gin. Grappa, acquavite, brandy e ora anche gin saranno valutati da assaggiatori Anag dal 16 al 18 maggio a Bellaria Igea Marina [...]
14:50
 
Dalla Louisiana al Tennessee, la Michelin cambia rotta: meno riflettori sulle metropoli, più spazio a cucine di confine, ingredienti ruvidi e storie che si raccontano prima col fuoco che col microfono [...]
IERI
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
IERI
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]