Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 09 aprile 2025  | aggiornato alle 10:18 | 111656 articoli pubblicati

Marche, nasce il Consorzio di tutela dei Maccheroncini di Campofilone Igp

L'obiettivo del neonato Consorzio di tutela dei Maccheroncini di Campofilone Igp è quello di preservare la qualità e la tradizione della pasta all'uovo di Campofilone, promuoverla sia sui mercati nazionali che [...]

29 settembre 2023 | 12:51

Marche, nasce il Consorzio di tutela dei Maccheroncini di Campofilone Igp

L'obiettivo del neonato Consorzio di tutela dei Maccheroncini di Campofilone Igp è quello di preservare la qualità e la tradizione della pasta all'uovo di Campofilone, promuoverla sia sui mercati nazionali che [...]

29 settembre 2023 | 12:51

L'obiettivo del neonato Consorzio di tutela dei Maccheroncini di Campofilone Igp è quello di preservare la qualità e la tradizione della pasta all'uovo di Campofilone, promuoverla sia sui mercati nazionali che internazionali e trasformarla in un bene "immateriale" per attirare i turisti a scoprire direttamente la sua produzione nella sua culla, nella Valdaso, situata tra il mare Adriatico e i Monti Sibillini.

Campofilone

Nasce il Consorzio di tutela dei Maccheroncini di Campofilone Igp

Il Consorzio è stato ufficialmente presentato al pubblico un mese dopo la sua costituzione, in una cerimonia presso la sede della Regione Marche ad Ancona. Durante l'evento erano presenti i sei produttori di pasta di Campofilone (Carassai, De Carlonis, Marcozzi, Marilungo, Spinosi, Campofilone srl) che hanno aderito al Consorzio. Questo ente opera sotto la supervisione dei tecnici del Ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste. Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa, definendola «un'opportunità enorme di crescita sia per la filiera enogastronomica che dal punto di vista turistico. È un'eccellenza prodotta nel comprensorio della Valdaso, nel Comune di Campofilone dove, grazie alla storia e al grande lavoro messo in campo degli imprenditori che sono i produttori e i pastai e alle massaie che hanno portato avanti questa tradizione, oggi abbiamo una preziosa possibilità in più per far conoscere il nostro territorio a livello nazionale e internazionale e per attrarre qui tutti coloro che vorranno non solo assaggiare un prodotto, ma vivere l'esperienza in cui questo prodotto è nato, è cresciuto e si è confermato».

• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp

«Il Maccheroncino è un prodotto tipico che si può produrre solo nei 12 km quadrati del Comune di Campofilone ed è da tempo esportato in tutto il mondo - ha infine ricordato il sindaco Gabriele Cannella. E poi garantisce un ritorno economico a tutta la Valdaso» ha concluso.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:53
 
Secondo il direttore generale del Consorzio Stefano Berni si tratta di una «tesi bizzarra» anche perché potrebbero generare un danno complessivo di circa 100 milioni di euro in un solo anno [...]
15:43
 
Coldiretti lancia “Bionda Sarda”, la birra artigianale italiana a filiera corta nata in Sardegna, con orzo e luppolo locali, 100% tracciabile e sostenibile. Un progetto replicabile in tutta Italia [...]


Icam Professionale
Nexi
Fonte Margherita
Fratelli Castellan

Icam Professionale
Nexi
Fonte Margherita

Fratelli Castellan
Di Marco
Mangilli Caffo