Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 01 luglio 2024  | aggiornato alle 01:51 | 106158 articoli pubblicati

Bufala Campana
Siad
Bufala Campana

A Bto 2022 si scoprono nuove forme di turismo

Il 29 e il 30 novembre la Stazione Leopolda ospiterà la 14ª edizione della manifestazione dedicata al connubio tra innovazione e turismo. Sostenibilità, mindfulness e realtà aumentata i tre argomenti centrali

 
23 novembre 2022 | 15:21

A Bto 2022 si scoprono nuove forme di turismo

Il 29 e il 30 novembre la Stazione Leopolda ospiterà la 14ª edizione della manifestazione dedicata al connubio tra innovazione e turismo. Sostenibilità, mindfulness e realtà aumentata i tre argomenti centrali

23 novembre 2022 | 15:21
 

Presentata al Four Seasons Hotel Milano la 14ª edizione di Bto-Be Travel Onlife. Il turismo del futuro è pronto a raccontarsi e martedì 29 e mercoledì 30 novembre la Stazione Leopolda di Firenze ospiterà la manifestazione dedicata al connubio tra innovazione e turismo. Tre i temi chiave attorno al quale ruoteranno 100 appuntamenti con i maggiori esperti del comparto: sostenibilità, mindfulness e realtà aumentata. «Non si tratta di una fiera - ha puntualizzato Leonardo Marras, assessore al Turismo di Regione Toscana - ma di uno strumento per offrire agli operatori formazione e lavoro sulle competenze. Per due giorni Firenze è al centro del dibattito sul turismo». 

Il Bto nel metaverso  A Bto 2022 si scoprono nuove forme di turismo

Il Bto nel metaverso

La Stazione Leopolda e il metaverso 

Se entro il 2026 un quarto delle persone trascorrerà almeno un’ora al giorno nel Metaverso (stima di Gartner), BTO 2022 si presenta come una grande anteprima: grazie alla creatività futuristica di La Jetée, la Stazione Leopolda ospiterà una serie di spettacolari installazioni. Un colonnato “parlante” introdurrà i visitatori anticipando le aree tematiche della manifestazione grazie alla tecnologia della realtà aumentata, mentre all’interno sarà possibile fare “conoscenza virtuale” di alcuni tra i principali speaker: basterà inquadrare il badge identificativo che porteranno al collo o le rispettive copie “fotografiche” riportate a grandezza naturale su un wall, per ascoltare la presentazione dalla loro viva voce.

Dal pubblico alle imprese

«Il mondo cambia e le imprese hanno bisogno di capire dove si va - ha annotato Lorenzo Bassilichi, presidente della Camera di commercio di Firenze - Bto è uno strumento che parte dal pubblico per le imprese. Cambiano le strategie e questo è un momento di riflessione su come accompagnare l’esperienza turistica con strumenti digitali».

Altra novità è la Meta-Bto realizzata da Carraro LAB, una sperimentazione inedita della sinergia phygital tra eventi fisici e virtuali: mentre sul palco si tiene l’intervento inaugurale, nel grande schermo compare il duplicato virtuale della Leopolda, con avatar e ambienti 3D che interagiscono con i relatori e partecipanti reali. Una parte della mostra virtuale è dedicata alle linee guida della Commissione Europea, con le citazioni delle prese di posizione di Ursula Von Der Leyen e del Commissario Thierry Breton, volte a stimolare un approccio europeo al Metaverso, che intende essere etico, legale, sicuro, non monopolistico. Una seconda area espositiva 3D presenta i concetti chiave del Metaverso Turistico, che si pone come evoluzione immersiva per promuovere il viaggio reale. Altra opportunità offerta ai partecipanti a Bto 2022 è visitare personalmente, sotto forma di avatar, la rassegna nel Metaverso, accedendovi in modalità cross-device da Pc, Smartphone e Visori VR attraverso un Qrcode/link che verrà fornito dopo le presentazioni. La sperimentazione di Meta-Bto è una case history emblematica delle applicazioni del Metaverso al turismo Mice.

Sostenibilità al centro: Bto è plastic free

L'altro concetto chiave, come anticipato, è la sostenibilità. E allora Bto 2022, non a caso, ha deciso di mettere al bando la plastica e di puntare sulla mobilità alternativa. Grazie a un accordo con Publiacqua, all’interno della Leopolda saranno disponibili due fontane di acqua potabile. Anche per gli allestimenti sono stati adottati principi di ecodesign, con materiali a basso impatto e attenzione alla modalità di smaltimento. Tra i partner dell’iniziativa Bird e Ridemovi, per sconti sul noleggio di monopattini, bici e ebike per i partecipanti.

La presentazione di Bto 2022  A Bto 2022 si scoprono nuove forme di turismo

La presentazione di Bto 2022

Bto 2022, si inizia martedì 29 novembre 

L’apertura dei lavori in Leopolda è prevista alle 9.45 di martedì 29 novembre. Alle 10.30 è in programma l’inaugurazione di BTO2022 alla presenza del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, del Presidente della Camera di Commercio di Firenze, Leonardo Bassilichi e degli organizzatori. A seguire, alle 11, il panel “Destinazione Toscana, risultati e prospettive per il 2023” con l’assessore al Turismo regionale, Leonardo Marras. Partecipano, tra gli altri, Matteo Biffoni presidente Anci Toscana, Francesco Palumbo direttore Fondazione Sistema Toscana e Francesco Tapinassi, qui nella veste di direttore di Toscana Promozione Turistica.

«Il programma di Bto - ha sottolineato Francesco Tapinassi, direttore di Toscana promozione turistica - è stato elaborato da 90 esperti per impostare un palinsesto scientifico. Il tema è il Metaverso. La tecnologia è amica dell’uomo ed è un aiuto per il turismo. L’esperienza turistica è fatta da uomini è non sostituibile».

Leonardo Marras e Francesco Tapinassi A Bto 2022 si scoprono nuove forme di turismo

Leonardo Marras e Francesco Tapinassi

Le aree tematiche del Bto 2022 

All'interno della manifestazione, sono state create diverse aree tematiche, attorno alle quali ruotano momenti di confronto e approfondimento con esperti e rappresentanti istituzionali. Le aree sono: Hospitality, Food&Wine, Destination, Digital Strategy & Innovation e Cassette degli attrezzi. 

Hospitality 

Sul fronte Hospitality, area tematica coordinata da Nicola Zoppi, e costruita anche con il prezioso contributo delle Associazioni di categoria nazionali, si confronteranno un eccentrico futurista quale Simone Puorto e un nostalgico tradizionalista dell’ospitalità come Michil Costa, oltre a un pool di accademici e manager chiamati a valutare opportunità e rischi dei Metaversi. Uno dei panel più attesi, relativo alle difficoltà del recruting negli hotel italiani, vedrà protagonisti il direttore generale di Federalberghi Alessandro Nucara, il direttore generale di Confindustria Alberghi Barbara Casillo e il coordinatore nazionale di Confesercenti Corrado Luca Bianca in un confronto titolo “Big Quit, Quitfluencer e Appeal nel turismo” (30 novembre ore 11). Insieme a Federalberghi parleremo di innovazione e trasferimento di competenze grazie all’apprendistato mentre con Confindustria Alberghi vedremo cosa cambia per le grandi piattaforme online e gli albergatori dopo i nuovi regolamenti dell’Ue.

Food&Wine 

Strategie internazionali a confronto nel topic dedicato al Food&Wine Tourism, curato da Roberta Milano: al tavolo gli Enti del Turismo di Spagna, Slovenia e Danimarca, in partnership con Adutei, Associazione delegati Ufficiali Turismo Estero in Italia. Sotto i riflettori anche alcune rinomate mete enogastronomiche italiane, quali Langhe Monferrato e Roero, Trentino, Emilia. Di enoturismo si parlerà anche con Vinophila, il primo metaverso dedicato al vino e alle bevande alcoliche, e Winearound, piattaforma di prenotazione digitale per le visite nelle cantine e Barbara Sgarzi, giornalista, docente e sommelier. A supporto delle strategie i numeri, con gli interventi di: Monica Mantovani di Ipsos; Stefano Epifani, presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale; The Fork. Tra le visioni quella di Davide Rampello, direttore Artistico Rampello & Partners, e Febo Leondini, docente Master in Trade management alla Luiss Business School. Focus su ristorazione con Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi, Anna Prandoni, direttore di Gastronomika, Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola. Tra le aziende tecnologiche presenti Var Group, AlmavivA S.p.A., Foodchain, per toccare i temi della sostenibilità, Dello spreco alimentare, dei vantaggi della digitalizzazione e della tracciabilità: 120 miliardi è il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo e la tecnologia è un’arma potente contro la contraffazione Italian Sounding.

Destination 

La transizione green delle Destination, al centro dell’area tematica curata da Emma Taveri. A partire da nuovi modelli di innovazione digitale e ambientale dall’Europa, analizzati in compagnia di Patrick Torrent, vicepresidente di NECSTouR, rete di regioni Europee impegnate nella sostenibilità economica, sociale e ambientale attraverso il turismo. Al panel parteciperanno anche Regione Toscana, Andalusia e Bretagna. Di viaggi sostenibili si parlerà anche con IPSOS, con la Rete dei Comuni Sostenibili, ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e con gli assessori di Firenze, Milano e Venezia. Dal Nord Europa a BTO arriveranno inoltre destinazioni virtuose nel marketing territoriale come la Finlandia, Svezia e Svizzera. Dall’Europa all’impegno delle Regioni italiane, con la presentazione del Tourism Digital Hub, un ecosistema turistico integrato al centro di un approfondimento con Toscana Promozione Turistica, Regione Veneto, Commissione politiche per il turismo Regioni e Province autonome. Non solo digitale e tecnologia, ma si parlerà anche travel for good, e cioè viaggiare creando un impatto positivo, con Better Places e il Transformational Travel Council. New entry il Centre regionale de tourisme Val de Loire che interverrà con il suo direttore generale, Marc Richet, presentando in anteprima a BTO il piano di innovazione nel settore turistico regionale.

Digital Strategy & Innovation 

Sulle definizioni di Metaverso e sulle applicazioni delle tecnologie Web3 nel turismo si svilupperà il programma Digital Strategy & Innovation curato da Giulia Eremita e Rodolfo Baggio. Phu Styles, nota come “Madame Crypto”, racconterà le community di viaggiatori Web 3, DeFi, NFTs, P2E e metaversici, tra esperienze dematerializzate e reali. Proprio sull’autenticità come chiave di volta per portare le esperienze immersive e della VR al largo pubblico, interverrà Stephen Hicks, neuroscienziato dell’Università di Oxford e founder di Oxsight Limited che sta cercando di rendere ancora più “umanizzati” gli avatar con il tracciamento in tempo reale delle espressioni. Inoltre, verranno presentati in esclusiva numeri e trend della Wunderman Thompson, a cura della direttrice globale, Emma Chiu. Da non perdere “Martech e privacy, una relazione complicata”, l’incontro promosso da Fondazione Sistema Toscana e moderato da Gianluca Diegoli, Marketing Advisor & Docente IULM e dedicato al data driven marketing, perché la raccolta dati deve fare i conti con le crescenti esigenze di tutela della privacy. Se ne parlerà con Isabella Mazzeo, Ads Privacy and Data activation Lead Google, Massimo Fubini, General Manager MailUp+Contactlab, Guido Scorza, Componente del Garante per la protezione dei dati personali e Chiara Leoni, Avvocato IT & Data Protection. Di prospettive per la filiera turistica italiana con una riflessione sull’attuale contesto competitivo condizionato da forte incertezza si discuterà con Tito Nocentini, Direttore Regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo e Sara Giusti, Economista Intesa Sanpaolo.

Cassette degli attrezzi 

Nutrito il programma dedicato agli addetti ai lavori, con eventi pensati per fornire la “cassetta degli attrezzi” per acquisire o sviluppare competenze specifiche. Tra queste le analisi sul segmento dei “solo traveller”, ovvero i viaggiatori solitari, su cui stanno puntando diversi player, la lezione di “Tik Tok per neofiti” a cura di Elena Farinelli, Docente Social Media e consulente di Web Marketing, gli strumenti base di Email Marketing Automation, con Alessandra Farabegoli, docente e email marketing expert. Spazio alla creatività nell’ospitalità con gli alloggi Wow e le unique selling proposition. Oltre ai consigli di un fotografo top per rendere instagrammabile anche ciò che a prima vista non sembra. I problemi di carenza personale e quelli dei rincari delle forniture verranno trattati da esperti di revenue management e controllo di gestione. Infine, un pool di esperti si confronterà per capire come stiano andando gli investimenti nel settore alberghiero in questa fase di grandi cambiamenti.

I Bto Labs online 

L'evento non si esaurirà a novembre. I momenti formativi proseguiranno infatti online fino alla fine di dicembre grazie a Bto Labs. Di cosa si tratta? Di laboratori digitali pensati come approfondimenti tematici per favorire l’interazione e la cooperazione tra i diversi attori del sistema turistico regionale: web conference che Toscana Promozione Turistica e Regione Toscana mettono a disposizione di tutti gli operatori del turismo della Toscana, grazie anche al coinvolgimento delle associazioni di categoria del turismo.

 

Gli Italy Ambassador Awards 

Il Bto, per la prima volta, ospiterà la cerimonia di premiazione dell’Italy Ambassador Awards, il primo premio italiano per i migliori influencer, content creator e blogger di tutto il mondo che promuovono l'Italia: un riconoscimento al lavoro di chi si dedica a far conoscere meglio le tante qualità` dell'Italia, dalla cultura alla moda, dai sapori ai viaggi.

 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Siad

Molino Dallagiovanna
Brita

Molino Pivetti
Elle & Vire
Longarone Fiere