Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 11:56 | 111547 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World

Salvatore Gabbiano e l’arte della pasticceria napoletana

A Pompei, il Maestro AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani) dirige un piccolo tempio della pasticceria napoletana con i migliori dolci della tradizione affiancati da qualche creazione più moderna

di Francesca Tagliabue
 
08 maggio 2022 | 13:30

Salvatore Gabbiano e l’arte della pasticceria napoletana

A Pompei, il Maestro AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani) dirige un piccolo tempio della pasticceria napoletana con i migliori dolci della tradizione affiancati da qualche creazione più moderna

di Francesca Tagliabue
08 maggio 2022 | 13:30
 

Pompei, situata a pochi chilometri sia dalle splendide Costiere Sorrentina e Amalfitana, sia da Napoli e Salerno, è famosa internazionalmente per la tragedia del 79 d.C., quando quella che era una ricca città romana fu in brevissimo tempo sepolta dall’eruzione del Vesuvio, insieme a Ercolano, Oplonti e Stabia. Una catastrofe che, dopo quasi duemila anni, sembra sempre vicina e presente grazie gli scavi archeologici della città antica (iniziati nel XVIII secolo), testimonianza storica fondamentale di uno spaccato di vita quotidiana del più grande impero dell’antichità.

Situata sulle falde del Vesuvio, la moderna città di Pompei - sede di un vasto patrimonio archeologico unico al mondo - è oggi meta di un folto turismo internazionale, con migliaia di viaggiatori (in periodo pre-pandemico) attratti dal fascino della Pompei antica dissepolta. Oltre al lato turistico, visitatori vengono da tutto il mondo anche perché al centro della città moderna si erge il grande Santuario della Beata Vergine del Rosario, meta di milioni di fedeli in pellegrinaggio ogni anno. Ma Pompei vuol dire anche numerosi ristoranti, caffè, luoghi di ritrovo e negozi e una splendida vista sull’intero Golfo di Napoli.

La pasticceria Salvatore Gabbiano e l’arte della pasticceria napoletana

La pasticceria

 

Un tempio della pasticceria di tradizione napoletana

E proprio qui, in via Lepanto, in pieno centro storico - a meno di cento metri da uno dei Santuari più visitati e a circa trecento dall’entrata principale degli scavi archeologici - è felicemente situata la Pasticceria Gabbiano - Dulcis in Pompei, tempio della pasticceria di tradizione napoletana. Un grande negozio rinnovato nel 2021, un dehor con una quarantina di posti, all’interno un angolo confortevole e riparato con divani per coccolare i clienti, incoraggiati a godersi un momento di relax e stacco una volta entrati nel locale, sia che vengano per un caffè, un lunch leggero, la colazione o un break pomeridiano. Tanta luce, un design accogliente e colorato, ampi banchi che come una gioielleria offrono agli sguardi golosi pastiere, sfogliatelle, babà, roccocò, zeppole, graffe, bignè e tante altre specialità che portano la firma di Salvatore Gabbiano.

Salvatore Gabbiano Salvatore Gabbiano e l’arte della pasticceria napoletana

Salvatore Gabbiano

«Sono nato goloso e, sebbene non avessi alle spalle nessuna arte di famiglia, fin da giovane la curiosità e la passione per tutto quanto era dolce mi hanno portato verso l’arte del pasticcere. Una vocazione. Ho lavorato presso diverse botteghe locali, ho frequentato corsi, mi sono dedicato alla ricerca e ho finalmente deciso di aprire il mio negozio, seguendo una filosofia formata negli anni», spiega il Maestro AMPI-Accademia Maestri Pasticceri Italiani. «Ho scelto cioè di utilizzare solo ingredienti di qualità ed eccellenza nei miei prodotti. Oltre alle materie prime, per me contano il know-how e la competenza. Il packaging, l’esposizione, la gamma di proposte danno un valore aggiunto importante, ma la vera concorrenza la fa la qualità, non il prezzo, e io credo che i nostri clienti oggi, per lo più locali e residenziali, siamo informati e in grado di capire la differenza. Tornano».

 

Spazio anche alla creatività e alle torte moderne

La pasticceria è in gran parte quella tradizionale napoletana, ma la creatività del Maestro AMPI Salvatore Gabbiano si declina anche nelle torte moderne, delle quali apprezza il gioco delle consistenze e dei sapori: sue creazioni sono infatti la Messigno al caramello (in onore alle caramelle al mou della nonna, delizia di un bambino goloso), la Trinacria, omaggio alla Sicilia con ricotta, pistacchi e mandorle, e la Trebon, sinfonia di tre tipi di cioccolato. Anche il gelato offerto in pasticceria rispecchia il rigore della qualità della materia prima, conservato nelle classiche carapine per mantenerne inalterati gusto, caratteristiche e freschezza. 

 

Pasticceria Gabbiano - Dulcis in Pompei
via Lepanto 153 - 80045 Pompei (Na)
Tel 081 8636305

 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali