Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 26 aprile 2025  | aggiornato alle 15:45 | 111948 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Rational

Royal Victoria, la tradizione dell’hotellerie a Pisa

Albergo storico in splendida posizione sul lungarno, con un’interminabile sfilza di ospiti illustri. Il Royal Victoria ammalia e seduce per la peculiare struttura. Le 38 camere sono emblema di diversità e unicità

 
06 marzo 2022 | 13:30

Royal Victoria, la tradizione dell’hotellerie a Pisa

Albergo storico in splendida posizione sul lungarno, con un’interminabile sfilza di ospiti illustri. Il Royal Victoria ammalia e seduce per la peculiare struttura. Le 38 camere sono emblema di diversità e unicità

06 marzo 2022 | 13:30
 

Sembra di entrare nella camera della nonna: lo stupore per un’atmosfera autenticamente conservata da più di un secolo, questa è la prima impressione di chi viene a conoscere il Royal Victoria, un albergo storico in splendida posizione sul lungarno a Pisa. L’aspetto attuale della facciata dell’hotel risale al 1912 quando venne demolita la parte anteriore della casa-torre esistente sul lato sinistro del palazzo, inglobandola nel corpo del fabbricato. Venne aperta una nuova fila di finestre sul prospetto e si realizzarono i terrazzini al primo piano, rivestendo il pian terreno in pietra serena, inequivocabile firma della Toscana.

Camera Royal Victoria, la tradizione dell’hotellerie a Pisa

Camera

Gli spazi abitativi interni sono pressoché gli stessi dove hanno risuonato passi di un’interminabile sfilza di ospiti illustri, un palmarès che pochi alberghi al mondo possono contare, un record inimitabile per un albergo di categoria tre stelle con teste coronate e statisti, scrittori e musicisti, premi Nobel e artisti, personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport, politici illustri di ieri e di oggi. Le grandi sale di disimpegno nei vari piani portano alle camere dove il Liberty la fa da padrone e soffitti, pareti, vetrate, tramezzi, mobili, quadri e arredi, tutto parla della storia del nostro Paese.

Terrazza Royal Victoria, la tradizione dell’hotellerie a Pisa

Terrazza

 

Antica locanda trasformata in moderno albergo

Come storico e più antico hotel in Europa tutt’oggi in attività, il Royal Victoria ammalia e seduce per la sua peculiare struttura. Il quartiere dove sorge l’albergo è la parte più antica della città medievale di Pisa che divenne il principale centro del Mediterraneo occidentale dal X secolo fino alla prima metà del XIII. Il nucleo fondante, testimoniato anche dalla presenza di un’antica formella visibile dall’esterno e ripresa per il logo dell’hotel, fu la torre dei Vinajoli su cui venne issato il Marzocco fiorentino nel 1406; risale probabilmente all’XI secolo, ma risulta con certezza “locanda” da un documento del 1428. L’antica locanda fu trasformata nel 1837 in un moderno albergo, il primo con acqua calda, energia elettrica e tutti i servizi necessari ai viaggiatori del Grand Tour per opera di Pasquale Piegaja, capostipite di un’ininterrotta dinastia familiare di albergatori giunta alla quinta generazione con Nicola Piegaja, attuale proprietario insieme al fratello Maurizio, e alla sesta con la figlia da poco in azienda.

Caffetteria Royal Victoria, la tradizione dell’hotellerie a Pisa

Caffetteria

 

Una città dalle grandi potenzialità turistiche

Dal punto di vista turistico, l’Italia preunitaria del 1837 era ancora molto arretrata rispetto ad altri Paesi. A quell’epoca in molte città d’Europa esistevano già locande che offrivano ai viaggiatori più esigenti standard di lusso per l’epoca, antesignane dei Grand Hotel progettati e costruiti a fine ‘800. Già dal 1820 Pasquale Piegaja meditava di aprire un albergo a La Spezia, ma il suo progetto durò pochi anni e poi trovò conveniente spostarlo a Pisa, dove si sarebbe ultimata la seconda tratta ferroviaria d’Italia dopo la storica Napoli-Portici del 1839: già l’anno precedente il Granduca di Toscana aveva autorizzato un consorzio privato per la costruzione della linea Leopolda tra Livorno, Pisa e Firenze, che fu inaugurata nel 1844. Intuendo le grandi potenzialità turistiche oltre che imprenditoriali della città, Pasquale Piegaja investì a Pisa energie e capitali portando la città all’avanguardia nel turismo in Italia e in Europa: fu il primo imprenditore turistico alberghiero d’Italia, un vero innovatore che diede lustro al Paese in un settore di fondamentale importanza per il futuro.

Tra il 1896 e il 1904 l’albergo fu sottoposto a una nuova radicale ristrutturazione per renderlo più adeguato alle nuove necessità dei viaggiatori, dotandolo di energia elettrica, acqua corrente calda e fredda, riscaldamento in ascensore. Gli ampi appartamenti di più camere che caratterizzavano l’albergo ottocentesco furono adattati come stanze separate nel senso più attuale del termine. Anche l’albergo subì le conseguenze dei bombardamenti sulla città e delle occupazioni della Seconda guerra mondiale, nonché l’indimenticabile e disastrosa alluvione dell’Arno del 1966. Fu nella seconda metà degli anni ‘90 che avvenne la svolta turistica di Pisa grazie all’impulso dell’aeroporto internazionale che è ormai la porta di tutta la Toscana. Anche i suoi centri di eccellenza scientifica con la storica Università, la Scuola Normale Superiore che ebbe tra i suoi allievi Fermi e Carducci, e la Scuola Superiore Sant’Anna centro della robotica italiana, l’ospedale e le cliniche mediche sono forti richiami anche in termini di clientela alberghiera.

Royal Victoria, la tradizione dell’hotellerie a Pisa

 

Nessuna stanza uguale ad un’altra

La peculiarità delle 38 camere del Royal Victoria è la diversità, l’unicità che deriva dalla sua lunga storia. Non esiste una stanza che abbia gli arredi uguale ad un’altra, che abbia lo stesso punto di vista o che abbia la stessa storia. L’atmosfera è unica anche al primo piano nella sala un tempo del ristorante, oggi utilizzata per ricche prime colazioni a buffet dalle 7 alle 10 del mattino: è disponibile anche un menu di prodotti senza glutine. Bellissima la sala a fianco della reception al piano terra, con una vera galleria di oggetti e foto d’epoca alle pareti: si apre sul lungarno Pacinotti, un tempo lungarno Regio, proprio sul punto in cui sbarcò Anita Garibaldi durante la sua fuga. Tra i servizi dell’albergo va citato il garage utile per chi giunge in macchina, poiché il centro di Pisa non è generoso in fatto di parcheggi, e il noleggio sul posto di biciclette, comodissimo per visitare la città che è tutta pianeggiante: le uniche salite sono quelle sui ponti dell’Arno.

 

Royal Victoria Hotel
Lungarno Pacinotti 12 - 56126 Pisa
Tel 050 940111
www.royalvictoria.it

 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali