Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 28 giugno 2024  | aggiornato alle 13:00 | 106135 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Siad

Pane&Trita a Milano insegue una cucina inedita

Sesto locale di Pabel Ruggiero e Filippo La Forte. Sorge a Milano e ha l'obiettivo di sorprendere i clienti con piatti diversi dai tradizionali, tipo il sushi del macellaio

 
03 luglio 2022 | 19:47

Pane&Trita a Milano insegue una cucina inedita

Sesto locale di Pabel Ruggiero e Filippo La Forte. Sorge a Milano e ha l'obiettivo di sorprendere i clienti con piatti diversi dai tradizionali, tipo il sushi del macellaio

03 luglio 2022 | 19:47
 

Nasce a Milano il sesto locale Pane&Trita. I locali sono nati a Seregno, nel cuore della Brianza, dall’intuizione di due amici con grande visione del futuro: Pabel Ruggiero e Filippo Lo Forte. A caratterizzare il concept in ogni locale, è l’approccio rivoluzionario e ludico al mondo della carne che si traduce in proposte uniche e fuori dagli schemi, che coniugano genuinità degli ingredienti e continua ricerca di abbinamenti mai banali e di gusto contemporaneo.

Oggi accanto a Pabel e Filippo, ci sono Stefano Mandaradoni e Danilo Giaffreda: in programma nuove aperture oltre la Lombardia. Una bella sfida per i quattro giovani imprenditori, la cui inarrestabile voglia di espandersi, anima sempre nuovi progetti per un futuro in continua crescita.

Cucina colorata e diversa Pane

Cucina colorata e diversa

 

Design e materie prime fanno il successo del locale

L’interior design è particolare e immerge in una wunderkammer che porta indietro nel tempo: dal vecchio televisore a tubo catodico al frigorifero anni ’50, dal bancone in stile londinese alle sedie del cinema, dalle teste di Moro in ceramica della tradizione siciliana alle coloratissime pareti tappezzate di manifesti pubblicitari che ricordano le opere di Mimmo Rotella; ogni elemento, persino la selezione musicale in stile rock’n roll vintage, concorre a creare quell’atmosfera unica e giocosa che accompagna il viaggio gastronomico. 

Dalla scelta delle materie prime alla forma con cui vengono interpretate e proposte, “Pane & Trita” offre a tutti un’esperienza a 360°. Una combinazione tra tradizione e modernità che ha come filo conduttore una forte originalità, raccontata attraverso una continua e attenta selezione per offrire la miglior materia prima possibile, privilegiando l’artigianalità e la qualità che solo i piccoli produttori possono garantire. Se per salumi e formaggi vengono scelti fornitori italiani, nel caso nella carne l’approvvigionamento deriva per metà da capi nazionali e per metà da Argentina e Arkansas.  

 

Obiettivo ambizioso: una cucina inedita

Deus ex machina dei menu food (ma anche drink) di “Pane&Trita”, Pabel Ruggiero che unisce alla sua creatività una forte passione culinaria che parte dal ricco patrimonio gastronomico nazionale (anzi, dalla “cucina della nonna” come dice lui), portando in tavola creazioni che appagano gli occhi, esaltano il palato e hanno nomi irriverenti. Ad affiancarlo, Alessandro Rosini (36 anni, brianzolo) executive chef che si occupa anche di tutta la formazione del personale. 

Sushi del macellaio Pane

Sushi del macellaio

Quella di “Pane&Trita” è una vera e propria missione che ha l’obiettivo di inventare sempre qualcosa di inedito che non segua le ricette di altri, ma possa crearne di nuove con la carne al centro, esaltata da topping, salse e golose sfiziosità. 

Ne è un esempio il primo e originale Sushi del Macellaio, il sushi di carne ideato e proposto proprio da “Pane & Trita” all’inizio del 2017 e poi ampiamente imitato: nato per avvicinare al mondo delle steak house il pubblico femminile (notoriamente poco avvezzo al consumo di carne rossa), è diventato ormai un immancabile icon dish che soddisfa gusto e leggerezza e, per questo, piace soprattutto alle donne. 

Abbinamenti con cocktail eccentrici Pane

Abbinamenti con cocktail eccentrici

Ma non finisce qui, perché accanto ai classici burger (alcuni dei quali hanno fatto la storia del brand come Alla buonaPane&TritaIl CroccanteIl Mantovano, e il chiacchieratissimo Terùn) al sushi di carne e agli uramaki di Black Angus, “Pane & Trita” ha proposto ben più di una provocazione: sono nati cosi` Il Cono del Macellaio (una parigina da cono gelato ripiena di tartare con sfere di carne di manzo avvolte in minuscole sfere di riso soffiato), il coloratissimo e impertinente Uniporco (pane rosa glitterato con tartare di Angus, stracciatella, una punta di salsa al mango crispy bacon pork, cremoso pink, chips di tortillas, pico de gallo e maionese arcobaleno) o la rivisitazione di un grande classico della tradizione italiana, il Tiramisù Pane&Trita con crema al mascarpone, biscotti al cacao e crema di nocciola.

E per chi non si accontenta di averla nel piatto, la carne diventa protagonista anche dell’ultima frontiera della mixology: in menu da “Pane&Trita” Negroni al Bacon, Patanegra Tonic, Culatello Tonic e N'duja Tonic. Cocktail aromatici, creati con distillati particolari (come, per esempio, un gin al wasabi), in cui la parte crunchy è costituita da chips di pata negra, di bacon o di culatello croccante con topping al timo o con zucchero filato al bacon.

 

Pane&Trita
via Muratori 27 - 20135 Milano
Tel 02 55180260 

 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Siad

Julius Meiln
Electrolux

Icam Professionale
Nomacorc Vinventions
Prima