Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 01 luglio 2024  | aggiornato alle 01:53 | 106158 articoli pubblicati

Bufala Campana
Siad
Siad

Autunno tra le Alpi per scoprirne gusti e tradizioni

Tour enogastronomico in alcune delle principali località alpine italiane. La nuova stagione porta con sé un fascino e un gusto da non perdere. Tante le iniziative dedicate

 
26 settembre 2022 | 10:07

Autunno tra le Alpi per scoprirne gusti e tradizioni

Tour enogastronomico in alcune delle principali località alpine italiane. La nuova stagione porta con sé un fascino e un gusto da non perdere. Tante le iniziative dedicate

26 settembre 2022 | 10:07
 

Da millenni i popoli delle Alpi salutano la fine dell’estate con feste, sagre e banchetti per esorcizzare il lungo inverno che si annuncia con i primi freddi e le giornate più brevi. Settembre in collina è un mese di vendemmia dedicato ovunque ai piaceri di Bacco e della buona tavola, ma per i montanari è il momento di abbandonare gli alpeggi in alta quota per riportare “in mobilità dolce” gli armenti in valle, prima che li sorprenda la neve. «Settembre, andiamo, è tempo di migrare», cantava D’Annunzio. Il viaggio è lungo e impegnativo e i malgari lo affrontano insieme sui sentieri impervi fino a formare carovane festose di uomini e animali. Più in basso, i villaggi si preparano ad accoglierli con canti e balli: le famiglie si riuniscono e il latte, il nettare delle montagne da cui si ricavano i formaggi più deliziosi grazie ai pascoli profumati di alta montagna, scorre a fiumi.

Queste tradizioni sono ancora vive e praticate in molte località che aderiscono al circuito internazionale Alpine Pearls, nato nel 2006 per consorziare alcune delle più belle mete delle Alpi sotto il segno comune di un turismo a bassa impronta ecologica, incentrato sulla mobilità sostenibile e impreziosito da una grande attenzione all’utilizzo di prodotti locali. 

Gran Festa del Desmontegar Autunno in montagna per gustarsi i frutti della stagione

Gran Festa del Desmontegar

La festa a Desmontegar

Nella Perla trentina di Primiero di Castrozza, ai piedi delle celebri pale di San Martino, il ritorno a valle ("desmontegar") di vacche da latte, manze, vitelli, pecore e cavalli sarà celebrato per ben quattro giorni di fila con una Gran Festa del Desmontegar (29 settembre - 2 ottobre) che include un ricco programma di iniziative sparse in ogni frazione: mostre bovine, visite guidate a masi e fattorie, stand gastronomici, laboratori per i più piccoli e, in finale, l’imperdibile e partecipata desmontegada in cui gli animali sfilano addobbati per le vie del paese. 

Da Cogne all'Alpe Cimbra, fino al Puzzone di Moena

Negli stessi giorni anche la perla valdostana di Cogne festeggia il rientro dei mandriani con la tradizionale Devétéya (1-2 ottobre), un weekend di sfilate e ghiotti appuntamenti gastronomici. 

A Folgaria nell’Alpe Cimbra, antica isola germanica nel cuore del Trentino, va invece in scena la ormai famosa Brava Part (2 ottobre), una faraonica sfilata in costume con oltre 600 figuranti, carri, bande folcloristiche, cori, degustazioni, e ancora laboratori, mercatini, giochi d'altri tempi, attività ed escursioni guidate.

Brava Part  Autunno in montagna per gustarsi i frutti della stagione

Brava Part

 

 

La Cucina contadina 

In Alto Adige, la festa dei sapori continua a Moso in Passiria con le settimane dedicate alla Cucina contadina in Alta Val Passiria (23 settembre - 9 ottobre) durante le quali cinque alberghi della valle offriranno specialità locali nell’ambiente tipico e accogliente delle Stuben tirolesi. I piatti sono preparati con ingredienti genuini e prodotti in loco, come il latte di puro fieno e la selvaggina cacciata nei fitti boschi che circondano le strutture, e vanno dai prelibati arrosti alla raffinata pasticceria austriaca. 

La cucina contadina Autunno in montagna per gustarsi i frutti della stagione

La cucina contadina

Negli stessi giorni l’appartata Val di Funes celebra un’eccellenza locale che riscuote sempre più interesse tra i buongustai: la pecora dagli occhiali (Villnösser Brillenschaf), le cui carni delicate saranno proposte in fantasiose ricette dai ristoratori della valle, dal 29 settembre all’8 ottobre. Il programma è arricchito da escursioni e momenti didattici per conoscere da vicino le produzioni e le tradizioni locali e vivere con più consapevolezza i piaceri del palato.

Eccellenze della Val di Funes Autunno in montagna per gustarsi i frutti della stagione

Eccellenze della Val di Funes

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Molino Dallagiovanna
Mulino Caputo
Debic
Consorzio Barbera Asti
Siad

Molino Dallagiovanna
Mulino Caputo
Debic

Consorzio Barbera Asti
Nomacorc Vinventions
Electrolux