Prima dello stop ai viaggi internazionali causato dalla pandemia il quartiere di Ginza, uno dei maggiori di Tokyo e centro della vita commerciale odierna della capitale era anche una delle mete più visitate dagli italiani nella zona centrale della metropoli. In base ai dati del Tokyo Metropolitan Government del 2019, l’area godeva infatti del secondo posto nella lista delle zone più visitate dai viaggiatori provenienti dall’Italia.
TCVB_Tokyo_Ginza-street.jpg)
Tokyo, Ginza streetI prossimi mesi si annunciano di riapertura e rinascita per i viaggiatori italiani. E se, in base le più recenti statistiche, le mete più gettonate saranno sicuramente nazionali, nulla vieta di
avvantaggiarsi della tecnologia per visitare mete lontane sempre di grande appeal come Tokyo.
Un esempio concreto è rappresentato dal nuovo
progetto Virtual Ginza. L’uso di una rivoluzionaria tecnologia virtuale permette di
vistare dalla propria casa il celebre incrocio di Ginza 4 Chome durante ben tre cruciali periodi storici. Il progetto fa parte del
Tokyo Time Machine Project dello Institute for Urban Strategies - The Mori Memorial Foundation e ha l’obiettivo di ricreare
un’esperienza urbana così immersiva da aver la sensazione di viaggiare veramente attraverso il tempo.
Tre epoche storiche
Gli spazi virtuali ricreano nei dettagli gli edifici, le infrastrutture di trasporto e altri piccoli particolari che sono stati raccolti con lo studio di mappe, illustrazioni, fotografie e registrazioni storiche. L’
incrocio di Ginza 4 Chome non è una scelta a caso, ma selezionato perché rappresenta tre grandi cambiamenti e susseguenti nuove epoche per la capitale giapponese, scaturite dalla forza di rinascita che ha seguito eventi epocali come
il Grande Incendio di Ginza all’inizio dell’epoca Meiji, il Grande Terremoto del Kanto nell’era Taisho e i danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale.
Una rappresentazione virtuale di Ginza nel passato Oggi Ginza è sinonimo di sobria eleganza, che raccoglie
le boutique più esclusive di firme sia nazionali sia internazionali le cui vetrine si sfidano a colpi di installazioni che possono considerarsi a tutti gli effetti
opere artistiche. Da segnalare
Ginza Six, uno dei più recenti complessi commerciali che incarna il fascino senza tempo del quartiere. Ospita al suo interno, in aggiunta alle boutique, anche
molte opere d’arte e addirittura un teatro Noh nei piani sotterranei, così come una meravigliosa oasi verde di pace sul suo tetto.
Teatro tradizionale
Oltre allo shopping, la zona di Ginza, la cui via principale diventa pedonale ni pomeriggi del fine settimana, è animata dalla sua
vivace scena artistica, rappresentata dai numerosi musei e gallerie di arte moderna e soprattutto dal teatro Kabukiza che offre rappresentazioni di teatro tradizionale durante tutto l’anno.
Per informazioni:
gotokyo.org/it