Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 11 aprile 2025  | aggiornato alle 20:44 | 111704 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

In cammino sulla Via Valeriana in compagnia dei cuochi

Il 3 aprile torna Ristoratori sulla Via Valeriana: una giornata in cammino tra cultura, ambiente e cucina della tradizione che accompagna lungo il lago d’Iseo e la Valle Camonica

26 marzo 2022 | 10:30

In cammino sulla Via Valeriana in compagnia dei cuochi

Il 3 aprile torna Ristoratori sulla Via Valeriana: una giornata in cammino tra cultura, ambiente e cucina della tradizione che accompagna lungo il lago d’Iseo e la Valle Camonica

26 marzo 2022 | 10:30

Il 3 aprile una giornata tra montagna, camminate e gusto con Ristoratori sulla Via Valeriana, la seconda edizione dell’evento organizzato dall’Associazione Ristoratori Vallecamonica e Sebino. Una giornata in cammino tra cultura, ambiente e cucina della tradizione. Ristoratori sulla via Valeriana nasce come stimolo alla fruizione del territorio su cui opera l'associazione, valorizzando uno dei percorsi di trekking più apprezzati dai turisti e dalla popolazione locale in questi ultimi anni: il Cammino della Via Valeriana, lungo il lago d’Iseo e la Valle Camonica. L’Associazione Ristoratori di Vallecamonica sceglie così questo cammino per invitare turisti, famiglie, camminatori ed appassionati di trekking, ma anche amanti della buona tavola e dei prodotti di territorio, a percorrerne per intero o anche solo per un tratto la tappa scelta. È l'occasione per conoscere meglio un territorio unico così come le sue proposte enogastromiche, preparate per l'occasione dalle sapienti mani dei cuochi dell'associazione. All'inizio di ogni tappa ci sarà un punto accoglienza, gestito dai ristoratori, in cui fare il check-in e ritirare lo zainetto con una piccola colazione, un gadget dell'evento e materiali informativi sul percorso.

Una tappa della Via Valeriana. Foto: www.bresciatourism.it In cammino sulla Via Valeriana in compagnia dei cuochi!

Una tappa della Via Valeriana. Foto: www.bresciatourism.it


Pranzo con prodotti locali

Dopo un tratto calcolato in circa due ore ad andatura media di un camminatore non esperto, verrà predisposto un punto ristoro in cui ritirare il pranzo, composto da pietanze i cui ingredienti sono prodotti di aziende agricole locali cucinati e serviti in contenitori eco-sostenibili dai ristoratori di riferimento della tappa. I partecipanti all'iniziativa potranno decidere autonomamente quando e dove consumarli: al momento del ritiro oppure in qualsiasi altro momento lo desiderino lungo il percorso che hanno intrapreso. Per evitare qualsiasi tipo di assembramento nei due punti ritiro non verranno predisposte sedute: sarà il camminatore a scegliere in quale dei tanti suggestivi luoghi lungo il percorso fermarsi per consumare quanto ricevuto.


Gli obbiettivi di Ristoratori Sulla Via Valeriana sono la promozione e la conoscenza del territorio, dei produttori locali (aziende agricole e vitivinicole) e del grande patrimonio gastronomico della Valle Camonica e del Sebino.


In dettaglio

  • 7 tappe del Cammino della Via Valeriana
  • Una giornata: il 3 aprile
  • In caso di pioggia verrà erogato un buono di pari valore spendibile nei ristoranti
  • 30 ristoranti coinvolti
  • Decine di aziende agricole del territorio coinvolte attraverso l'utilizzo dei loro prodotti, utilizzati dai ristoratori come ingredienti dei loro piatti
  • Partner del progetto: Consorzio Tutela IGT Valle Camonica
  • Partenza di ogni tappa tra le ore 9.00 e le ore 10.30 in modo da evitare assembramenti.


Il costo della partecipazione è fissato in: 25 euro (adulto)- gratuito per bambini fino a 8 anni


Le Tappe
Tappa 1_Pilzone - Pisogne
Al Porto - Clusane d'Iseo (BS)
Laboratorio L'Emporio – Sale Marasino (BS)


Tappa 2_Pisogne – Darfo Boario Terme
La Curt – Pisogne (BS)
Legazzuolo – Montecampione (BS)
Osteria S. Michele – Grignaghe di Pisogne (BS)


Tappa 3_Darfo Boario Terme - Malegno
La Cuna Del Lac – Angolo Terme (BS)
Rugantino – Bienno (BS)
Pizzcamì – Borno(BS)


Tappa 4_Malegno - Ono San Pietro
Ristorante Castello – Breno (BS)
Ostaria Cantinì – Borno (BS)


Tappa 5_Ono San Pietro - Malonno
Hotel Graffiti Park – Capo di Ponte (BS)
B&B Le Aquane – Ono San Pietro (BS)


Tappa 6_Malonno - Edolo
Bistrot Domenighini – Breno (BS)
Hosteria La Corte Di Bacco – Edolo (BS)
La Cantinetta – Sonico (BS)


Tappa 7_Edolo - Ponte Di Legno
Hosteria La Corte Di Bacco – Edolo (BS)
La Cantinetta – Sonico (BS)
La Tana dell’Orso - Ponte Di Legno (BS)


Un evento per tutti

Un evento per tutti. Un’occasione per avvicinare al piacere del cammino e del gusto. La manifestazione avviene per stimolare la conoscenza dell’immenso patrimonio culturale ed ambientale della Valle Camonica, le attività di produzione agricola presenti, la conoscenza di prodotti agroalimentari ed enologici e le attività ristoratori che ne promuovono l’utilizzo. Un’occasione per avvicinare attraverso ad un evento adatto a tutti, a prescindere dalla propria preparazione tecnica, alla conoscenza di un territorio immerso nella natura e nella bellezza, degustando piatti preparati per l’occasione che sanno sapientemente cogliere lo spirito dei luoghi. Un invito al cammino, fonte di salute e benessere non solo fisica ma anche mentale, e alla scoperta di un percorso che conduce il viandante dal luccichio delle acque sebine sino ai verdi boschi dell’alta Valle Camonica.


Per informazioni: ristoratorivallecamonica.com - www.viavaleriana.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Senna
Delyce
Nomacorc Vinventions
Bergader

Senna
Delyce
Nomacorc Vinventions

Bergader
Italmill
TeamSystem