Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 20 aprile 2025  | aggiornato alle 14:42 | 111841 articoli pubblicati

Austria: a caccia di bellezza con la principessa Sissi

Il percorso si snoda sulle tracce dell'imperatrice austriaca dalla bellezza leggendaria, tra castelli e residenze asburgiche da Vienna a Eisenstadt, passando per i musei dedicati all'iconica figura

 
16 marzo 2022 | 09:30

Austria: a caccia di bellezza con la principessa Sissi

Il percorso si snoda sulle tracce dell'imperatrice austriaca dalla bellezza leggendaria, tra castelli e residenze asburgiche da Vienna a Eisenstadt, passando per i musei dedicati all'iconica figura

16 marzo 2022 | 09:30
 

Castelli, parchi e una storia che continua ad affascinare, quella della principessa Elisabetta di Baviera, meglio conosciuta come Sissi. La principessa dalla bellezza leggendaria resta eterna, anche grazie all'attrice Romy Schneider che ne ha vestiti i panni nei celebri film fiabeschi degli anni Cinquanta. Ecco dove incontrarla, sulla sua strada. E ricordate, che per gli austriaci la principessa è Sisi, con una esse sola.

A caccia di bellezza con la principessa Sissi

A caccia di bellezza con la principessa Sissi

Castello di Hof e Castello di Niederweiden 

Cucchiai d'oro e stoviglie imperiali. La cena è servita: è il tema della nuova mostra a tema. La rassegna apre il 19 marzo e si conclude il primo novembre 2022. Allestita alla tenuta di Schloss Hof, la mostra permette di ammirare i pezzi più pregiati della collezione di argenteria e stoviglie della corte imperiale. Squisite opere d'arte in argento, porcellana e vetro riflettono vividamente il mondo scintillante della cultura gastronomica di corte, dall'era barocca fino all'età moderna.

Qui si possono conoscere i segreti delle cucine imperiali. Lo Schloss Niederweiden fa parte della tenuta di Schloss Hof e completa il tema della cultura gastronomica imperiale, presentando una visione “dietro le quinte” delle cucine di corte. Fa capire i complessi compiti della direzione della corte e gli enormi sforzi compiuti per organizzare gli opulenti cerimoniali della casa imperiale.

 

 

 A Vienna

A Vienna, la capitale dell’ex Impero Asburgico e residenza ufficiale dei regnanti, si trovano due residenze storiche dove Sissi abitava quando si trovava a Vienna.

Il Castello di Schönbrunn, con il suo parco, è stato la sede della casa imperiale d'Asburgo dal 1730 al 1918. Nel 1996 sono stati entrambi dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Disabitato dopo la morte di Maria Teresa nel 1780, fu riutilizzato come residenza estiva soltanto ai primi dell'Ottocento. Quando nel 1848 Francesco Giuseppe ascese al trono, ebbe inizio una nuova epoca di splendore per il palazzo, poiché il giovane imperatore scelse subito Schönbrunn come sua residenza preferita e vi trascorse gran parte della sua vita. 

www.schoenbrunn.at/it/

Nel suo ampio parco si trova lo zoo più antico del mondo, il giardino zoologico di Schönbrunn, fondato dagli Asburgo nel 1752. Ospita oltre 700 specie di animali.  Nel Parco della Reggia di Schönbrunn è possibile visitare anche il Museo delle Carrozze di Vienna (Kaiserliche Wagenburg Wien), all’interno del quale un’area espositiva è dedicata all’Imperatrice austriaca. 

Museo di Sissi

All’interno della Hofburg, una volta appartamenti imperiali, dal 2004 è allestito il Museo di Sissi. Qui vengono esposti oggetti personali appartenuti a Elisabetta, che permettono di conoscere meglio la figura e la storia  dell’Imperatrice. Nel parco del Castello si trova anche la Serra delle Palme in stile liberty (Schmetterlingshaus), numerose fontane, un labirinto e il Giardino del Deserto. 

A caccia di bellezza con la principessa Sissi

Tra le curiosità per gli appassionati c'è il Museo del Mobile di Vienna, aperto nel 1747. Si tratta dell'esposizione di mobili appartenuti agli Asburgo, come il divano dell’Imperatore o gli inginocchiatoi da preghiera imbottiti di velluto. Le migliaia di oggetti esposti coprono un arco di tempo pari a cinque secoli. Nel Museo sono anche esposti alcuni  mobili utilizzati durante le riprese della celeberrima trilogia di Sissi, interpretata da Romy Schneider

Castello di Laxenburg

Alle porte di Vienna si trova il Castello di Laxenburg, che divenne proprietà della famiglia degli Asburgo nel 1333 e divenne la loro residenza estiva, molto amata dagli Asburgo. Nell’area del vasto parco del Castello si trovano L’Altes Schloss (il Castello vecchio) risalente al XIII secolo e il palazzo “Blauer Hof”. 

Il Parco del Castello, esempio unico della storica arte del giardinaggio del XVIII-XIX secolo, ha contribuito a rendere il Castello di Laxenburg uno dei complessi più straordinari d’Europa. Il complesso del Parco del Castello è sotto la tutela dei beni culturali ed è stato inserito nella rete di siti di interesse comunitario Natura 2000. Accanto al nuovo palazzo del Blauer Hof si possono ammirare padiglioni, grotte, templi e un’incantevole lizza che ospitava i tornei medioevali. 

Nei pressi del palazzo si trova l’edificio più famoso, il Castello di Franzensburg, costruito tra il 1798 e il 1801 e terminato nel 1835. È eretto su un’isola artificiale ricreata nel lago del Castello, a imitazione di un maniero medievale con i suoi arredamenti originali. Il Museo nel Castello di Franzensburg è considerato un vero tesoro austriaco e viene quindi anche nominato “Schatzhaus Österreichs” (casa del tesoro dell’Austria). È aperto ogni anno a partire da Pasqua fino al primo novembre.

A caccia di bellezza con la principessa Sissi

La “Stazione Imperiale” (Kaiserbahnhof), posta sotto tutela come monumento, è la stazione ferroviaria originale più antica del Biedermeier in Austria e risale anch’essa al tempo della k.u.k. Monarchie (Duplice Monarchia Imperiale e Regia).

Le attrazioni del Parco del Castello di Laxenburg restano aperte da Pasqua a Ognissanti. Il parco è accessibile tutto l’anno a pagamento.  

Castello di Esterházy

A Eisenstadt nel Burgenland, una regione austriaca a 50 chilometri da Vienna, si erge il Castello di Esterházy, considerato uno dei più bei castelli barocchi d’Austria. L’edificio colpisce soprattutto per le sue sale sfarzose, che danno una precisa idea della vita alla corte dei principi Esterhazy. Durante la monarchia asburgica, il Castello di Esterházy fu un punto d’incontro molto amato dalla società dell’epoca e anche dalla famiglia imperiale. Il Castello di Esterházy è rimasto fino a oggi il centro della vita culturale, dove si svolgono esibizioni, concerti e feste. Oggi è di proprietà della Fondazione privata Esterházy.

L’edificio colpisce soprattutto per le sue ricche sale, tra cui la Sala Haydn e l’Empiresaal (ex sala da pranzo) e altre, che raccontano storie come quella del compositore e Hofkapellmeister (maestro di Cappella) Joseph Haydn.  

Il Castello inoltre permette di ammirare l’esclusiva collezione privata della casata degli Esterházy e nei sotterranei del Castello di Esterházy si trova il più grande Museo del vino dell’Austria, dove vengono esposti più di 700 oggetti, compreso il più antico torchio del Burgenland. 

Dalla Baviera passando per il Mar Ionio fino in Svizzera

Il percorso di vita dell’imperatrice Elisabetta in realtà è un labirinto di mille strade. La sovrana austriaca infatti è sempre stata un’appassionata viaggiatrice. Oggi la si definirebbe sicuramente una ‘globetrotter’. In suo onore, nel 2002 è stata fondata la Strada di Sisi, un percorso culturale di viaggio attraverso città, castelli, parchi e luoghi che sono legati in maniera indelebile alla vita irrequieta di quest’imperatrice tanto moderna. Oggi la Strada di Sissi passa per Baviera, Austria, Ungheria, Italia e fino alle coste adriatiche, l’isola greca di Corfù e, infine, Svizzera dove la vita dell’imperatrice terminò improvvisamente nel 1898. Ma il mito di Sisi continua a vivere.

 

 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Icam Professionale
Nexi
Mangilli Caffo

Icam Professionale
Nexi

Mangilli Caffo
TeamSystem
Di Marco