Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 11 aprile 2025  | aggiornato alle 23:22 | 111704 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Salomon Food World

Dove mangiare a Torino durante l’Eurovision Song Contest

Torino è al centro della scena musicale europea con l’Eurovision Song Contest (10-14 maggio). L’importante evento fa anche da traino all’apertura di nuovi locali che portano in città le cucine del mondo

di Piera Genta
07 maggio 2022 | 10:33

Dove mangiare a Torino durante l’Eurovision Song Contest

Torino è al centro della scena musicale europea con l’Eurovision Song Contest (10-14 maggio). L’importante evento fa anche da traino all’apertura di nuovi locali che portano in città le cucine del mondo

di Piera Genta
07 maggio 2022 | 10:33

Musica e cibo un legame che esiste da sempre, due arti che si incontrano e si integrano. È quello che sta succedendo in questo periodo a Torino, al centro della scena musicale europea con l’Eurovision Song Contest (10-14 maggio) dove l’importante evento fa da traino all’apertura di nuovi locali, soprattutto di street food.

Nuovi locali a Torino con l’Eurovision Song Contest Dove mangiare a Torino durante l’Eurovision Song Contest

Nuovi locali a Torino con l’Eurovision Song Contest


Sbocciano nuovi locali

Non solo, Piemonte tasting experience, la programmazione del Media center di Casa Italia a Palazzo Madama a disposizione di giornalisti italiani e internazionali propone degustazioni, aperitivi, “merende sinoire”, con il coinvolgimento delle Agenzie turistiche locali, dei Consorzi vitivinicoli e turistici, delle Enoteche regionali e dei Maestri del gusto di Torino e provincia, i vini e i cocktail Torino Doc, i formaggi Torino Cheese.


Antico Vinaio, da Firenze in piazzetta Aldo Moro

Antico Vinaio Dove mangiare a Torino durante l’Eurovision Song Contest

Antico Vinaio

Parlando di nuovi locali, l’apertura de l’Antico Vinaio, l’undicesimo punto vendita dello storico locale fiorentino che ha quasi un milione di followers equamente divisi tra Facebook e Instagram. «Un format diverso quello di Torino - racconta Tommaso Mazzanti che con la sua famiglia gestisce il laboratorio di produzione di Firenze e tutti i punti vendita. 300metri quadri in piazzetta Aldo Moro di fianco a Palazzo Nuovo, 150 posti a sedere tra l’interno e l’esterno. In carta una trentina di fantasiose schiacciate, la possibilità di comporre la propria schiacciata, usando gli ingredienti che si preferiscono ed una limited edition dedicata a Torino con la Salsiccia di Bra». Non si parla di franchising, 150 dipendenti e la prospettiva con le nuove aperture (in Italia, ma anche ad Hollywood) di arrivare entro la fine anno a 200. Ottimo anche il rapporto qualità/prezzo, disponibile anche un bicchiere di vino rosso toscano.


Il Perù a Torino con Patria

Patria ristorante peruviano Dove mangiare a Torino durante l’Eurovision Song Contest

Patria ristorante peruviano

Nel cuore di San Salvario ha appena aperto Patria, la proposta di gastronomia peruviana creata da Miguel Bustinza e Patricia Trujillo. Un nuovo viaggio in Perù con piatti che attingono direttamente dalla cucina di strada a ricordare la miriade di camioncini e carrelli ambulanti che si incontrano per le strade di tutto il Perù, dal centro di Lima a Cuzco. Ceviche, Leche de Tigre, Anticucho, Causa Limeña, anche in versione vegetariana. La Papa alla Huancaìna (patate lesse con salsa di peperoncini gialli, l’aji amarillo, decorate con uova sode e olive viola); insalata di quinoa, panini, sandwich e snack. Proposte semplici, pensate per l’asporto ma anche per una degustazione sul posto.


La Sicilia dell’Antica Focacceria S. Francesco

Antica Focacceria Torino Dove mangiare a Torino durante l’Eurovision Song Contest

Antica Focacceria Torino

All’angolo di Piazza Carignano, proprio di fronte al luogo che per la prima volta vide il Nord e il Sud Italia uniti in un unico Stato, nel suo primo Parlamento, ha aperto da qualche giorno l’Antica Focacceria S. Francesco, sinonimo di autentica cucina tradizionale siciliana, dodicesimo punto vendita in Italia. La sua storia inizia nel 1834 e da allora ben 5 generazioni della stessa famiglia hanno portato avanti questa attività divenuta un simbolo per la Sicilia. Si possono gustare tutte le delizie tipiche come lo Schiticchio, una sorta di aperitivo a base delle più rinomate specialità dei cibi di strada palermitani, le arancinette al burro, al ragù siciliano e alla Norma, lo sfincione, la caponata. Per continuare l’immancabile pasta alla Norma, ma anche quella con l'anciova, i bucatini con sarde, il timballo di anelletti al forno e la parmigiana di melanzane. Ed ancora i secondi: le sarde a beccafico, la bistecca di tonno, l’involtino gratinato ai pistacchi. Posto d’onore la cassata e il cannolo farcito di ricotta fino al cioccolato dell’Antica Dolceria Bonajuto di Modica. Birra artigianale e vini di realtà locali.


Sognano il Messico da Maybu Margaritas Y Burritos

Maybu Margaritas Y Burritos Dove mangiare a Torino durante l’Eurovision Song Contest

Maybu Margaritas Y Burritos

Già da qualche mese sempre in piazza Aldo Moro nel cuore della zona universitaria ha aperto Maybu Margaritas Y Burritos. Un format che nasce da Diana Beltran, che da Acapulco arriva a Roma ed apre La Cucaracha, ristorante messicano. Parte dalla tradizione Tex-Mex e offre ai clienti la possibilità di scegliere gli ingredienti per comporre il burrito. Da Maybu sono disponibili in due dimensioni e poi l’Insalata Tortilla, i Tacos morbidi o croccanti e ancora i Nachos, chips di mais croccante a scelta con formaggio o chili con carne. Le salse da abbinare sono la Guacamole, poi la salsa Maybu (leggermente piccante), salsa verde (moderatamente piccante), salsa chipotle (piccante) e decidere se accompagnarlo con una Margarita o una birra Corona.


La pizzeria Sorbillo in pieno centro città

Pizzeria Sorbillo Dove mangiare a Torino durante l’Eurovision Song Contest

Pizzeria Sorbillo

A marzo in pieno centro ha aperto la pizzeria Sorbillo, la 20ª della catena Gino Sorbillo Lievito Madre, dove è possibile gustare la pizza sia a pranzo che a cena con orario continuato, sette giorni su sette. Impossibile prenotare: chi vuole mangiare da Sorbillo deve fare a fila. In carta i classici napoletani e le pizze-signature come la Margherita Gialla con pomodorino giallo del Vesuvio, o la Cetara con pomodorino del Piennolo del Vesuvio. Ci sono anche i tipici antipasti sia fritti (crocchè, palle di riso, frittata di pasta) che crudi (fresella con i pomodorini del Piennolo, mozzarella di bufala).

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Consorzio Asti DOCG
Mangilli Caffo
Manivia
Pasqua

Consorzio Asti DOCG
Mangilli Caffo
Manivia

Pasqua
Brita