Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 24 aprile 2025  | aggiornato alle 01:29 | 111907 articoli pubblicati

La calda accoglienza di Vinicio e Maria a L’Angolinosulmare di Senigallia

I due coniugi hanno aperto l’Hostaria L’Angolinosulmare nel 2009; con loro anche l’esperta figlia Ilaria. La cucina è personalizzata, tutta di tradizione con interpretazioni originali come prezzemolo e pane

di Claudio Riolo
29 luglio 2017 | 16:37

La calda accoglienza di Vinicio e Maria a L’Angolinosulmare di Senigallia

I due coniugi hanno aperto l’Hostaria L’Angolinosulmare nel 2009; con loro anche l’esperta figlia Ilaria. La cucina è personalizzata, tutta di tradizione con interpretazioni originali come prezzemolo e pane

di Claudio Riolo
29 luglio 2017 | 16:37

A Senigallia (An) chi cerca la Rotonda trova prima questo formidabile “angolino”. Il proprietario Vinicio Mentuccia ha una lunga esperienza; dopo l’Alberghiero di Senigallia con nomi oggi noti come Mauro Uliassi, Vittorio Serritelli e Massimo Bomprezzi, nel ‘90 aprì il suo primo locale sotto le “piramidi” del Cesano. Fin dall’inizio l’affiancò la moglie Maria Leonfanti, già maestra d’asilo. Poi ebbero giusta notorietà a “La Perla” di Marotta (Pu), ristorante di classe con un tocco di eleganza, clientela da tutt’Italia, segnalazioni sulle guide gastronomiche. Molti ricordano ancora il giardino interno di piante grasse. Quindi l’esperienza fruttuosa di “Viniciomaria” alla Terrazza Marconi.

Vinicio Mentuccia con la moglie Maria e la figlia Ilaria - La calda accoglienza di Vinicio e Maria a L’Angolinosulmare di Senigallia

Vinicio Mentuccia con la moglie Maria e la figlia Ilaria

Con l’Hostaria L’Angolinosulmare, dal 2009 i coniugi hanno raggiunto il meglio; con loro anche l’esperta figlia Ilaria. Tutto il mondo conosce i due poli culinari di Senigallia: Uliassi a nord-ovest e Cedroni (La Madonnina del Pescatore) a sud-est. Ora tra i due c’è l’ago della bussola, L’Angolinosulmare, semplice e pretenzioso locale a un tempo. Il terrazzino e la sala tra la passeggiata a mare e la spiaggia, con i colori bianco e azzurro a due passi dalla Rotonda, hanno un’attrazione formidabile. I camerieri sono esperti e cortesi. La cucina è personalizzata, tutta di tradizione con interpretazioni originali come prezzemolo e pane.

Il menu cambia ogni stagione e Maria esprime al meglio la personalità professionale. A titolo d’esempio cito la coda di rospo con trilogia di carciofi. Chi conosce la difficoltà di trattare un carciofo, qui ne trova... tre perfetti. Segnalo, per antipasto, una versione originale della classica seppia con piselli, ovvero crema di piselli con seppia arrostiti; baccalà mantecato con gamberi, confit e olive. Tra i primi, raviolini di cicoria e gamberi su crema di latte e alici; linguine con gamberi rossi di Sicilia e panura di olive e zenzero; gnocchi rosa con patate e rapa con vongole e fonduta di caprino. Tra i secondi, baccalà cotto due ore in olio a bassa temperatura e servito su vellutata di fave; filetto di branzino su guazzetto di pomodorino. Golosi dolci: crema di cioccolato fondente Valrhona e cocco; sfogliatina croccante di crema chantilly con fragole; morbido croccante al pistacchio.

Il sommelier Roberto Perini propone un’ottima carta dei vini con oltre 30 tipi di Verdicchio, i migliori rossi marchigiani, 30 etichette di bollicine italiane e francesi, una decina di magnum; al bicchiere si apre quasi tutto, tranne le bottiglie più ricercate. Chiuso giovedì, sempre aperto d’estate.

Per informazioni: www.viniciomaria.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Sogemi
Senna
Pasqua
Delyce

Sogemi
Senna
Pasqua

Delyce
Consorzio Asti DOCG
TeamSystem