Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 11 aprile 2025  | aggiornato alle 08:48 | 111692 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Salomon Food World

Le icone mondiali dei Rum

Davide Staffa, profondo conoscitore del settore, ha pubblicato un nuovo libro con l’intento di mettere in luce alcune delle etichette più rare e prestigiose. 70 quelle scelte per palati sopraffini.

22 luglio 2020 | 19:19

Le icone mondiali dei Rum

Davide Staffa, profondo conoscitore del settore, ha pubblicato un nuovo libro con l’intento di mettere in luce alcune delle etichette più rare e prestigiose. 70 quelle scelte per palati sopraffini.

22 luglio 2020 | 19:19

Si chiama "Le icone mondiali dei Rum" ed è l'ultimo libro scritto da Davide Staffa, grande esperto del settore, dopo una prima pubblicazione che aveva ribattezzato "Il grande libro dei rum". Un volume l'ultimo uscito che racchiude 70 etichette tra le più prestigiose e introvabili, utili a quei palatini educatissimi che ricercano nei rum un'esperienza multisensoriale e culturale. Questa la presentazione che Staffa fa delle sue pagine.

La copertina del libro - Le icone mondiali dei Rum

La copertina del libro

Non riesco a stare fermo, è il mio carattere e la mia fame costante di conoscenza e del mio lavoro primario che mi porta a leggere e studiare continuamente. Dopo la seconda uscita del Grande Libro dei Rum di fine 2018 (l'edizione è ancora disponibile per chi fosse interessato), ho riflettuto molto sui consigli ricevuti in giro per l'Italia parlando con amici e appassionati di rum, sul fatto che nelle prime due edizioni non avevo fatto una classifica o una selezione, tutti mi chiedono sempre qual è il migliore.
Un rum migliore credo non esista e di fatti rispondo sempre a tutti che per me dipende dal momento o dalla situazione decidere qual è il migliore da degustare in quel preciso istante, e per l'interlocutore rispondo che il migliore è quello che ti piace di più. Non voglio fare una classifica perché per prendere una posizione così importante ed espormi di persona, sarebbe servita una commissione autorevole, non lo potevo fare in prima persona, non era giusto né tantomeno credibile visto cosa succede con le maggiori guide dei vini.

Però non potevo nemmeno fare finta di nulla, per cui a metà del 2019, nonostante fossi pesantemente sotto rispetto all'investimento fatto personalmente per pubblicare il secondo libro, ho deciso di provare a fare una cosa diversa, mettendo in risalto alcuni rum. Ho pensato di mettere in evidenza alcuni distillati (continuando comunque a non fare classifiche qualitative), raccontando le loro caratteristiche. Ho selezionato i prodotti più particolari, più rappresentativi, scegliendo le edizioni limitate, magari introvabili perché prodotte a volte in poche centinaia di unità, spesso inarrivabili anche a causa delle loro quotazioni strabilianti e comunque senza avere una linea guida fissa.

Ho scelto una settantina di rum di tutto il mondo, parlando anche della distilleria che li produce; probabilmente qualcuno ora dirà che potevo inserirne di più o di diversi: può darsi così avrò un altro argomento per proseguire con la mia costosa passione. Ci tengo a precisare che non ho mai avuto un euro di sponsorizzazione da nessuna distilleria e ci ho sempre rimesso di tasca mia. Ma va bene così. La seconda critica che spesso ricevevo era sul fatto che una ricerca così ampia fatta con la seconda edizione era stata stampata solo in lingua italiana, per cui anche per questo nuovo libro ho pensato di accompagnare le descrizioni anche con una traduzione in lingua inglese per renderlo fruibile e appetibile anche per quelle persone curiose che non conoscono la nostra lingua.

Per ora il libro non è distribuito ancora da nessuno, essendo un piccolo editore indipendente le grandi catene librarie non mi considerano, ma va bene così, tanto ne ho stampati solo 200 non è per tutti. Per chi fosse interessato si può rivolgere direttamente al sottoscritto tramite Facebook, Istagram.  Sono 158 pagine a colori, all'inizio c'è una veloce parte descrittiva sui processi produttivi ed il costo è di 29,00 euro.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali