Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 16 aprile 2025  | aggiornato alle 05:49 | 111760 articoli pubblicati

Fausto Borella


Fausto Borella è un esperto di olio extravergine di oliva e un rinomato sommelier italiano, fondatore della Accademia Maestrod’olio. Con la sua profonda conoscenza e passione per la cultura enogastronomica, Borella è diventato un punto di riferimento per la valorizzazione degli oli italiani. La sua dedizione nel promuovere la qualità e l'eccellenza ha reso le sue iniziative e degustazioni uniche nel panorama internazionale.


L'industria olearia non lascia neanche le briciole all'olio artigianale

L'industria olearia non lascia neanche le briciole all'olio artigianale

Il mercato dell'olio evo è ancora dominato dalle multinazionali, lasciando poco spazio agli artigiani. La produzione di un olio di qualità ha costi elevati, ma il consumatore non sempre distingue il vero evo

Olio Evo: dal ristoratore al consumatore, serve un cambio di passo per il 2025

L’olio Evo italiano resta poco valorizzato nei ristoranti e non solo. Serve un impegno maggiore da parte di esercenti e clienti per promuovere qualità, tracciabilità e consapevolezza

Le feste dell’olio aiutano a capire il vero extravergine artigianale

Da ottobre a novembre, in Italia, si celebrano le feste dell'olio, con eventi come le "Domeniche dell'Olio" a Cerreto Sannita, la "gioiosa domenica dell’olio nuovo" a Racalmuto e "Un filo d’olio" a Imola

Tornano le lezioni dell'Accademia Maestro d'olio sull'extravergine italiano

Con l'inizio dell'autunno, l'Accademia Maestrod'olio ha dato il via a nuove lezioni per i giovani. Attraverso degustazioni e storytelling, educano alla qualità dell'olio artigianale, promuovendo acquisti consapevoli

Manca sempre meno alla raccolta delle olive per l'extravergine italiano

In Italia, la stagione della raccolta delle olive rappresenta un momento di grande importanza e tradizione, avviandosi generalmente a ottobre, anche se il cambiamento climatico ha anticipato l'apertura dei frantoi a settembre

L’olio extravergine d'oliva italiano alla conquista del Medioriente

Dopo gli eventi organizzati dall'Ambasciata Italiana ad Abu Dhabi e dal Consolato Italiano a Dubai, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, si torna negli Emirati Arabi per promuovere l'olio extravergine italiano

Olio Extravergine: la disinformazione passa anche attraverso social e recensioni

È ancora viva la necessità di promuovere una comprensione più profonda dell'olio extravergine: lo dimostra quello che succede quando un cliente insoddisfatto lascia una recensione non veritiera frutto di poca informazione

L'olio extravergine “vero” deve passare dalle cultivar e dai territori

Il 2023 dell'olivicoltura italiana: sfide, riflessioni e strategie per valorizzare l'olio extravergine. Dalla crisi alle proposte di miglioramento, un'analisi del settore e consigli per produttori e consumatori

"Oleoturismo": scoprire i territori dell’olio d’eccellenza

Dal 2020 l'oleoturismo è riconosciuto dal quadro legislativo italiano al pari dell'enoturismo. Ma cosa significa? Semplice, sono tutte quelle attività turistiche che contemplano la conoscenza dell'olio d'oliva

Anche “l’olio” vuole la sua parte: l’importanza dell’estetica e dell’etichetta

Latta, bag in box, di ceramica o smaltata, dipinta o addirittura serigrafata con il nome dell’azienda, oggi l’olio di qualità è anche un oggetto da collezione. Fondamentale anche raccontare l'azienda attraverso l'etichetta