Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 25 aprile 2025  | aggiornato alle 21:40 | 111941 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Eros Teboni

Miglior sommelier del mondo Wsa 2018

Eros Teboni, classe 1990, ha iniziato la sua carriera nel mondo del vino presso Enotria, l’enoteca di famiglia al Brennero. Dopo aver ottenuto un diploma di sommelier nel 2011, seguito da studi in enologia, ha ampliato la sua esperienza lavorando all'estero in strutture alberghiere e ristoranti di alto livello.

Tornato in Italia nel 2017, ha fondato una società di consulenza enologica che offre servizi di education e team building per il settore della ristorazione e delle aziende vitivinicole. Nel 2018, Eros ha vinto il titolo di “Sommelier Campione del Mondo” al concorso WSA "Best Sommelier of the World" e nel 2021 è stato riconosciuto come “Miglior sommelier d’Italia”. Attualmente, il suo lavoro si estende in tutta Europa, dove si occupa di consulenza, organizzazione eventi e formazione nel settore vinicolo.


£$L'Italia del vino$£: tre Syrah toscani che conquistano il palato

L'Italia del vino: tre Syrah toscani che conquistano il palato

Il Syrah è un vitigno diffuso, che ha una storia affascinante legata a Grecia, Roma, Crociati e Francia. È molto versatile, adatto a diverse cucine e sapori forti

L'Italia del vino: tre Nerello Mascalese per un sorso di Sicilia

L'Etna, simbolo di forza e trasformazione, è anche la patria del Nerello Mascalese, vitigno che rappresenta la Sicilia. Le sue radici affondano nei secoli, e la sua versatilità è evidente nelle varie espressioni del vino

L'Italia del vino: tre Fumin per un assaggio di Val d'Aosta

La Valle d'Aosta, piccola ma ricca di storia, natura e tradizioni, regala anche vini eroici prodotti su terreni impervi. Tra i vitigni autoctoni spicca il Fumin, riscoperto negli anni '70 e oggi vinificato in purezza

L'Italia del vino: tre Franciacorta Riserva per ogni occasione

La Franciacorta è una zona storicamente vocata alla viticoltura, con tracce della presenza della vite fin dai tempi preistorici. La tradizione vinicola è testimoniata da documenti storici

L'Italia del vino: tre Grillo che sarebbero piaciuti a Ernest Hemingway

Ernest Hemingway, eroe di guerra e Premio Nobel per la Letteratura, amava l’Italia e la Sicilia. Arrivato come volontario in Prima Guerra Mondiale, soggiornò a Taormina e scrisse il suo primo racconto

L'Italia del vino: sulle tracce del Risorgimento con tre Custoza da non perdere

Il vino Custoza Doc, riconosciuto ufficialmente nel 1971, nasce in un territorio caratterizzato da colline moreniche e un clima favorevole e nasce da da vitigni storici come Garganega, Bianca Fernanda e Trebbianello

L'Italia del vino: tre interpretazioni della Schiava da bere in estate

La provincia di Bolzano vanta sette aree vitivinicole con tradizioni secolari, ognuna con una personalità distinta. Una chiesetta a nord-est di Bolzano è circondata da vigneti di Schiava destinati al vino Santa Maddalena

L'Italia del Vino: quattro interpretazioni del Vermentino sardo

Il vino, in particolare il Vermentino, rappresenta un elemento iconico della cultura sarda, con radici che affondano nei secoli. Oggi, è il vino bianco per eccellenza della Sardegna, espressione di un terroir unico

L'Italia del vino: in Irpinia alla scoperta del Fiano

L'Irpinia, ricca di storia e tradizione, offre piatti tipici e vini pregiati. Tre vini Fiano di Avellino da non perdere: Stiléma Riserva di Mastroberardino, Lessenza di Contrada Mito e Pian di Stio di San Salvatore

L'Italia del vino: il Pecorino, la riscoperta di un vino sorprendente

Il vino Pecorino presenta caratteristiche interessanti. Tornato alla ribalta da qualche anno a questa parte, la sua presenza in Italia potrebbe risalire all’arrivo dei Greci. Nel gruppo aminee insieme a Grechetto e Pignoletto

Electrolux
Brodetto Fest
Santa Margherita Wine
Rete Pinot Bianco Collio