Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 09 luglio 2025  | aggiornato alle 05:26 | 113361 articoli pubblicati

Alberto Lupini

direttore

 Direttore responsabile di Italia a Tavola dal 2002 (già fondatore e direttore editoriale della testata dal 1986) e dal 2020 di CHECK-IN, giornalista professionista dal 1979, Alberto Lupini è uno degli opinionisti più seguiti nel mondo della ristorazione e dell'ospitalità italiana. Con un occhio sempre attento alle nuove tendenze culinarie e dell'accoglienza, guida un network editoriale dove rigore e deontologia prevalgono su improvvisazioni e mode passeggere. Le pubblicazioni, sia cartacee che digitali, mirano a fornire aggiornamenti e informazioni di qualità.

Economista e storico di formazione, Lupini porta un approccio aziendalista e raffinato nel mondo del food e del turismo.

Ha lavorato come caposervizio, corrispondente o inviato per Il Sole 24 Ore, Il Mondo e L'Eco di Bergamo, alternando anche attività di manager culturale e saggista.

Attraverso numerose iniziative, ha valorizzato l'identità delle cucine italiane e del comparto dell'ospitalità, collegando i protagonisti del settore con artisti di varie discipline per esaltare lo stile e l'artigianato di qualità, facendo dei professionisti dell'Horeca i protagonisti indiscussi del mondo del turismo.


La giungla delle recensioni false: ristoranti e hotel sfidano Booking e TripAdvisor

La giungla delle recensioni false: ristoranti e hotel sfidano Booking e TripAdvisor

Le recensioni false online minacciano la ristorazione e l’ospitalità incidendo sul 30% del fatturato e danneggiando il 60% dei locali. Piattaforme come TripAdvisor e Booking non attuano nessun controllo sulle pratiche scorrette

Fra pesce fresco, gelati e nuova terrazza: l'estate a Roma dell'Hotel d'Inghilterra

Maritozzi ripieni di gelato, sorbetti artigianali, tramonti dorati sul nuovo roof top e il pescato delle coste italiane, l'estate al Cafè Romano si trasforma in un invito a riscoprire Roma con leggerezza e gusto

Oltrepò e la battaglia del vino: fra investitori, responsabilità e fantasie di sfiducie

Verso l’assemblea del 10 luglio, i soci di Terre d'Oltrepò restano divisi su investitori e accuse ai vertici. Una minoranza minaccia azioni di responsabilità contro gli amministratori senza motivarle

Vino pavese in bilico: sfiducia, accuse e il futuro di Terre d’Oltrepò appeso a una Spa

Sale la tensione in vista dell’assemblea del 10 luglio della cantina, in cui una minoranza di soci chiede la sfiducia al Cda. Al centro: mancati pagamenti delle uve, conferimenti disattesi

Terre d’Oltrepò, il vino cambia passo: capitale fresco e nuove sfide per la Spa

Dopo mesi di riserbo, l’ingresso di un investitore italiano nella Spa di Terre d’Oltrepò sembra vicino. Il 10 luglio potrebbe segnare la svolta per la terza area vinicola italiana, tra capitali, governance moderna

Metis, la cucina empatica e pensata di Fabio Dodèro a Roma Mezzocamino

In un quartiere residenziale a sud di Roma, Fabio Dodèro ha dato vita a un ristorante che coniuga tecnica, emozione e materia prima di altissimo livello. Da Metis ogni piatto è studio, ricordo e racconto

La Taskita ad Alassio: fusion latina-ligure tra cocktail, mare e creatività

Nel menu della chef colombiana Briggith Otero Moreno sapori dall’America Latina, Liguria e Asia. Piatti e cocktail si incontrano in un locale dove ogni piatto è una festa, ogni cena un viaggio sensoriale vista mare

Estate da sogno al Grand hotel Alassio tra gourmet, spa e arte sulla Riviera

Eventi stellati, pizze d'autore, camere vista mare e una spa da 1500 mq: il Grand hotel Alassio si conferma icona del turismo di lusso. Un'estate 2025 tra sapori liguri, arte contemporanea, benessere esclusivo

Scoprire viaggi, eventi e sapori nel 2025 da Verona a Capo Verde con CHECK-IN

Nel numero 38 di CHECK-IN dall’opera all’Arena di Verona alla cucina di Capo Verde, passando per Agrigento e Gorizia, dove la cultura diventa gusto tra piatti d’autore e ricette della tradizione

B&B, spa fai da te e pasti “artigianali”: l'ospitalità è diventata un far west

Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, denuncia la concorrenza sleale da parte di piattaforme come Airbnb: strutture nate come appartamenti privati offrono ora pasti, massaggi, convenzioni

Sigep
Corman Elle Vire
Siad