A Villa Campolieto, la mostra esplora la tavola di Ercolano prima del 79 d.C., tra alimenti ritrovati, riti del pasto e indizi sulle abitudini di una civiltà sepolta dal tempo
La globalizzazione alimentare entra in una nuova fase: tra crisi geopolitiche, dazi e cambiamenti climatici, il cibo diventa strumento di potere e identità
I gas alimentari di SIAD, come CO2 e azoto liquido, rivoluzionano la produzione casearia. Soluzioni innovative per migliorare qualità, sicurezza, sostenibilità e ridurre sprechi ed emissioni
Bruna Rubes Santini, scomparsa a 96 anni, è stata figura centrale del ristorante Dal Pescatore, tre stelle Michelin. Con mani sapienti e accoglienza sincera, ha segnato la storia della ristorazione italiana
Nel cuore di Brera ha aperto il nuovo locale del gruppo IT che unisce cocktail d'autore firmati da Dario Schiavoni a bite creativi ideati da Aldo Palladino, da gustare con le mani in un ambiente raccolto e conviviale
Complice il calendario favorevole e la voglia di evadere, gli italiani scelgono il mare e la montagna per le vacanze di Pasqua 2025. Ma il caro vita pesa: quattro su 10 ridurranno il budget per viaggiare
La regione eccelle (in assoluto) a livello nazionale per un modello di ospitalità che coniuga identità locale, attenzione alla sostenibilità e nuovi standard di accoglienza pensati per i turisti di oggi e di domani
Il software è stato progettato dalla Maestro Martino Food Academy e dall'Università di Torino per affiancare cuochi e professionisti nella creazione di ricette e menu personalizzati
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
Un'esperienza gastronomica sensoriale che unisce la cucina iberica dello chef tristellato ai sapori portoghesi, in una location unica con vista su Porto e una selezione di vini firmata dalla storica casa vinicola Kopke
Il nuovo disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri introduce sanzioni penali e misure concrete per difendere tutta la filiera agroalimentare e il valore del made in Italy
Solo l'1,8% degli italiani ammette di buttare gli avanzi di Pasqua. Tra carne, dolci e piatti abbondanti cresce l'abitudine a recuperare e riutilizzare il cibo, anche per far fronte ai rincari di quest'anno
L'Osteria Storica Morelli di Canezza riapre con entusiasmo grazie a Fabio Ferro e Nicola Masa, due professionisti legati al fondatore Fiorenzo Varesco. Un ritorno alle radici nel rispetto della tradizione
Oltre 110mila eventi ogni anno, 20mila sagre e un milione di ore di volontariato (di 600mila persone): le Pro Loco sostengono turismo, cultura ed economia in 6.400 comuni italiani
Il Gran Caffè Quadri, icona di Venezia, celebra il suo 250° anniversario con un menu esclusivo dedicato al caffè: un omaggio alla città e alla tradizione che continua sotto la guida della Famiglia Alajmo
Tonnetto, seppie, fave e carciofi protagonisti dei mercati all’ingrosso nella settimana prima di Pasqua, con prezzi in netto calo. La Borsa della Spesa segnala prodotti freschi e convenienti per consumi sostenibili
Negli ultimi anni, TikTok ha rivoluzionato le tendenze alimentari globali grazie a video virali e contenuti coinvolgenti. Ricette come Cloud Bread, Pasta Feta al Forno e Dalgona Coffee hanno spopolato
Il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori celebra 25 anni di successi, promuovendo l'eccellenza gastronomica regionale attraverso 72 aziende. Con 185 eventi globali e oltre un milione di assaggi
Silb-Fipe ha siglato un accordo con Soundreef per la gestione dei diritti d’autore per le imprese dell’intrattenimento, che sostituisce Lea. L'intesa offre tariffe modulate, sconti e tutele per le imprese del settore