Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 21 aprile 2025  | aggiornato alle 22:52 | 111843 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Noleggiare un’auto in Islanda I consigli per fare la scelta migliore

Come destreggiarsi nella scelta di un’auto da noleggiare per spostarsi nella meravigliosa isola nordica? Quali modelli preferire a seconda del percorso? Ecco una serie di consigli per fare un buon investimento.

14 luglio 2020 | 15:43

Noleggiare un’auto in Islanda I consigli per fare la scelta migliore

Come destreggiarsi nella scelta di un’auto da noleggiare per spostarsi nella meravigliosa isola nordica? Quali modelli preferire a seconda del percorso? Ecco una serie di consigli per fare un buon investimento.

14 luglio 2020 | 15:43

Se state organizzando il vostro viaggio in Islanda, probabilmente il tema del noleggio auto è stato uno tra i primi che avete affrontato: certo, perché tutti sappiamo come un mezzo di questo tipo sia la migliore soluzione per un’avventura sull’isola dei nostri sogni. L’auto ci offre possibilità di movimento e l’opportunità, quindi, di studiare e pianificare un percorso che il più possibile sia in linea con i nostri interessi.

Possiamo decidere, infatti, di fare il più classico dei tragitti, uscendo da Reykjavik e dirigendoci spediti verso le tre attrazioni principali del cosiddetto Circolo d’Oro: il parco nazionale di Thingvellir, il geyser di Geysir e la cascata Gullfoss. Già solo queste tre mete, così vicine alla capitale e piuttosto “comode” da raggiungere, potrebbero fare un riassunto ben ragionato su tutto ciò che quest’isola dai mille incanti potrebbe offrire a noi, viaggiatori sperduti nel mezzo di tanta abbacinante bellezza.

Noleggiare un’auto in Islanda I consigli per fare la scelta migliore

Ma i tragitti possibili sono moltissimi e noleggiare un’auto in Islanda, è davvero il massimo della comodità e della praticità per poterli valutare e scegliere con attenzione, anche perché ci si prospetta uno tra i viaggi più belli della nostra vita e non goderne appieno potrebbe lasciarci con l’amaro in bocca a lungo (anche perché, essendo un viaggio piuttosto costoso, probabilmente non saremo capaci di rifarlo tanto alla svelta).



Vediamo quindi, di seguito, come destreggiarsi nella scelta di un’auto, quali modelli preferire a seconda del tipo di percorso e su cosa sarebbe davvero bene non andare al risparmio. Allacciamo le cinture, quindi: si parte!

QUALE MACCHINA PER QUALE PERCORSO?
Prima di tutto, riflettete: che genere di avventura fa al caso vostro? Perché le possibilità che l’Islanda ci mette a disposizione sono davvero molte e molto sfaccettate: ci sono percorsi più o meno impervi, così come la possibilità di girarla comodamente con le classiche due ruote motrici, su strade asfaltate, senza correre alcun rischio. È bene non avventurarsi su percorsi sterrati se non si ha grande esperienza con la guida, ma soprattutto se non si ha il giusto mezzo: un 4x4 sarebbe davvero imprescindibile qualora voleste attraversare l’isola e goderne in tutto e per tutto. Fate attenzione, quindi, in fase di prenotazione, alle tappe previste sulla vostra mappa, cartacea o mentale: se la guida vi suggerisce un mezzo adeguato, datele retta! Se prevedete di passare molti dei vostri chilometri sulle cosiddette “piste F”, un 4x4 è obbligatorio, mentre per tutto il resto un noleggio Camper Iceland potrebbe andare benissimo.

E L’ASSICURAZIONE?
Il capitolo “assicurazione” merita davvero un discorso a parte e ben strutturato: se avete voglia di un piccolo riassunto, questo potrebbe essere placidamente contenuto nelle parole “non risparmiate”. Come vi abbiamo già detto, il giro dell’Islanda è uno dei viaggi che più vi colpirà nella vostra vita, da pianificare con attenzione per via delle moltissime cose che si possono là apprezzare, ma non solo: è un viaggio piuttosto costoso, che davvero non si può fare tanto alla leggera, soprattutto se non abbiamo le disponibilità economiche di Paperon de Paperoni. In questo contesto, capite che andare al risparmio su qualcosa di imprescindibile come un’assicurazione sarebbe quantomeno avventato e forse anche un po’ sciocco.

Le avventure che vi si pareranno davanti non saranno necessariamente da cardiopalma, ma i danni alla macchina possono essere frequenti, anche date le condizioni delle strade: la protezione cristalli e la cosiddetta “gravel protection”, che vi assicura contro i danni da ghiaia, sono davvero necessarie, anche se piuttosto costose. Come detto, non badate a spese sulla sicurezza, sia del mezzo che della relativa assicurazione, perché i potenziali danni potrebbero farvi passare la voglia di viaggiare per i prossimi anni e davvero non ne vale la pena.

Assicurate tutto l’assicurabile, se potete, ma di certo non dimenticate le due voci che vi abbiamo citato prima: protezione cristalli e danni da ghiaia, perché sono i danni più frequenti che possano capitare sulle strade islandesi.

Certamente si tratta del viaggio dei sogni, per alcuni il viaggio della vita, ma sulla sicurezza è sempre meglio non transigere: servizi come Cars Iceland possono davvero aiutarvi nella scelta del giusto mezzo per la vostra vacanza. Non lasciate questa decisione al caso e ricordate di prenotare la vostra auto con largo anticipo, perché, come un po’ per tutto, non solo “chi prima arriva meglio si accomoda”, ma anche spende molto meno.

Programmare questo viaggio in anticipo e stando bene attenti a capire cosa si vuole vedere: ecco i consigli maestri che ci sentiamo di darvi. Oltre, come scritto e riscritto, a non andare al risparmio sul capitolo assicurativo, perché davvero non ne vale la pena.

Insomma, anche in Islanda il caro vecchio detto “chi meno spende, più spende” potrebbe essere vero: siate previdenti e saggi, così da potervi godere questo maestoso viaggio nel modo migliore possibile, ovvero senza preoccupazioni.

Non ci resta, ora, che augurarvi una perfetta pianificazione e un buon viaggio. Scattate foto a ripetizione e lasciatevi incantare da questa incredibile isola!

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Nomacorc Vinventions
Fratelli Castellan
Manivia
Fonte Margherita

Nomacorc Vinventions
Fratelli Castellan
Manivia

Fonte Margherita
Pasqua
Cirio Conserve Italia