Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 22 giugno 2024  | aggiornato alle 12:38 | 106016 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Elle & Vire

Cina e mercati asiatici: come la pandemia ha cambiato il mercato del cibo

Nel Paese del dragone si sta tornando ai livelli pre-pandemia ma con diversi cambiamenti nel food service. Si predilige infatti la colazione, mentre è in calo il pranzo. Cresce notevolmente il delivery

 
15 marzo 2022 | 10:12

Cina e mercati asiatici: come la pandemia ha cambiato il mercato del cibo

Nel Paese del dragone si sta tornando ai livelli pre-pandemia ma con diversi cambiamenti nel food service. Si predilige infatti la colazione, mentre è in calo il pranzo. Cresce notevolmente il delivery

15 marzo 2022 | 10:12
 

La pandemia ha cambiato le abitudini alimentari della Cina con un impatto su tutto il mercato asiatico. Se ne è parlato al Sigep, in corso di svolgimento a RiminiFelicia Ke, director of Foodservice China di The Npd Group, introdotta da Matteo Figura, direttore Foodservice Italia, ha fornito una panoramica di come si sta comportando l'industria del fuori casa in Cina anche rispetto agli altri principali paesi Apac (Corea, Giappone e Australia in particolare), alla vigilia della presentazione dell’accordo con Koelnmesse con cui il Sigep si prepara a sbarcare nel Paese del dragone. 

Cina e mercati asiatici: come la pandemia ha cambiato il mercato del cibo

Cina e food service: com'è cambiato 

Il mercato del fuori casa è stato uno di quelli più colpiti durante gli ultimi due anni, ma oggi in Cina si sta tornando rapidamente ai livelli pre-pandemia. Sono cambiati tuttavia gli stili dei consumatori, che oggi prediligono maggiormente la colazione, in calo il pranzo e in salita invece la cena con l’aggiunta dello snack pomeridiano. Come nel resto del mondo, anche in Cina è aumentato considerevolmente il mercato del delivery, a cui i ristoratori hanno aderito aggiungendo anche i pasti pronti. 

 

 

Consumatori cauti e... TikTok

Felicia Ke ha confermato che in Cina il mercato del food service si è ripreso, con la caratteristica tuttavia che i consumatori hanno un atteggiamento più conservativo, sono più cauti nella spesa e ricercano in particolare sicurezza e familiarità nel rapporto con i ristoranti. Nella promozione dei servizi i ristoranti stanno sfruttando nuovi canali di comunicazione, in particolare TikTok, social network cinese diffusosi in tutto il mondo.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Siad
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Molino Pivetti
Molino Dallagiovanna
Siad

Siad
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Molino Pivetti

Molino Dallagiovanna
Nomacorc Vinventions
Debic