Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 29 giugno 2024  | aggiornato alle 05:45 | 106146 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Siad

Villa d'Este si amplia sul lago di Como: acquistato l'Harry's Bar di Cernobbio

Soddisfazione della società per questa operazione che si ritrova nelle parole di Giuseppe Fontana, presidente del Cda di Villa d'Este: «Molto contenti di poter ora annoverare anche Harry's Bar all'interno del gruppo»

 
13 febbraio 2024 | 11:27

Villa d'Este si amplia sul lago di Como: acquistato l'Harry's Bar di Cernobbio

Soddisfazione della società per questa operazione che si ritrova nelle parole di Giuseppe Fontana, presidente del Cda di Villa d'Este: «Molto contenti di poter ora annoverare anche Harry's Bar all'interno del gruppo»

13 febbraio 2024 | 11:27
 

Villa d'Este ha acquisito un luogo storico del lago di Como e punto di riferimento per la clientela locale e internazionale: l'Harry's Bar di Cernobbio. Nato nel 1973 come American Bar, nel tempo, già col primo proprietario Piero Sacchi, il ristorante è diventato famoso per la sua atmosfera squisitamente retrò, per i piatti di qualità ispirati alla tradizione italiana e milanese e per le frequentazioni mondane, da Robert de Niro a Bruce Springsteen a George Clooney, da Denzel Washington a Liza Minelli, ma anche del gotha dell'economia. Situato nella splendida cornice della piazzetta di Cernobbio, l'Harry's Bar vanta una location davvero speciale, con vista panoramica sul lungo lago, incastonata in un borgo che ha mantenuto inalterato il suo fascino nel tempo.

Villa d'Este si amplia sul lago di Como: acquistato l'Harry's Bar di Cernobbio

L'Harry's Bar di Cernobbio (credits: La Provincia di Como)

Design e menu dell'Harry's Bar di Cernobbio

Nel 2009 l'Harry's Bar è stato rilevato da tre imprenditori comaschi: Francesco Ugoni, Giuseppe Mantero e Riccardo Marazzi che hanno voluto mantenere il segreto della sua fama: un mix di eleganza, ospitalità e cucina di alto livello. Il ristorante presenta interni dall'arredo old fashion, molto caldi ed accoglienti. Un ambiente dalla gestione familiare ma curato in ogni dettaglio. Il menu punta su piatti tipici della gastronomia italiana, veloci, ma sempre eseguiti con cura, a base di ingredienti freschi e, quando possibile, a km 0. Le ricette si ispirano alla tradizione italiana e milanese, senza perdere quel tocco di internazionalità che negli anni ha permesso all'Harry's Bar di diventare uno dei locali più apprezzati del territorio.

Fontana (Villa d'Este): «Molto contenti di poter annoverare Harry's Bar all'interno del gruppo»

L'acquisizione da parte di Villa d'Este segna un momento importante nella storia del ristorante: l'intento è di preservarne la tradizione, il concept e l'offerta e continuarne il percorso di successo portando innovazione nel pieno rispetto del passato. Soddisfazione della società per questa operazione che si ritrova nelle parole di Giuseppe Fontana, presidente del Consiglio di amministrazione di Villa d'Este: «Siamo molto contenti di poter ora annoverare anche Harry's Bar all'interno del nostro gruppo. Quando si è presentata l'opportunità l'abbiamo colta con entusiasmo in quanto si tratta di un luogo del cuore. Come stiamo facendo a Villa d'Este, è nostra ferma convinzione che lavorare per mantenere il dna del luogo e la classicità pur con lo sguardo al futuro, sia qualcosa che aiuterà a consolidare il suo successo e a mantenerlo nel tempo».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Icam Professionale
Longarone Fiere
Valverde
Tecnoinox
Siad

Icam Professionale
Longarone Fiere
Valverde

Tecnoinox
Grana Padano