Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 01 luglio 2024  | aggiornato alle 01:30 | 106158 articoli pubblicati

Bufala Campana
Siad
Bufala Campana

Dehors: l'outdoor funzionale attraversa le stagioni

Gli spazi esterni non sono un’appendice dell’attività, ma un modo nuovo di vivere la convivialità. Vanno impostati con una strategia imprenditoriale. Gli operatori possono affidarsi a un mercato produttivo di valore . I bar e i ristoranti si sono dati da fare per soddisfare la domanda e i dehors in funzione tutto l’anno si sono rivelati una svolta per molte attività

di Gabriele Ancona
vicedirettore
08 settembre 2023 | 05:00
Dehors: l’outdoor funzionale attraversa le stagioni
Dehors: l’outdoor funzionale attraversa le stagioni

Dehors: l'outdoor funzionale attraversa le stagioni

Gli spazi esterni non sono un’appendice dell’attività, ma un modo nuovo di vivere la convivialità. Vanno impostati con una strategia imprenditoriale. Gli operatori possono affidarsi a un mercato produttivo di valore . I bar e i ristoranti si sono dati da fare per soddisfare la domanda e i dehors in funzione tutto l’anno si sono rivelati una svolta per molte attività

di Gabriele Ancona
vicedirettore
08 settembre 2023 | 05:00
 

LItalia come calamita di turisti ha rialzato la testa. Un polo di attrazione per milioni di persone, con affluenze anche superiori all’età dell’oro pre Covid. L’estate appena trascorsa ha fatto segnare la presenza di circa 70 milioni di turisti per una spesa di oltre 46 miliardi di euro, che vale il 5,5% in più rispetto allo scorso anno. L’universo Horeca si frega le mani e a ragione. Un andamento che non si azzera dopo i mesi caldi. I turisti stranieri continuano a scegliere l’Italia e noi siamo tornati a uscire di casa e abbiamo incominciato davvero a capire quante meraviglie abbiamo sempre avuto sotto il naso. Il turismo domestico su scala nazionale e quello di prossimità non sono più perle nere, ma una dinamica consolidata. I pubblici esercizi si sono dati da fare per soddisfare la domanda e i dehors in funzione tutto l’anno si sono rivelati una chiave di volta.

Dehors: l'outdoor funzionale attraversa le stagioni

I dehors sono uno spazio pubblico parte integrante del tessuto urbano

Inoltre il decreto Milleproroghe ha esteso fino al 31 dicembre 2023 la durata delle semplificazioni previste per la posa in opera di dehors, tavolini, ombrelloni sul suolo pubblico da parte dei locali. Gli esercizi pubblici titolari di concessioni o autorizzazioni concernenti l’utilizzazione del suolo pubblico possono continuare a posare arredi e strutture, anche amovibili, in opera temporaneamente, senza previa autorizzazione, su spazi aperti anche di interesse culturale o paesaggistico.

Le città diventano sempre più accoglienti

«I dehors hanno ridato vivibilità e sicurezza a molti spazi urbani - ha dichiarato a Italia a Tavola Luciano Sbraga, vicedirettore di Fipe Federazione italiana pubblici esercizi - Sono apprezzati dai cittadini e, se ben gestiti e normati, danno l'immagine di una città sempre più accogliente e consentono di migliorare la qualità della vita di tutti. Sono uno spazio pubblico, non estraneo alla città, ma parte del tessuto urbano e che dà valore a questo spazio». 

«Gli spazi esterni – comunica in una nota la Fipe - non sono un’appendice dell’attività, ma un modo nuovo di vivere la convivialità. Ora è il momento di mettersi al lavoro per rendere queste novità concrete e strutturali. Auspichiamo che il Governo insieme alle amministrazioni e alle Soprintendenze siano al nostro fianco per consentire una nuova progettazione dello spazio pubblico che tenga conto del diritto delle imprese di lavorare, di quello dei cittadini di godere di spazi urbani di qualità e quello dei residenti di vivere in aree ordinate e fruibili».

Una potente accelerazione sul fronte fatturato

È necessario un cambio di passo anche culturale. I dehors non vanno più “catalogati” come una proiezione esterna, ma veri e propri locali in parallelo, che vanno impostati e arredati con una strategia imprenditoriale. Gli operatori professionali possono affidarsi a un mercato produttivo di strutture, attrezzature e accessori mirati al dehors su quattro stagioni in grado di soddisfare ogni esigenza e potere d’acquisto. Il “fuori le mura del locale” in ogni giorno dell’anno e a ogni nostra latitudine rappresenta una potente accelerazione sul fronte fatturato. Ossigeno per tutta la filiera dell’accoglienza, dall’enogastronomia alle attrezzature, ai servizi. Un’opportunità da cogliere al meglio, senza improvvisazioni.

Dehors: l'outdoor funzionale attraversa le stagioni

La pergola bioclimatica Med Varia di Gibus

Gibus: pergole bioclimatiche per ogni esigenza

Player di riferimento nel settore outdoor design di alta gamma per i canali Horeca e Residenziale è Gibus The Sun Factory, azienda di Saccolongo (Pd) sul mercato da oltre 40 anni. «La presenza di un dehors accogliente e funzionale – spiega il direttore commerciale Alessandro Parise - rappresenta un’importante risorsa per hotel, bar e ristoranti: un outdoor ben strutturato permetterà infatti di accogliere un numero maggiore di clienti, incrementando le opportunità di business dell’attività. Perché questo rilevante vantaggio risulti strategico non solo nei mesi primaverili o estivi, ma anche nei periodi più freschi, Gibus ha dotato le proprie pergole bioclimatiche, soluzioni ideali per un allestimento perfetto dello spazio esterno di qualsiasi locale, di utili accessori quali vetrate e riscaldatori. In grado di riparare da freddo, vento e intemperie, restituendo al contempo uno stupefacente effetto di trasparenza e leggerezza, le nostre vetrate Glisse R sono caratterizzate dal cosiddetto sistema “tutto vetro” e presentano pannelli in vetro monolitico temperato privi di telaio perimetrale in alluminio, nonché scorrevoli su binari a vie parallele. Proposta in differenti configurazioni, a 2, 3, 4 o 5 vie, fino a un massimo di 10 ante e con apertura laterale o centrale, Glisse R può essere realizzata in svariate misure e con dimensioni anche decisamente importanti. Nella versione ad apertura laterale, disponibile con 2, 3, 4 o 5 ante, Glisse R a 5 ante può raggiungere infatti una larghezza di 7,20 metri; in quella ad apertura centrale, realizzabile con 4, 6, 8 o 10 ante e dotata di sistemi apribili da ambedue i lati, il modello a 10 ante e 5 vie arriva a coprire addirittura i 12 metri in larghezza. Grazie alle significative misure con cui può essere progettata, questa vetrata si rivela dunque un’ottima soluzione anche per pergole di dimensioni notevoli, casistiche non rare in situazioni dedicate all’ospitalità e alla ristorazione».

Un ricco panorama di optional

Per quanto riguarda i riscaldatori Gibus propone al mercato modelli elettrici resistenti al vento e agli agenti corrosivi, dotati di avanzati sistemi di sicurezza. «Contraddistinti da un design elegante, in linea con l’estetica essenziale delle pergole Gibus - sottolinea Parise - questi sistemi di riscaldamento rendono la pergola una piacevole location in cui sostare, anche nei mesi autunnali come nei giorni più miti dell’inverno. Grazie ai riscaldatori, i clienti del locale potranno godere del servizio offerto, allietati da temperature gradevoli, a diretto contatto con la natura o con il paesaggio circostante. Questi e molti altri optional, dall’illuminazione Led agli impianti audio, fino alle chiusure zip realizzate in svariati materiali, tra cui anche tessuti di nuova generazione, creati con prodotti meno aggressivi all’interno delle chimiche di fissaggio e perciò più sostenibili, incrementano ulteriormente le performance delle nostre pergole bioclimatiche. Strutture ad alto contenuto tecnologico ed estetico, i modelli bioclimatici Gibus presentano una copertura a lame orientabili in grado di ruotare da 0 a 120° grazie a un avanzato sistema brevettato dall’azienda che consente l’apertura o la chiusura della copertura, garantendo la gestione del flusso d’aria e della luce diretta, nonché la protezione in caso di pioggia. Proprio grazie a questa esclusiva copertura, le soluzioni bioclimatiche permettono di godersi un microclima sempre piacevole, riparando dall’esposizione diretta alla luce del sole, placando al bisogno l’irruenza del vento e consentendo in ogni momento un’immersione gradevole nell’outdoor».

A Sacile, provincia di Pordenone, i gestori del Bar Caffetteria Antica Sacile hanno deciso di rivolgersi a Gibus per utilizzare il dehors tutto l’anno. È stata installata la pergola bioclimatica Twist completata dal sistema di vetrate scorrevoli Gibus Glisse, che protegge lo spazio interno rendendolo piacevolmente fruibile durante l’intero arco dell’anno. E qui le stagioni fredde non scherzano. «Grazie alla nuova struttura, tecnologica e performante – si puntualizza dall’Antica Sacile - oggi riscontriamo benefici significativi sotto il profilo del business: il valore del locale si è notevolmente accresciuto, il servizio è continuo in tutte le stagioni e i clienti, come anche il personale, utilizzano uno spazio flessibile e confortevole, liberamente configurabile in funzione delle diverse condizioni meteo».

Dehors: l'outdoor funzionale attraversa le stagioni

Emu: la collezione Twins

 Emu porta il design nel settore outdoor

Ci spostiamo in Umbria, dove da oltre 70 anni Emu produce arredi outdoor adatti a diverse impostazioni stilistiche. È stata tra le prime aziende a instaurare una serie di collaborazioni con i più noti designer e architetti italiani e internazionali, introducendo così il “design” nel settore outdoor. «Progettare alla ricerca del meglio a livello qualitativo, avere una mentalità innovativa e sostenibile: questi sono da sempre i valori aggiunti di Emu – sottolinea Stefano Zajotti, Emu Design & communication manager - Soluzioni d’arredo che rispondono perfettamente a ogni stile e ambiente, grazie al loro design trasversale, alla varietà di materiali e all’ampia gamma di colori disponibili. Gli arredi Emu si distinguono per le eccellenti prestazioni, poiché progettati per resistere alla particolare usura nell’utilizzo esterno e alle più avverse condizioni atmosferiche. Una longevità in linea con i principi di sostenibilità dell’azienda e garantita dal suo storico know how nella lavorazione e protezione del metallo e dalla sua filosofia produttiva 100% made in Italy. Emu compie ogni giorno grandi passi in avanti nella continua ricerca tecnologica e stilistica, grazie all’utilizzo di material mix innovativi e al costante investimento in alta tecnologia e automazione. La sua è una visione ambiziosa, che si palesa all’interno del Design&Simulation Centre, centro di ricerca che ha lo scopo di dare impulso alle attività di sviluppo del reparto di progettazione, in uno spazio dove tecnici e designer possano trovare ispirazione per la continua evoluzione di processi e prodotti. L’azienda realizza e controlla tutte le fasi di produzione attraverso un rigoroso monitoraggio, dai test durante le fasi di progettazione e lavorazione ai processi di cataforesi e verniciatura, fino ad arrivare alla validazione del prodotto finito. Quest’attenzione prioritaria ai dettagli e alla qualità dei processi ha permesso di sperimentare e innovare, facendo convivere in completa armonia necessità estetiche e tecniche. Realizzare prodotti durevoli, sia dal punto di vista estetico che di resistenza, è uno degli elementi chiave per garantire la sostenibilità. Emu si è da sempre distinta per la lavorazione e protezione del metallo, un know how rinnovato costantemente con l’applicazione di tecniche produttive all’avanguardia, attente alla salvaguardia del personale e dell’ambiente, garantendo al prodotto una vita molto lunga e, di conseguenza, un minor impatto ecologico».

E la clientela conferma: «Comprai un lettino Emu 18 o 20 anni fa e a tutt’oggi le sue condizioni sono perfette nonostante sia rimasto all’aperto estate e inverno. Non un filo di ossidazione e nessun componente deteriorato».

Garantita la compatibilità ambientale

«L’approccio di Emu verso l’ambiente copre l’intero ciclo di vita del prodotto – puntualizza Zajotti - dall’impiego di materiali come l’acciaio e l’alluminio, riciclabili al 100% e incombustibili, al riciclo e alla minimizzazione degli scarti di lavorazione e dei materiali di imballo. La compatibilità ambientale di tutta la gamma Emu è garantita da diverse fasi eseguite all’interno dei propri stabilimenti e certificata da rigorose procedure di controllo e omologazione europee e nord americane, riconosciute a livello mondiale. È, inoltre, in corso di realizzazione il primo impianto fotovoltaico da 1 megawatt con lo scopo di alimentare l’azienda con energia Green».

Entrando nel dettaglio produttivo, la collezione Twins si compone di sedia, poltroncina, poltrona relax, divani a 1, 2 e 3 posti, disponibili sia in teak Fsc 100% (teak di grado A gestito responsabilmente) che in una combinazione tra il puro legno e l’alluminio. In quest’ultima versione, la struttura è realizzata in lega di alluminio 6060T6, con profilo speciale Emu alettato, appositamente progettato per accogliere le stecche in Fsc teak di schienale e seduta. Le sedute sono impilabili fino a 2 pezzi. La collezione è completata da tavoli in teak di varie dimensioni.

Grandi dimensioni e una forma sinuosa ed avvolgente caratterizzano la sdraio Snooze. La struttura è realizzata in tubolare di acciaio, disponibile in diverse colorazioni abbinate a varianti di tessuto. Tutti i componenti in metallo sono isolati tra loro con elementi in plastica. Attraverso un semplice ma originale meccanismo di regolazione del bracciolo, la seduta può assumere due posizioni: la prima per la lettura, la seconda per il riposo. La collezione si compone di sdraio, sedia regista, poggiapiedi e lettino impilabile.

Dehors: l'outdoor funzionale attraversa le stagioni

La serie Tomeo di Lusini in telaio di alluminio

Stile, eleganza e investimento duraturo: il valore di Lusini

A Bolzano Lusini porta da oltre 30 anni la sua esperienza in fatto di attrezzature e soluzioni nel mondo Horeca. «È forse solo dopo la crisi del Covid che abbiamo compreso la vera importanza dei posti a sedere all'aperto nel corso dei 12 mesi dell’anno - spiega il project manager Fabrizio Deidda - Gli interni dei locali si sono espansi verso l’esterno per creare tavoli aggiuntivi e generare di conseguenza un maggiore fatturato. In linea di principio, tuttavia, in questi casi non è sufficiente mettere delle coperte a disposizione dei clienti o inserire nell’ambiente delle lampade riscaldanti. Occorre porre la massima attenzione nella scelta dei mobili: i tuoi tavoli e le tue sedie sono idonei a stare all’aperto anche con condizioni climatiche avverse? È qui che affidarsi a Lusini può fare la differenza. La serie di mobili Tomeo, per esempio, ha sia un telaio in alluminio verniciato a polvere che una struttura in vimini effetto bambù; non è solo perfetta per l’uso esterno, ma anche ideale per tutti quegli ambienti di tendenza boho o simili. Se si preferisce un design più semplice e lineare, si può dare un’occhiata alla nostra nuova serie di mobili Bevera: realizzati in alluminio verniciato a polvere, sono ideali per l’esterno, impilabili e disponibili in diverse varianti. Se invece per la brutta stagione, si vuole apportare un tocco di colore all’ambiente, è la serie di mobili Gimani a fare la differenza. Seduta in resistente polietilene, con comodo schienale, disponibile in sorprendenti varianti di colore. L’obiettivo principale deve comunque sempre rimanere quello di creare un ambiente rilassante per gli ospiti, ma allo stesso tempo decidere di fare un investimento duraturo, che possa accompagnare a lungo le necessità e le esigenze dell’attività professionale».

Dehors: l'outdoor funzionale attraversa le stagioni

RGM Living Outdoor: la pergola a tetto piano Greta Flow

RGM Living Outdoor firma la filiera dell'aria aperta

In Campania, nel Salernitano, RGM Living Outdoor rende funzionale l’aria aperta producendo pergole e pergotende controllando l’intera filiera produttiva, dalla fusione dell’alluminio alla consegna del prodotto finito, passando per lo stampaggio delle materie plastiche, la verniciatura, l’assemblaggio e il confezionamento delle strutture. «Realizziamo pergole di alta gamma, per proteggere o ombreggiare gli ambienti esterni di abitazioni e strutture ricettive con gusto e funzionalità - spiega l’amministratore delegato Giuseppe Rosa - La nostra missione è creare ambienti esterni confortevoli e funzionali, che offrano un’esperienza di vita all’aria aperta senza compromessi. Progettiamo le nostre strutture con cura e dedizione, affinché siano sinonimo di eleganza e affidabilità, prestando costantemente attenzione alle novità del mercato, per offrire risposte a ogni esigenza. Sempre al passo con l’innovazione tecnologica e le tendenze del design, concepiamo i nostri prodotti come qualcosa in più di una semplice soluzione di arredo. Le strutture RGM sono infatti pensate per esprimere un vero e proprio stile di vita, che può essere personalizzato a piacimento, grazie a un’ampia offerta di finiture e accessori. Produciamo autonomamente le nostre strutture, offrendo il meglio della qualità made in Italy e proponendoci quale punto di riferimento di eccellenza e professionalità. Crediamo nei valori del rispetto e della collaborazione, che esprimiamo attraverso la competenza del nostro team e la qualità delle nostre collaborazioni. Ci impegniamo quotidianamente affinché le persone ci scelgano quali partner ideali per la realizzazione dei loro progetti».

Nell’ampio panorama di opzioni che offre il catalogo RGM Living Outdoor, la pergola a tetto piano Greta Flow è studiata per resistere anche agli inverni più rigidi, grazie all’innovativa gronda e al meccanismo potenziato di deflusso dell’acqua integrato nei piantoni. Una pergola a elevato tasso di design che si sviluppa su un modello disegnato per contenere gli ingombri laterali e assicurare stabilità e sicurezza anche in caso di forti piogge.

Dehors: l'outdoor funzionale attraversa le stagioni

Una struttura realizzata da Ambrosi Metal Creations

Ambrosi Metal Creations: i vantaggi delle vetrate panoramiche amovibili

A Valeggio sul Mincio (Vr) Ambrosi Metal Creations produce Vepa Vetrate panoramiche amovibili. Le vetrate scorrevoli si rivelano un vero e proprio elemento d’arredo e permettono di realizzare un dehors con un design moderno e accattivante, regalando al locale distintività e ai clienti un ambiente intimo ed esclusivo. «Installando una Vepa – annota il titolare dell’azienda Andrea Ambrosi – si aumentano gli spazi della struttura, creando una stanza temperata e scaldata dal calore del sole. La facilità di movimentazione dà la possibilità di aprire e chiudere agevolmente le vetrate senza alterare la vista del plateatico. Non avendo inoltre profili verticali tra vetro e vetro, le vetrate Ambrosi Metal Creations, aperte o chiuse, garantiscono la medesima vista dello spazio all’aperto. Siamo inoltre produttori di serramenti in alluminio, Pvc e rivenditori di strutture ombreggiati Ke, uno dei marchi più importanti a livello nazionale. A disposizione degli operatori abbiamo un fornito showroom esterno e interno con tutti i prodotti visibili e toccabili con mano. Il nostro team è in grado di studiare e progettare la soluzione più idonea per ogni struttura».

 

Gibus
via Einaudi 35 – 35030 Saccolongo (Pd)
Tel 049 8015392

Emu Group
via Einaudi – 06055 Marsciano (Pg)
Tel 075 874021

Lusini
via del Macello 57/A - 39100 Bolzano
Tel 0471 1775260

RGM Living Outdoor
via Sibelluccia – Frazione di Curteri – 84085 Mercato San Severino (Sa)
Tel 089 2094243

Ambrosi Metal Creations
via Campuzzo 1 -37067 Valeggio sul Mincio (Vr)
Tel 045 7945486

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Electrolux
Prima
Longarone Fiere
Elle & Vire
Siad

Electrolux
Prima
Longarone Fiere

Elle & Vire
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Tecnoinox