Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 01 luglio 2024  | aggiornato alle 01:35 | 106158 articoli pubblicati

Bufala Campana
Siad
Siad

Dieta mediterranea e carne di agnello: un matrimonio perfetto

Quando parliamo di dieta mediterranea ne evidenziamo l'abbondante presenza di vegetali, cereali, derivati, pesce e l'olio d'oliva, tutti alimenti salutari. La dieta mediterranea è, però, anche carne. L'esperto Giorgio Donegani presenta le proprietà nutritive dell'agnello, le cui caratteristiche si esprimono al massimo nella carne proveniente da allevamenti come quelli irlandesi

09 novembre 2023 | 15:39
Dieta mediterranea e carne di agnello: un matrimonio perfetto
Dieta mediterranea e carne di agnello: un matrimonio perfetto

Dieta mediterranea e carne di agnello: un matrimonio perfetto

Quando parliamo di dieta mediterranea ne evidenziamo l'abbondante presenza di vegetali, cereali, derivati, pesce e l'olio d'oliva, tutti alimenti salutari. La dieta mediterranea è, però, anche carne. L'esperto Giorgio Donegani presenta le proprietà nutritive dell'agnello, le cui caratteristiche si esprimono al massimo nella carne proveniente da allevamenti come quelli irlandesi

09 novembre 2023 | 15:39
 

Quando parliamo di “dieta mediterranea” come esempio riconosciuto di salute alimentare, ne evidenziamo l'abbondante presenza di vegetali freschi, l'opportunità di consumare in giusta quantità cereali e derivati, citiamo il pesce e l'olio d'oliva come alimenti salutari, ma ci dimentichiamo che la dieta mediterranea vera, quella che si pratica nei Paesi che si affacciano sul mare nostrum, vede anche il consumo frequente della carne d'agnello, un alimento ricco di pregi nutritivi. La carne di agnello irlandese è sicuramente un prodotto che si distingue dagli altri per diverse ragioni, innanzitutto il metodo di allevamento che, ancora oggi, applica le pratiche tradizionali, le stesse utilizzate per centinaia di anni.

Dieta mediterranea e carne di agnello: un matrimonio perfetto

Il professor Giorgio Donegani, tecnologo alimentare ed esperto in nutrizione ed educazione alimentare

Ecco i sei ottimi motivi per cui Giorgio Donegani, tecnologo alimentare ed esperto in nutrizione e educazione alimentare nonché componente del comitato scientifico di Italia a Tavola, consiglia di inserirlo all'interno di una dieta equilibrata.

La carne d'agnello fornisce proteine di elevata qualità

100 g di agnello al forno ne danno ben 25 g (più di un terzo di quelle utili al giorno a un adulto di corporatura media), e si tratta di proteine di alto valore biologico ricche di tutti gli aminoacidi “essenziali”, cioè quelli di cui l'organismo ha bisogno ma che non fabbrica da solo e deve quindi introdurre con il cibo.

Dieta mediterranea e carne di agnello: un matrimonio perfetto

Carne d'agnello, ricca di proteine di qualità

Le carni d'agnello vantano anche un'ottima digeribilità risultando ideali per tutti, in particolare per i soggetti in crescita che hanno bisogno di proteine per costruire i tessuti corporei (non a caso gli omogeneizzati d'agnello sono tra i primi a comparire nella dieta dei neonati), per chi con l'avanzare dell'età ha necessità di contrastare la perdita di massa magra e mantenersi forte, per le donne in gravidanza per le quali il fabbisogno proteico cresce sensibilmente, e per gli sportivi che desiderano aumentare in modo sano la propria massa muscolare.

La carne d'agnello è ricca di vitamina B12

La vitamina B12 è molto abbondante nell'agnello e essenziale in particolare per il corretto funzionamento del sistema nervoso e la produzione di globuli rossi; una sua carenza, molto diffusa in tutta la popolazione italiana soprattutto dopo i 50 anni, può portare stanchezza, debolezza, pallore, problemi neurologici e difficoltà cognitive.

Dieta mediterranea e carne di agnello: un matrimonio perfetto

La carne d'agnello è ricca di vitamina B12

«È qui che la carne di agnello può venirci in aiuto: basti pensare che 100 g di carne d'agnello sono sufficienti per fornire la metà del fabbisogno giornaliero di vitamina B12, e una quota importante di altre vitamine del gruppo B, in particolare la vitamina B6, la niacina (vitamina B3), la riboflavina(vitamina B2) e l'acido pantotenico (vitamina B5), implicate tutte nei meccanismi che ottimizzano la produzione di energia nel nostro organismo» chiarisce l'esperto.

La carne d'agnello aiuta il sistema immunitario

In Italia siamo abituati a consumare carne d'agnello in primavera, associandolo alle tradizioni pasquali. In realtà, è proprio in inverno che questa carne fornisce più vantaggi per la salute, quando freddo, umidità, mancanza di luce naturale e livelli d'inquinamento più alti, indeboliscono l'organismo. In Irlanda, il periodo principale per la produzione di carne d'agnello va da maggio a settembre, ma le diverse tipologie di questa materia prima (in particolare gli agnelli di collina) garantiscono un ciclo continuo durante tutto l'anno che consente di consumare sempre un prodotto di altissima qualità.

Dieta mediterranea e carne di agnello: un matrimonio perfetto

Carne d'agnello, buon rimedio contro i mali di stagione

Contro tosse, raffreddore, influenze… insomma, contro i tipici “mali di stagione”, possiamo trovare proprio nella carne d'agnello Grass Fed un validissimo alleato: è infatti un'ottima fonte di selenio e zinco, minerali utili come fattori protettivi contro lo stress ossidativo che danneggia i tessuti dell'organismo indebolendone le difese.

La carne d'agnello fornisce molto ferro in forma assimilabile

L'agnello si rivela anche un'ottima fonte di ferro e ne contiene più del doppio rispetto alle carne di pollo e di tacchino: basta una sola porzione di agnello arrosto per dare a un bambino quasi la metà di tutto il ferro che gli occorre durante la giornata. Peraltro, la maggior parte del ferro contenuto nella carne di agnello si trova in una particolare forma chimica, chiamata ferro “eme”, che viene assorbito molto meglio del ferro presente negli alimenti vegetali.

Dieta mediterranea e carne di agnello: un matrimonio perfetto

Carne d‘agnello, alti valori di ferro

«Anche nel caso di questo minerale - aggiunge Donegani - la quantità presente nella carne di agnelli come quelli irlandesi, è adatta a tutti, ma a maggior ragione a soggetti che, per determinate condizioni, ne sono a più alto rischio di carenza». 

La carne d'agnello è una fonte importante di Omega 3

L'agnello Grass Fed ha anche un contenuto insolitamente elevato di acidi grassi omega-3. In effetti, quando pensiamo agli omega-3, pensiamo a pesce, noci, mandorle e frutta a guscio. In realtà, anche l'agnello nutrito con erba al pascolo ne vanta un ottimo contenuto, tanto che in alcuni paesi che non si affacciano sul mare, l'agnello è al primo posto come fonte alimentare di omega-3 nella dieta.

Dieta mediterranea e carne di agnello: un matrimonio perfetto

Agnelli, l'importanza del pascolo per il contenuto di Omega 3

Il motivo della sua ricchezza dipende dalla dieta dell'animale: è stato dimostrato che l'agnello nutrito con erba contiene in media almeno il 25% in più di omega-3 rispetto a uno nutrito con mangimi convenzionali e additivi artificiali. Nel caso dell'agnello da latte non ancora svezzato, è l'alimentazione con erba della madre a fornire benefici nutrizionali per l'agnello che allatta.

La carne d'agnello contiene acidi grassi anti infiammatori

Oltre ad essere ricca di omega-3, la carne di agnello Grass Fed contiene elevate quantità di un altro particolare acido grasso benefico per la salute: l'acido linoleico coniugato (CLA). Si tratta di un acido grasso omega-6 capace di agire come antinfiammatorio, oltre a migliorare la funzione immunitaria, a sostenere la formazione di massa ossea e a favorire una migliore regolazione dello zucchero nel sangue.

Dieta mediterranea e carne di agnello: un matrimonio perfetto

Carne d'agnello, ottimo anti infiammatorio

«Anche per questa sostanza, diversi studi hanno messo in evidenza l'importanza delle modalità con cui l'agnello viene nutrito: quello allevato al pascolo e alimentato con erba contiene quasi il doppio di CLA rispetto all'agnello nutrito con mangimi convenzionali e additivi artificiali» chiarisce l'esperto.

Carne di agnello, l'importanza dell'allevamento al pascolo

Nell'Isola di Smeraldo ci sono circa 34.000 allevatori di ovini e oltre 2.5 milioni di capi da riproduzione. Ognuno di questi allevamenti, a conduzione familiare, ha un gregge medio di poco più di 100 animali e ciò permette agli allevatori di prestare loro molta attenzione durante tutto l'anno.

Dieta mediterranea e carne di agnello: un matrimonio perfetto

Agnelli al pascolo

«Non c'è dubbio che le pratiche di allevamento tradizionale, unite alla disponibilità di prati rigogliosi nei quali gli agnelli possono pascolare per gran parte dell'anno, siano alla base della particolare qualità nutrizionale e gustativa delle loro carni», continua Donegani. Proprio per offrire la certezza delle massime garanzie di qualità del prodotto, salvaguardando al tempo stesso l'ambiente che la determina, gli allevatori irlandesi aderiscono al Sustainable Beef & lamb Assurance Scheme(SBLAS), il Programma di Qualità e Sostenibilità Assicurata per la carne ovina e bovina, un programma nazionale di controllo della qualità, che veglia affinché gli allevamenti e le aziende agricole irlandesi operino secondo i più elevati standard possibili. Si tratta di un'iniziativa indipendente e rigorosa, ideata e condivisa da uno speciale comitato di consulenza tecnica che coinvolge numerosi enti e organizzazioni istituzionali.

Carne di agnello, le ricette di Italia a Tavola

A questo punto non ci resta che lasciarvi con alcune ricette a base di carne d'agnello direttamente dagli archivi di Italia a Tavola: 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Consorzio Barbera Asti
Brita
Schar
NTfood
Siad

Consorzio Barbera Asti
Brita
Schar

NTfood
Molino Grassi
Nomacorc Vinventions