Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 08:38 | 111474 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Mascherine: cosa cambia da oggi per viaggi, ospedali, scuola e lavoro

Ecco tutte le decisioni prese dal Consiglio dei ministri per contenere il contagio pandemico

16 giugno 2022 | 10:35

Mascherine: cosa cambia da oggi per viaggi, ospedali, scuola e lavoro

Ecco tutte le decisioni prese dal Consiglio dei ministri per contenere il contagio pandemico

16 giugno 2022 | 10:35

Mercoledì 15 giugno scadeva l’ordinanza del Ministero della salute dello scorso aprile sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale sui mezzi di trasporto, a scuola e negli ospedali. Il Consiglio dei ministri si è quindi riunito per diramare le nuove disposizioni per contenere il contagio pandemico. Tra l'altro sul tavolo c'era anche la questione legata all'obbligatorietà dei vaccini per gli over 50.

Il nuovo decreto stabilisce la proroga al 30 settembre dell'obbligo dell'uso delle mascherine Ffp2 sui mezzi pubblici di trasporto, esclusi gli aerei (dove la mascherina è solo raccomandata), nelle Rsa e nelle strutture sanitarie. Invece, nei cinema, nei palazzetti e nei teatri l'uso dei dispositivi di protezione individuale da oggi è soltanto consigliato. Infine, sui luoghi di lavoro, dove al momento è obbligatorio l'uso di mascherine nel caso in cui non si riesca a garantire il distanziamento, si deciderà dopo il 30 giugno.

Mascherine: cosa cambia da oggi per viaggi, ospedali, scuola e lavoro

Mascherine antiCovid sui mezzi di trasporto fino al 30 settembre

Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato l'ordinanza ponte con cui viene prorogato l'uso delle mascherine. È stato quindi prorogato fino al 30 settembre l'obbligo delle mascherine sui mezzi di trasporto. Dalla proroga sono però esclusi gli aerei: qui la mascherina non andrà più indossata necessariamente, resta solo una raccomandazione. Obbligatorio invece l'utilizzo del modello FFP2 dunque su tram, autobus, metropolitane, treni.

Scuola, cinema, eventi al chiuso: decade l'obbligo

Cessa l'obbligo di indossare le mascherine a scuola, per gli esami di terza media e di maturità, nei teatri, nei cinema e per gli eventi sportivi e musicali al chiuso. Erano gli ultimi luoghi dove ancora era necessario utilizzare i dispositivi di protezione. Resta la raccomandazione. Nelle scuole sarà emanata una circolare esplicativa. Inoltre, per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione, nonché degli esami conclusivi dei percorsi degli istituti tecnici superiori, per l'anno scolastico 2021-2022 non si applica l'obbligo di mascherine.

 

 

Dispositivi di protezione sul luogo di lavoro

Nel caso delle aziende private resta l'obbligo di utilizzo della mascherina nei luoghi condivisi fino al 30 giugno. In questo caso nessuna novità. Stesso discorso per le aziende pubbliche: si raccomanda l'uso delle mascherine FFP2 in ufficio, specialmente per chi è a contatto con gli altri e non si trova in una postazione provvista di barriere protettive. Forte raccomandazione di utilizzo di FFP2 anche per mense, luoghi con personale fragile, ascensori, spazi ristretti, luoghi di potenziale assembramento.

Vaccinazione necessaria per gli over 50

È scaduto pure l’obbligo di vaccinazione anti Covid-19 per gli over 50, oltre che per il personale scolastico e delle Forze dell’ordine. Per il personale sanitario sarà in vigore fino al 31 dicembre 2022.

Secondo il ministero a oggi sono 2,4 milioni gli over 50 che rischiano di essere sanzionati per non aver rispettato l'obbligo del vaccino, ormai scaduto. A ricevere gli elenchi è l'Agenzia delle Entrate-Riscossione che ha già inviato 1,7 milioni di comunicazioni di avvio del procedimento sanzionatorio, una sorta di preavviso della multa per chi ha commesso l'infrazione, che ha 10 giorni per dimostrare di essersi vaccinato attraverso la documentazione o fare ricorso.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali