Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 12:44 | 111480 articoli pubblicati

Con “Born in Tuscany” si rafforza la sinergia tra le Dop e Igp regionali

Successo per le masterclass digitali di Born in Tuscany. I Consorzi Olio Toscano Igp, Pecorino Toscano Dop e Prosciutto Toscano Dop hanno potuto incontrare 70 operatori europei. Oltre 20 gli ospiti italiani

18 giugno 2021 | 12:21

Con “Born in Tuscany” si rafforza la sinergia tra le Dop e Igp regionali

Successo per le masterclass digitali di Born in Tuscany. I Consorzi Olio Toscano Igp, Pecorino Toscano Dop e Prosciutto Toscano Dop hanno potuto incontrare 70 operatori europei. Oltre 20 gli ospiti italiani

18 giugno 2021 | 12:21

Sono stati oltre 70, collegati da Germania, Polonia e Italia, gli operatori della distribuzione di qualità europei che hanno partecipato alle masterclass digitali di Born In Tuscany, il progetto di valorizzazione promosso dai Consorzi di tutela di Olio Toscano Igp, Pecorino Toscano Dop e Prosciutto Toscano Dop, nell’ambito dei finanziamenti del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana. Strutturato sulla base di un format di interazione digitale ideato dalla Fondazione Qualivita per gli operatori specializzati, l’evento video, in Italia, ha visto coinvolti oltre 20 ospiti tra buyer, ristoratori, titolari di enoteche e botteghe di qualità. Molti gli attori dell’agroalimentare di qualità italiano selezionati: tra di loro gli chef del Ristorante “Enoteca Vesta” di Vieste e “Io e Luna” di Cuneo, i buyer della “Dipielle Food” di Torino, il presidente di Euro-Toques Enrico Derflingher, e i titolari delle botteghe di alta qualità “Gheni Pan e Vin Bacaro Caffè” e “Salumeria Magrelli - Dal 1956” di Venezia e Roma.

Con “Born in Tuscany” si rafforza la sinergia tra le Dop e Igp regionali



Le masterclass si sono articolate come vere e proprie dirette televisive professionali completamente aperte all’interazione con gli ospiti attraverso le funzionalità delle piattaforme digitali. A guidare le dirette si sono susseguiti il giornalista e critico gastronomico Aldo Fiordelli, lo chef Vito Mollica e gli esperti dei tre Consorzi di tutela, tutti pronti ad illustrare i dettagli delle rispettive filiere certificate e a mettere in evidenza in maniera sinergica il giusto posizionamento commerciale e gastronomico di tre simboli del paniere gastronomico toscano.

Sinergie strategiche fra i prodotti Dop e Igp toscani

«L’evento si è rivelato una straordinaria occasione per creare sinergie strategiche fra i prodotti Dop e Igp toscani - ha affermato Fabrizio Filippi, presidente del Consorzio di tutela dell’olio Toscano Igp - enfatizzandone i tratti comuni, quali la garanzia attraverso il controllo dell’origine della materia prima, la tracciabilità, sino alla verifica della qualità sensoriale. Un minimo comune denominatore “Toscano” baricentrico ai tre incontri di assoluta valenza e con target di stakeholders allineati al nostro posizionamento valoriale».

Con “Born in Tuscany” si rafforza la sinergia tra le Dop e Igp regionali


«Un’occasione imperdibile - ha dichiarato Andrea Righini, direttore del Consorzio Pecorino Toscano Dop - per presentare agli operatori internazionali tre eccellenze toscane Dop Igp che, grazie alle loro filiere certificate garantiscono la piena tracciabilità delle produzioni, l’origine della materia prima e il rispetto dei disciplinari. Con questo spirito abbiamo affrontato i tre webinar destinati ad operatori italiani, tedeschi e polacchi per far conoscere e degustare, seppure a distanza, i nostri prodotti. La sinergia realizzata questi webinar, grazie all’organizzazione di Qualivita, non nasce oggi e continuerà sicuramente negli anni a venire, perché i nostri prodotti hanno infiniti intrecci di interessi e rappresentano bene la Toscana in Italia e nel mondo».

«Un progetto come Born in Tuscany ha due grandi meriti - ha ricordato Emore Magni, direttore del Consorzio del Prosciutto Toscano - da un lato crea una rete tra IG: Prosciutto Toscano Dop, Pecorino Toscano Dop e Olio Toscano Igp sono tre filiere caratterizzate da dinamiche proprie e specifiche. Ragionare in termini di sistema, condividendo competenze ed expertise, è però fondamentale per approcciare mercati nuovi e sempre più competitivi. L’altro plus del progetto è la valorizzazione della toscanità: è importante fare cultura e spiegare che l’unicità di questi tre prodotti è legata a un territorio dalle peculiari caratteristiche microclimatiche. Acquistare Prosciutto Toscano Dop significa scegliere la Toscana e l’eccellenza del Made in Italy alimentare».

Per informazioni: www.qualivita.it/born-in-tuscany-ita


© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Bergader
Bonduelle
Hormann
Brita

Bergader
Bonduelle
Hormann

Brita
TeamSystem
Senna