Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 17 aprile 2025  | aggiornato alle 09:34 | 111784 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Rational

A marzo il 49% dei decessi in più Giù i ricoveri, in Sardegna 0 contagi

Un rapporto dell'Istat rivela che nel mese del picco dell'epidemia, il numero dei morti è stato di gran lunga superiore rispetto al 2019. In Sardegna per la prima volta non si sono registrati nuovi contagi.

04 maggio 2020 | 18:37

A marzo il 49% dei decessi in più Giù i ricoveri, in Sardegna 0 contagi

Un rapporto dell'Istat rivela che nel mese del picco dell'epidemia, il numero dei morti è stato di gran lunga superiore rispetto al 2019. In Sardegna per la prima volta non si sono registrati nuovi contagi.

04 maggio 2020 | 18:37

Il bollettino della Protezione civile
In Italia le persone complessivamente risultate positive al coronavirus, compresi guariti e deceduti, sono 211.938. Di questi, 99.980 sono i contagiati attuali. Le persone guarite nelle ultime 24 ore sono 1.225, per un totale di 82.879. Il totale delle vittime è di 29.079, 195 in più rispetto a ieri. Continua il calo dei pazienti in terapia intensiva: sono 1.479, 22 in meno rispetto a ieri. Il dato è in calo per il trentesimo giorno consecutivo

I numeri aggiornati a lunedì 4 maggio - A marzo il 49% dei decessi in più Giù i ricoveri, in Sardegna 0 contagi

I numeri aggiornati a lunedì 4 maggio

Istat: A marzo il 49% dei decessi in più
Dal 20 febbraio al 31 marzo 2020 sono 13.710 i morti per Covid-19 in Italia. Il dato emerge dal Rapporto prodotto dall'Istituto nazionale di statistica (Istat) e dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss). I dati di mortalità totale si riferiscono a 6.866 comuni (87% dei 7.904 complessivi). Si tratta della "prima volta - rileva il Rapporto - che l'Istat diffonde questa informazione riferita a un numero così consistente di comuni". Considerando il mese di marzo, si spiega nel Rapporto, si osserva a livello medio nazionale una crescita del 49,4% dei decessi per il complesso delle cause.

Sardegna, zero contagi, è la prima volta
Per la prima volta dall'inizio dell'emergenza Coronavirus, in Sardegna non si registrano né nuovi contagi né decessi. Lo riporta l'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento dei dati sui casi di positività al Covid-19.

Inps: cig deroga pagata solo a 57.000 lavoratori
Le domande di Cassa integrazione in deroga, determinate dalle singole regioni e inviate all'Inps per autorizzazione al pagamento, sono 173.565. Di queste 85.046 sono state autorizzate dall'Inps e 29.600 sono state pagate a una platea pari a 57.975 beneficiari. Lo si legge sul sito dell'Inps con riferimento ai dati fino al 3 maggio. La regione che è più indietro nell'invio delle domande all'Inps è la Lombardia con appena 37 domande decretate e 33 autorizzate dall'Inps.

I numeri della Lombardia
Questo il numero dei contagiati in Lombardia alla data odierna, provincia per provincia: Bergamo 11.538 (+85), Brescia 3.122 (+94) Como 3.332 (+19), Cremona 6.109 (+3), Lecco 2.360 (+16), Lodi 3.062 (+15), Monza e Brianza 4.850 (+27), Milano 20.254 (+186), Mantova 3.201 (+2), Pavia 4.522 (+32), Sondrio 1.210 (+29), Varese 2.838 (+55).

I numeri regione per regione - A marzo il 49% dei decessi in più Giù i ricoveri, in Sardegna 0 contagi
I numeri regione per regione

Ricciardi: "Se aumento contagi esponenziale chiudiamo di nuovo"
"Le tante persone viste in giro a passeggio? Le situazioni che abbassano il distanziamento fisico mettono a rischio la salute di tutti. Ma voglio ricordare che come si è aperto, si può anche richiudere”. Sono queste le parole di Walter Ricciardi, consigliere del ministro della Salute, Roberto Speranza, e rappresentante italiano del Consiglio dell'Oms, in un'intervista a “Repubblica” a commento dell’inizio della cosiddetta fase 2.

Vaccino italiano funziona su cellule uomo, è la prima volta
Per la prima volta al mondo un candidato vaccino contro il nuovo coronavirus ha neutralizzato il virus nelle cellule umane. Lo ha detto Luigi Aurisicchio, amministratore delegato della Takis di Pomezia che ha messo a punto il vaccino, spiegando che il test fatto allo Spallanzani è stato possibile grazie all'esperienza dell'istituto, che dopo avere isolato il virus ha messo a punto un metodo per verificare l'efficacia di vaccini e molecole direttamente sul virus.

A Brescia si è celebrato il primo funerale dopo due mesi
Undici presenti suddivisi su otto banchi. Così nel primo pomeriggio a Brescia si è tornati a celebrare un funerale in chiesa dopo quasi due mesi di sepoltura senza il rito funebre. Don Marco Mori, parroco del quartiere San Polo a sud della città, ha celebrato i funerali di un 81enne morto di Covid e la cui figlia è ancora ricoverata in ospedale con il Coronavirus. Ai presenti, con mascherina, prima di entrare in chiesa è stata provata la febbre e ed è stato imposto di igienizzare le mani.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Fonte Margherita
Molino Dallagiovanna
Cirio Conserve Italia
Nexi

Fonte Margherita
Molino Dallagiovanna
Cirio Conserve Italia

Nexi
Carni dal Mondo
Nomacorc Vinventions