Il bollettino della Protezione civile
In Italia le persone complessivamente risultate positive al coronavirus, compresi guariti e deceduti, sono ad oggi 233.019. Le vittime, in totale, sono 33.415, con 75 decessi in più nelle ultime 24 ore. Il totale dei positivi registra un incremento di 355 pazienti, di cui 210 in Lombardia (13 a Milano). Le persone attualmente positive sono 42.075. Le persone guarite nelle ultime 24 ore sono 1.874, per un totale di 157.507. Continuano inoltre a diminuire i pazienti ricoverati in terapia intensiva: sono 435, cioè 15 in meno rispetto a ieri. Le persone ricoverate con sintomi sono 6.387 (-293). Sono invece 35.253 le persone in isolamento domiciliare (-1.308). Questi i numeri della Lombardia, provincia per povincia: Bergamo 13.366 (+43), Brescia 14.768 (+44), Como 3.853 (+13), Cremona 6.459 (+11), Lecco 2.743 (+7), Lodi 3.474 (+6), Monza e Brianza 5.518 (+4), Milano 23.076 (+32), Mantova 3.357 (+12), Pavia 5.338 (+10), Sondrio 1.463 (+3), Varese 3.619 (+25).

Riaperture, Speranza: il rischio c'è, sbagliato non riconoscerlo
«Un rischio c'è e sarebbe sbagliato non riconoscerlo, è chiaro che un rischio lo stiamo assumendo poiché il rischio zero ora non esiste ma ci arriveremo solo quando ci sarà il vaccino. Fino ad allora si tratta di assumersi dei rischi ponderati e di provare a gestire una fase diversa». Lo ha affermato il ministro della Salute Roberto Speranza a '1/2 ora in più a proposito della riapertura della mobilità infra regionale dal 3 giugno. Per «il rischio zero avremmo dovuto conservare un lockdown assoluto per mesi ma il Paese non avrebbe retto».
Turismo, Coldiretti: a maggio perse 31 milioni di presenze
Ammontano a 31 milioni le presenze turistiche italiane e straniere perse a maggio per effetto dell'emergenza coronavirus che ha praticamente azzerato i flussi dei viaggiatori come pesanti effetti sull'economia. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat da cui si evidenzia che senza l'attesa riapertura tra regioni e alle frontiere ai turisti il commercio non riparte, come evidenziano anche i dati di Confcommercio. L'impatto economico a maggio è stato infatti drammatico con l'azzeramento della spesa turistica e una perdita stimata dalla Coldiretti in quasi 8 miliardi di euro per l'alloggio, la ristorazione, il trasporto e lo shopping che ha colpito bar, ristoranti e negozi.
Codacons: solo un italiano su 2 partirà per le vacanze
«Il coronavirus dimezzerà il numero di italiani che andranno in villeggiatura tra luglio e agosto, e comporterà un generalizzato aumento di prezzi e tariffe in tutto il comparto turistico». Lo afferma il Codacons, che lancia l'allarme vacanze in Italia. «In base alle nostre previsioni, solo 1 italiano su 2 (il 51%) andrà questa estate in vacanza - spiega l'associazione - Alla base della forte riduzione una serie di fattori che incidono sul comportamento dei consumatori: da un lato il generale impoverimento di milioni di famiglie che, durante il lockdown, hanno subito una diminuzione del proprio reddito, dall'altro la paura legata alla situazione sanitaria del paese e il possibile rischio di contagi».
I numeri regione per regione
Toscana, dal 5 giugno mascherine gratuite nelle edicole"Ripartirà dalle edicole, a partire da venerdì 5 giugno, la distribuzione delle mascherine gratuite per i cittadini toscani. Basterà presentarsi dal giornalaio con la tessera sanitaria per ritirare una prima tranche da 10 mascherine". Lo comunica la Regione Toscana sottolineando che "le edicole saranno fornite di una App che consentirà ai titolari, tramite smartphone, tablet o pc, di leggere la carta sanitaria. Entro la fine del mese di giugno sarà reso disponibile, sempre gratis e con le stesse modalità, il resto della fornitura che, sulla base delle disponibilità, sarà compresa tra circa le venti e le trenta mascherine a persona".
Venezia, lunghe code di auto verso la cittàIl turismo straniero non c'è ancora, così come dalle altre regioni italiane, ma Venezia ha già rivisto oggi l'assalto delle auto verso il terminal di piazzale Roma, nell'ultima domenica di maggio che porta al ponte del 2 giugno. Lunghe colonne di veicoli si sono mosse dalla terraferma verso la città lagunare, tanto che la polizia municipale è stata costretta a chiudere per 4 ore il ponte della Libertà, costringendo il traffico a fare dietro front, verso i parcheggi di Mestre.
Calabria, da 4 giorni nessun nuovo contagio"In Calabria ad oggi sono stati effettuati 68.015 tamponi. Le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+0 rispetto a ieri), quelle negative sono 66.857". Lo rende noto la Regione Calabria nel bollettino quotidiano dei dati relativi al coronavirus: è il quarto giorno consecutivo in cui in Calabria non si registrano nuovi casi di positività al coronavirus, inoltre dall'inizio dell'emergenza nella regione sono 97 i decessi (dato invariato negli ultimi due giorni).
Virus, superati i sei milioni di casi nel mondoI casi confermati di coronavirus hanno superato quota sei milioni, i due terzi dei quali in Europa e negli Stati Uniti, secondo il bilancio mondiale aggiornato dell'Afp, basato su fonti ufficiali. I contagi sono 6.000.867 con 366.848 decessi; il continente più colpito è quello europeo (2.135.170 casi con 177.595 morti), tra i Paesi il primato è degli Stati Uniti (1.760.740 con 103.472 decessi). Ora però l'epidemia avanza soprattutto in America latina, con 45mila nuovi contagi nelle ultime 24 ore per un totale di 944.695 casi e 49.230 morti.
Gran Bretagna - Altri 113 morti e 1.936 casi in 24 oreIl Regno Unito registra altri 113 decessi di persone contagiate dal coronavirus, per un totale di 38.489. Nelle ultime 24 ore sono stati accertati anche 1.936 nuovi casi di contagio.
In Iran superati 150mila casi, si teme ritornoL'Iran ha superato i 150mila casi di coronavirus e le autorità stanno mostrando difficoltà a contenere la recente tendenza al rialzo del numero delle infezioni, dopo che il 2 maggio era stato toccato il livello minimo. Il governo ha revocato buona parte delle restrizioni, ma il ministero della Salute ha avvertito di una potenziale ritorno del virus con nuovi focolai in diverse province.