Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 28 giugno 2024  | aggiornato alle 17:15 | 106139 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Siad

Il quinto quarto, piatti popolari recuperati perché sostenibili

Il libro recupera una tradizione radicata soprattutto in territorio romano, meno nobile e per questo più in linea con una filosofia sostenibile. Scritto da Cornelia Schinharl e Beat Koelliker, con l'aiuto di Anna Dente.

 
14 febbraio 2020 | 10:03

Il quinto quarto, piatti popolari recuperati perché sostenibili

Il libro recupera una tradizione radicata soprattutto in territorio romano, meno nobile e per questo più in linea con una filosofia sostenibile. Scritto da Cornelia Schinharl e Beat Koelliker, con l'aiuto di Anna Dente.

14 febbraio 2020 | 10:03
 

Il quinto quarto appartiene alla cucina romana più popolare, quella che ancora oggi si trova in tavola nei pranzi di famiglia o nelle osterie più tradizionali, una ricetta che sta suscitando nuovamente un interesse crescente presso gastronomi e appassionati. Segno della nuova sensibilità nel consumo di carne, che ad oggi vuole essere più consapevole e sostenibile. Due ragioni che portano al recupero di tagli meno nobili, al loro utilizzo e alla loro valorizzazione.

Un libro interamente dedicato ad un ingrediente principe della cultura romana popolare (Il quinto quarto, piatti popolari recuperati perché sostenibili)

Un libro interamente dedicato ad un ingrediente principe della cultura romana popolare

Perché, che cos'è il quinto quarto? Ebbene, gli animali nella macellazione vengono suddivisi in quattro quarti pregiati: due anteriori (da cui si ricavano tagli come il collo o il girello) e due posteriori (da cui si ricavano ad esempio tagli come il filetto o lo scamone). Il quinto quarto è ciò che resta, ossia le interiora e le altre parti non pregiate ma ugualmente commestibili, come testa, coda e zampetti.

Da sempre la cucina povera di tutta Italia, di Roma in particolare, ha nel quinto quarto ingredienti imprescindibili per i propri piatti, e ora ad essi un libro è stato completamente dedicato. Ci hanno pensato due gastronomi - lei tedesca, lui svizzero), appassionati dell'Italia, che affiancati da una vera custode della cucina classica romana - Anna Dente dell'Osteria di San Cesario - hanno assorbito e poi trasferito nel libro un patrimonio inedito di informazioni, storia e ricette.

Titolo: Quinto Quarto. Nel cuore della cucina romana
Autore: Cornelia Schinharl e Beat Koelliker
Editore: Giunti
Prezzo: 24 euro
Pagine: 223

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Nomacorc Vinventions
Tecnoinox
Molino Dallagiovanna
Grana Padano
Siad

Nomacorc Vinventions
Tecnoinox
Molino Dallagiovanna

Grana Padano
Icam Professionale
Sartori