Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 17 aprile 2025  | aggiornato alle 09:46 | 111784 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Rational

La Rigoni di Asiago per l’arte Restaurata “Venezia sposa il mare”

di Mariella Morosi
09 febbraio 2018 | 12:43

La Rigoni di Asiago per l’arte Restaurata “Venezia sposa il mare”

di Mariella Morosi
09 febbraio 2018 | 12:43

L’azienda Rigoni di Asiago, leader nel settore delle confetture di qualità e del miele biologico, ha finanziato l’intervento di restauro della fontana “Venezia sposa il mare” di Palazzo Venezia.

«Siamo convinti che le aziende abbiano il dovere di restituire al territorio quello che il patrimonio culturale dell’Italia ci offre in termini di bellezza e notorietà nel mondo. Con questa iniziativa di responsabilità sociale d’Impresa vogliamo contribuire a ridare il giusto valore ad un monumento e ad un luogo che da sempre sintetizzano e rappresentano il legame tra il Veneto e la Capitale». Lo ha detto a Roma Andrea Rigoni, ad dell’omonimo gruppo, presentando il progetto di restauro della fontana “Venezia sposa il mare”, posta nel giardino di Palazzo Venezia.

(La Rigoni di Asiago per l’arte Restaurata Venezia sposa il mare)

Questo di Roma non è il primo intervento di valorizzazione di un bene culturale che effettua la Rigoni che da sempre rivolge la propria attività alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente ("Nel cuore della natura, con la natura nel cuore"). In precedenza era entrata nella partnership per il restyling del milanese Atrio dei Gesuiti, l’entrata storica del prestigioso Palazzo di Brera, e in quella per il restauro dell’originale della statua di San Teodoro - il primo Patrono di Venezia - che si trova nel Palazzo Ducale. Con Andrea Rigoni, a presentare l’iniziativa nella Sala Altoviti di Palazzo Venezia sono stati il curatore del progetto e presidente della Fondaco Italia Enrico Bressan, Edith Gabrielli del Polo Museale del Lazio e la direttrice di Palazzo Venezia, Sonia Martone.
 
Il restauro vero e proprio sarà anticipato da un’attenta analisi delle superfici accompagnata da indagini diagnostiche, al fine di evidenziarne il degrado, i fattori inquinanti e gli interventi a cui è stata sottoposta l'opera di Carlo Monaldi, datata 1730, che l'allora ambasciatore della Repubblica Veneta, Barbon Morosini volle costruire nella corte grande. Palazzo Venezia fu costruito a partire dal 1455, quando il cardinale veneziano Pietro Barbo, fu nominato titolare della Basilica di San Marco. Eletto pontefice qualche anno più tardi con il nome di Paolo II (1464-71) promosse l'ampliamento dell'edificio con il nipote Marco Barbo, che gli successe nelle stesse funzioni nella Basilica

Nel 1929 Palazzo Venezia fu scelto da Benito Mussolini come sede del governo fascista, e il suo studio personale divenne la Sala del Mappamondo in cui si apre il celebre balcone settecentesco. L'intervento conservativo della fontana rafforza i legami storici tra il Veneto e la Capitale perché, come è stato sottolineato, il Palazzo e il suo giardino sono un punto di riferimento dei veneti residenti a Roma. Entro luglio alla fontana sarà restituita l'antica bellezza con un restauro trasparente e didattico che potrà essere seguito direttamente o da casa grazie alla piattaforma Akyline Webcams, ai social della Rigoni e al sito di Fondaco.

È prevista anche una pubblicazione, riassuntiva del progetto. «Tutto questo - ha detto Enrico Bressan - si realizza grazie ad una famiglia di imprenditori particolarmente impegnata in una produzione eticamente qualitativa». La Rigoni di Asiago è partner di FederBio, la Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica e partner di "Cambia la Terra” progetto culturale per far crescere la consapevolezza sui danni dell’agricoltura chimica alla salute e all’ambiente.

Per informazioni: www.rigonidiasiago.com

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali