Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 02 aprile 2025  | aggiornato alle 00:55 | 111497 articoli pubblicati

Best in Sicily, 11ª edizione Le eccellenze dell'isola in vetrina

di Mariella Morosi
21 febbraio 2018 | 16:21

Best in Sicily, 11ª edizione Le eccellenze dell'isola in vetrina

di Mariella Morosi
21 febbraio 2018 | 16:21

C’era tutto l’orgoglio siciliano al Teatro Massimo di Palermo alla cerimonia per la premiazione dell’11ª edizione del premio Best in Sicily, organizzato dal giornale online Cronache di Gusto.

Ogni anno tra le tante eccellenze dell’isola vengono quelle che si sono maggiormente distinte per spirito imprenditoriale, qualità, fantasia, bravura ed eccellenza nel campo dell’accoglienza, della ristorazione e dell’enogastronomia.

(Best in Sicily, 11ª edizione Le eccellenze dell'isola in vetrina)

«Una scelta a volte difficile tra le tante realtà positive - ha spiegato il direttore del giornale Fabrizio Carrera - ma questo significa che la nostra terra offre spunti interessanti e di altissima qualità. Il nostro è un premio nato quasi per gioco, undici anni fa. Volevamo dare un riconoscimento simbolico a tutto questo mondo che oggi è un asset importante per lo sviluppo della Sicilia, ma è anche una scommessa su quello che rappresenta. Crediamo infatti che l’agricoltura, il turismo e l’ospitalità, in connessione con i beni culturali, possano rappresentare il futuro, una certezza per tanti giovani che vivono in questa regione».

I vincitori del 2018
Il premio al miglior produttore di vino va a Salvatore Geraci della cantina Palari di Messina, il miglior produttore di formaggi è Pietro Di Venti di Calascibetta (Enna), il migliore birrificio è l’Yblon di Ragusa, il miglior Comune per l’offerta enogastronomica è quello di Noto, la miglior azienda conserviera è Auriga-Nino Castiglione di Erice (Tp), la migliore pizzeria è Piano B di Siracusa, la migliore pasticceria l’Antico Caffè Spinnato dal 1860 di Palermo, il miglior produttore di olio Gianfranco Tuoro dell’azienda Sciavuru d'Aliva di Castelvetrano (Tp), la miglior trattoria Corona di Palermo, il miglior ristorante Zash di Riposto (Ct) e il miglior albergo è il Quartara Resort Hotel di Panarea (isole Eolie). Il riconoscimento di Ambasciatore del gusto è andato invece a Luca Del Bono, imprenditore originario delle isole Eolie, fondatore a Londra del South Kensington Clube mente di numerosi progetti che portano avanti la cultura siciliana in Europa e nel mondo.

Dario Franceschini (Best in Sicily, 11ª edizione Le eccellenze dell'isola in vetrina)
Dario Franceschini

Anche il ministro del Turismo e della cultura Dario Franceschini, intervenuto alla cerimonia al Teatro Massimo, è stato premiato “per aver dato valore alla cultura del nostro Paese come uomo e come Ministro”. La meta preferita del turismo è l'Italia come ha confermato il Ministro Franceschini. «Da noi - ha detto - il turismo è sempre più esperienziale. Non ci sono da ammirare solo le bellezze architettoniche e artistiche, ma uno stile di vita unico al mondo. C'è arte, cultura, shopping ed enogastronomia che è un pezzo di identità, della cultura italiana. E la Sicilia può offrire tutto questo. In questi ultimi quattro anni abbiamo investito molto per valorizzare i nostri beni culturali. Certo, ci sono ancora molte cose da fare, ma abbiamo imboccato la strada giusta da cui non si può più tornare indietro».

Anche a questa 11ª edizione di Best in Sicily è intervenuto Oscar Farinetti, patron di Eataly. «Le nostre esportazioni, soprattutto quelle dell’agroalimentare - ha detto - superano quelle dei francesi e dei tedeschi, e la Sicilia cresce molto più di altre realtà italiane. Ad Eataly abbiamo 441 referenze siciliane, mentre qualche anno fa ne avevamo appena 60. È la terza regione presente con l suoi prodotti dopo il Piemonte e l’Emilia Romagna. Ma tutti i suoi numeri sono destinati a crescere nel futuro. È una corsa inarrestabile che dipende solo da noi. Ma ci vuole la fiducia e il rispetto che sono i sentimenti del futuro. E preferisco parlare di rispetto più che di sostenibilità. Sono i sentimenti umani che regolano l’economia».

Oscar Farinetti (Best in Sicily, 11ª edizione Le eccellenze dell'isola in vetrina)
Oscar Farinetti

Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha espresso la propria ammirazione per questa iniziativa che ha definito il “premio dell’autostima e dell’eccellenza” che valorizza tante realtà produttive. «E tante altre - ha sottolineato - possono emergere anche grazie a questa iniziativa». In omaggio a Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018, è stata presentato anche un altro progetto firmato Cronache di Gusto: “A Palermo mangiare è cultura”. Ai protagonisti dell’accoglienza palermitana, cuochi, pizzaioli, fornai, pasticceri, mixologist e ristoratori è stato chiesto di ideare e proporre ai propri clienti un piatto, una pizza, un dolce o un cocktail creato per l’occasione. Lo segnalerà una vetrofania in italiano e in inglese da apporre in evidenza all'ingresso del locale.

«È il nostro omaggio a Palermo Capitale italiana della Cultura 2018 - ha detto Fabrizio Carrera - e un modo per presentarci con questo fiore all'occhiello a tutti i turisti e i forestieri che verranno a Palermo. Ma sarà soprattutto un modo per ricordare a tutti i palermitani l’importanza di questo riconoscimento. Il suo vero obiettivo, secondo noi, è infatti quello di alimentare la nostra autostima. Più saremo bravi a farlo e più otterremo vantaggi da questa opportunità». A concludere la cerimonia è stato un momento di grande divertimento con il monologo del comico siciliano Roberto Lipari, vincitore del talent show di La7 Eccezionale veramente e protagonista a Colorado su Italia 1.

Leoluca Orlando (Best in Sicily, 11ª edizione Le eccellenze dell'isola in vetrina)
Leoluca Orlando

Partner di Best in Sicily sono stati la Regione siciliana, l’Assessorato regionale all’Agricoltura mentre come main sponsor vi hanno partecipato UniCredit; Consorzio Ricrea, Coface e sponsor Ersu; Electrolux; Unioncamere Sicilia; Look Out, the wine devolution; Motor Village Palermo; Lagardère. Partner tecnici sono stati il Caffè Morettino, Mangiatorella; Visioni; Quintocanto Hotel&Spa; Ice Cube; TeliMar; Anteria; Oranfrizer; Sicilò in collaborazione con la Feltrinelli.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali