Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 16 aprile 2025  | aggiornato alle 11:43 | 111768 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Salomon Food World

Firenze, per il progetto Gucci Garden anche la partecipazione di Bottura

10 gennaio 2018 | 12:43

Firenze, per il progetto Gucci Garden anche la partecipazione di Bottura

10 gennaio 2018 | 12:43

All'interno dello storico Palazzo della Mercanzia di Firenze, dove si trovava il Gucci Museo, è nato Gucci Garden. Un progetto avanguardista ideato dal direttore creativo della maison Alessandro Michele.

Il nuovo spazio di piazza della Signoria, accanto a Palazzo Vecchio, è stato organizzato in tre ambienti. Una boutique che propone oggetti unici o a tiratura limitata creati solo per il Gucci Garden. La Gucci Galleria, a cura di Maria Luisa Frisa, area espositiva organizzata per aree tematiche in trasformazione: l’arte esposta è la moda Gucci nel corso del tempo. E poi le due salette per 35 coperti della Gucci Osteria curata da Massimo Bottura.

(Firenze, per il progetto Gucci Garden anche la partecipazione di Bottura)

«Viaggiando per il mondo - ha spiegato Bottura - la nostra cucina interagisce con tutto quello che vediamo, sentiamo e gustiamo.  Il ristorante contribuirà a ricordare che Firenze è sempre stata un centro di scambi culturali, particolarmente durante il Rinascimento».

In cucina Ana Karime Lopez Kondo, cuoca messicana dal lungo curriculum internazionale e moglie di Taka Kondo, sous chef dell’Osteria Francescana di Modena.

«Adoro Gucci perché stanno facendo esattamente quello che faccio io in cucina – ha dichiarato Bottura a Vogue Italia -. Guardano al passato in una chiave non nostalgica. Prendono il meglio di ciò che c’era ieri e lo proiettano nel futuro con capacità critica». La carta propone piatti simbolo e variazioni dei classici della cucina italiana. Apertura al pubblico il 10 gennaio.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali