L’Associazione cinematografica e culturale “Laboratorio dei sogni” ha reso noti i titoli dei corti che hanno superato la seconda selezione della giuria tecnica e sono in nomination per l’assegnazione finale del premio Antenna d’Oro tra i 41 finalisti del 7 Kalat Nissa Film Festival edizione 2017.
«La sfida tra i partecipanti è stata molto difficile, poiché sono pervenuti 1.318 lavori da 76 Paesi di tutto il mondo, tra i quali Iraq, Australia, Stati Uniti d’America, Messico, Colombia, Giappone, Bangladesh, Siria e tutta l’Europa», ha dichiarato il presidente dell’associazione, Fernando Barbieri, che ha aggiunto: «Molti i lavori di notevole spessore tecnico, realizzati da registi di alto profilo professionale nel campo cinematografico, anche se purtroppo soltanto i 17 corti in nomination concorreranno al premio assoluto».

I corti verranno proiettati al pubblico nei giorni 25 e 26 maggio 2017, nella bellissima location del Teatro Regina Margherita a Caltanissetta. Il 27 maggio 2017 avverrà la premiazione del vincitore assoluto “Antenna D’Oro” e verranno attribuiti i vari premi di categoria e le menzioni speciali. Verrà anche attribuito il premio del sonoro dalla giuria del Gtcs, rappresentata a Caltanissetta da Gilberto Martinelli.
Tantissimi gli ospiti per un’edizione che si preannuncia ricchissima di sorprese: dal maestro Ugo Gregoretti (presidente onorario del festival) a Milena Vukotic Premio alla carriera, Sarah Maestri, e Adelmo Togliani. La giuria di eccezione è formata da Lajos Koltai, (presidente onorario), Stefania Berbenni, Stefania Casini, Nicoletta Ercole, Andrea Purgatori, Giancarlo Soldi e Alessio Gelsini Torresi.
La terna di presentatori è composta da Annalisa Insardà nelle serate del 25 e del 26 maggio, Rosaria Renna e Roberto Giacobbo nella serata del 27 maggio, dedicata alla premiazione del vincitore assoluto del festival. Alla manifestazione, in rappresentanza dei progetti Erasmus Plus che sta svolgendo l’associazione Laboratorio dei sogni, sarà presente dal 26 al 27 maggio 2017 Michele Sità, presidente ed organizzatore del Pazmany Film Festival e per la Val.Ue Valerio Valla Europe consulting. Partner istituzionale dell’edizione 2017 il Corpo dei Vigili del Fuoco. A tutti i finalisti verrà rilasciato un attestato dall’organizzazione del Kalat Nissa Film Festival.
Di seguito i nomi dei cortometraggi in nomination:
- The effects of Social Media, Technology on Humans, Julie Nakazim, Animazione - 3m 42s (Siria)
- Life Sucks! But At Least I've Got Elbows, Nicola Piovesan, Matt Wills, Jones Animazione - 10m 21s (Italia/Estonia)
- Darrel, Marc Briones Piulachs, Alan Carabantes Person, Animazione - 3m (Spagna)
- Cuerdas, Pedro Solís García, Animazione, 11m (Spagna)
- Parque, Mateo Garlo, Corto straniero, 10m - (Spagna)
- 17 years together, Javier Fesser, Corto straniero, 14m (Spagna)
- Indios y Vaqueros, Emilia Ruiz, Corto straniero, 4m (Spagna)
- La Viaggiatrice, Davide Vigore
- Lethe, Eric Romero Io diverso da chi - 20m (Uk)
- Lettera a mia figlia, Giuseppe Alessio Nuzzo
- Una bellissima bugia, Lorenzo Santoni
- Pollo Asado, Javier Gomez e Carmen Blanco
- The Chop, Lewis Rose
- A casa mia, Mario Piredda
- Ratzinger vuole tornare, Valerio Vestoso Corto comico 9m 34s (Italia)
- Como yo te amo, Fernando Garcêa-Ruiz Rubio Corto comico 22m (Spagna)
- The Heat Wave, Lucaêa Valverde Corto comico 18 m (Lussemburgo)