Quarantasette anni di “magia” per nutrire di bellezza e creatività migliaia di ragazzi, dai figli del proprio territorio agli adolescenti di ogni angolo del mondo, riunendo e crescendo intere generazioni sotto lo stesso cielo di periferia, diventato, grazie ad un’idea, il centro dell’universo giovanile.
Questo è il senso e anche l'unicità del Giffoni Film Festival diretto da Claudio Gubitosi,. Per migliaia di ragazzi un'esperienza globale: un progetto composto da numerosi programmi, un percorso vivo 365 giorni che produce durante l’anno ben 480 attività, anche quattro iniziative nello stesso giorno, distribuite non soltanto in Campania ma in Italia e nel mondo.

La manifestazione dedicata a bambini e ragazzi cambia tema ogni anno, per il 2017 è "Into The Magic". Il festival, sempre più di respiro internazionale, dopo il tema dello scorso anno “Destination” ha deciso di tuffarsi nel campo più amato dai giovani… la magia. Come riporta la pagina ufficiale, la scelta è avvenuta a maggioranza tra la community di Giffoni Experience.
«Giffoni è diventato un evento unico nel panorama nazionale ed internazionale - ha commentato Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania - qualche tempo fa avevo dei dubbi sulla composizione del festival, ma oggi si è delineato un progetto di grandissimo interesse e di prospettiva che lega alla cinematografia le nuove tecnologie, la formazione, la creazione di lavoro».

«Costruire, organizzare, fare un festival di qualsiasi tipo d’espressione - ha sottolineato l’ideatore e direttore Claudio Gubitosi - è certamente non facile, ma nemmeno difficile: parliamo di programmi, eventi che vivono una sola stagione, di realtà, anche importanti, che hanno un inizio ed una fine. Fare Giffoni, invece, è molto difficile, vista la complessità e la continuità del progetto».
I numeri di Giffoni sono strabilianti: 400mila persone coinvolte durante l’anno, 32 progetti di cooperazione con altrettante nazioni, decine di giffoners inviati in ogni angolo del mondo, dall’India al Qatar passando per Georgia, Macedonia e Serbia, per seguire festival e rassegne internazionali, e il fregio di aver procurato una forte ricaduta economica ad un territorio come quello dei Picentini che, negli ultimi 10 anni, ha visto la nascita di oltre 70 strutture ricettive solo in cinque comuni dell’area.

Cresce di edizione in edizione la giuria più appassionata, critica e multietnica di sempre, individuata tramite numerosi clickday e contest, novità assoluta dell’edizione 2017, sarà composta da 4.600 giurati, ben 450 in più rispetto al 2016, suddivisi nelle sette sezioni competitive che compongono il concorso. Anche quest'anno le grandi Major internazionali hanno scelto Giffoni come festival per iniziare il percorso distributivo, come succederà il 17 luglio con l'anteprima nazionale di "Cattivissimo Me 3" le avventure dell’ex cattivo Gru con la sua Lucy e le loro adorabili bambine (Margo, Edith e Agnes) e, naturalmente, i suoi fedelissimi Minions.
Grandi ospiti in arrivo, confermato quello di Bryan Cranston, attore di culto consacrato dalla magistrale interpretazione in “Breaking Bad”, che sarà a Giffoni il 21 luglio, dove riceverà il Giffoni Experience Award in una giornata che già si preannuncia memorabile per le migliaia di fan di uno dei più grandi successi televisivi di sempre, insignita dal Guinness dei primati del titolo di serie tv più votata di tutti i tempi.

Into the magic è l’urlo felice di chi vuole tuffarsi nell’esperienza Giffoni, da tantissimi ragazzi definita, appunto, “Magica”. Magica per gli incontri che cortocircuitano generazioni e terre distanti. Magica per le storie cinematografiche che propone da sempre e che illuminano mondi altrimenti invisibili, sconosciuti. Infine l'immagine ufficiale, che ogni anno viene affidata ad un grande artista. Quest'anno sarà il maestro Mimmo Paladino - nato a Benevento ma conosciuto in tutto il mondo - a interpretare Giffoni con un'opera che presto sarà svelata.
Per informazioni: www.giffonifilmfestival.it