La Vallesina, un paradiso nel Marchigiano
tra borghi storici e ristoranti tipici
1/10
La Vallesina, un paradiso nel Marchigiano
tra borghi storici e ristoranti tipici
2/10
La Vallesina, un paradiso nel Marchigiano
tra borghi storici e ristoranti tipici
3/10
La Vallesina, un paradiso nel Marchigiano
tra borghi storici e ristoranti tipici
4/10
La Vallesina, un paradiso nel Marchigiano
tra borghi storici e ristoranti tipici
5/10
La Vallesina, un paradiso nel Marchigiano
tra borghi storici e ristoranti tipici
6/10
La Vallesina, un paradiso nel Marchigiano
tra borghi storici e ristoranti tipici
7/10
La Vallesina, un paradiso nel Marchigiano
tra borghi storici e ristoranti tipici
9/10
La Vallesina, un paradiso nel Marchigiano
tra borghi storici e ristoranti tipici
10/10
La Vallesina, un paradiso nel Marchigiano
tra borghi storici e ristoranti tipici
10/10
Previous
Next
È il caso di dire che le Marche non si scordano facilmente. Una regione che ha in sé lo spettacolo delle montagne e il senso di infinito del mare con paesi e borghi medievali perfetti per set cinematografici e spettacoli teatrali all'aperto. Tradizioni antiche di arti e mestieri che si tramandano tuttora di generazione in generazione, la cordialità e l'ospitalità dei suoi abitanti e l'eccellenza nell'enogastronomia. In questo quadro disegnato sicuramente da un'impressionista si incontra la Vallesina, un territorio ricco di verde e di borghi dove oggi voglio parlarvi del progetto che comprende le cittadine di Fabriano, Serra San Quirico, Sassoferrato e il Parco Gola della Rossa.

Dovete sapere che ogni luogo sopra nominato ha una sua precisa e ben definita storia. Partendo da Fabriano ci imbattiamo in una cittadina medievale dove la fontana Sturinalto regna sovrana nel centro della piazza principale e dove il loggiato di San Francesco incornicia il caratteristico centro storico. Inoltre se vi capiterà di vistare questa piccolo gioiellino non potete non andare a vedere il museo della carta e della filigrana dove il mestiere del cartaio viene spiegato e fatto vedere per mezzo di una simulazione, Fabriano infatti è conosciuta in tutto il mondo proprio per l'arte della carta. Da questa estate inoltre si potrà visitare la Pinacoteca Molaioli in notturna e a lume di candela per ammirare i dipinti come nel '400.

Da Fabriano proseguiamo per Serra San Quirico piccolo borgo del '300 di circa 2.500 abitanti, caratteristico per le Copertelle, passaggi coperti che corrono lungo le mura del paese e da lontano regalano all'occhio un piacevole effetto vedo non vedo. Molto famosa anche la sfarzosa chiesa barocca di Santa Lucia dove al suo interno sono conservate le tele di Pasqualino de Rossi raffiguranti appunto "Le Storie di Santa Lucia"; ma oltre che per le chiese e l'arte, Serra San Quirico è nota anche in ambito culinario con i "Calcioni", dolci di formaggio preparati con zucchero, uova e pecorino marchigiano adatti agli amanti dei sapori forti in quanto al gusto rimangono molto particolari e gustosi.

Continuiamo il nostro iter andando verso Sassoferrato piccolo borgo della VAllesina che al suo interno ospita l'antica città romana Sentinum, famosa per essere stata nel 295 a.C. palcoscenico dello scontro della terza guerra sannitica che si rivelò una delle più cruente e decisive per la supremazia di Roma sull'Italia. Da visitare anche il Museo civico archeologico e la splendida Pinacoteca civica siti entrambi in Piazza Matteotti.

In questo suggestivo viaggio infine non poteva di certo mancare la visita al Parco della Gola della Rossa e l'annessa visita alle Grotte di Frasassi; si parte quindi con la visita alla suggestiva Grotta dove si possono intraprendere diversi percorsi dal turistico a quelli più avventurosi denominati speleologici dove si entra a contatto con le stalattiti e le stalagmiti a 360 gradi e dove per qualche ora si può simulare l'ebrezza degli speleologi che nel '71 scopriranno la meraviglia delle Grotte di Frasassi, usciti da questo mondo incantato si può proseguire l'avventura andando, accompagnati da guide esperte e fuoristrada, alla ricerca degli animali selvatici in mezzo al bosco, qui i più fortunati si possono imbattere in aquile reali, caprioli, lepri, istrici, cinghiali e nelle serate favorevoli anche i lupi escono allo scoperto.
È consigliato andare nell'orario del tramonto in quanto il panorama è mozzafiato e la probabilità di uscita degli animali è molto più elevato. Immergetevi in questa avventura che vi lascerà a bocca aperta e non dimenticatevi di provare anche le eccellenze gastronomiche di una Regione che sta ripartendo alla grande. Buon divertimento.
Cosa visitare:Fabriano: Pinacoteca Civica Molajoli, Teatro Gentile da Fabriano, Museo della Carta e della Filigrana, Museo del Pianoforte Storico e del Suono
Sassoferrato: Museo Civico archeologico e la Pinacoteca Civica
Serra San Quirico: Chiesa di Santa Lucia, le Copertelle, l'Abbazia di Sant'Elena
Dove mangiare:La Taverna del Palazzo: via Balbo 70 - Fabriano (An)
Agriturismo Antico Muro: via Sentinate 3 - Sassoferrato (An)
Osteria da Buracciò: via Roma 22 - Cerreto d'Esi (An)
Dove dormire:Hotel Le Muse: via Cavour 106 - Fabriano (An)
Agriturismo Antico Muro: via Sentinate 3 - Sassoferrato (An)
Per informazioni:
www.tipicitaexperience.it