Innovazione, cultura, design, arte, tanti personaggi che ci legano alla Francia, Leonardo da Vinci, le principesse Strozzi, Annie Féolde. E ancora l’Euro 2016, i campionati Europei di Calcio. Natura e spiritualità nell’anno del Giubileo. Tante proposte insolite, gustose e affascinanti. Innovazione è il tema della nuova edizione 2016 del magazine Rendez-vous en France presentata a Torino per continuare quel filo conduttore iniziato nel 2013 con Torino incontra la Francia, un programma per conoscere meglio i due paesi e per condividere la ricchezza delle affinità e la bellezza delle differenze.

Possiamo viaggiare in Francia seguendo tante sollecitazioni italiane. Leonardo da Vinci, probabilmente il primo turista italiano in Francia, nel 1516 ha lasciato l’Italia su invito di Francesco I e va a stabilirsi nella valle della Loira nel Castello del Cloux, vicino al Castello Reale di Amboise, portando con sé alcuni capolavori tra cui la Gioconda. E un legame forte con la Monna Lisa di Leonardo lo troviamo nell’intervista con le principesse Strozzi, Natalia e Irina, la 15esima generazione di discendenti di Lisa Gherardini.
L’albero genealogico è dipinto sulle pareti di Cusona, la loro azienda con oltre mille anni di storia nel cuore della Toscana dove producono la Vernaccia di San Gimignano. E sempre con riferimento a Leonardo l’intervista all’attore italiano Massimiliano Finazzer Flory che dal 2015 interpreta “Essere Leonardo da Vinci intervista impossibile”. Uno spettacolo in cui Leonardo da Vinci, in lingua rinascimentale, si fa intervistare da artisti e scienziati, presentato in anteprima a Londra in occasione della mostra “Leonardo da Vinci. Painter at the court of Milan” e nell’anno che celebra i 500 anni dell’arrivo di Leonardo in Francia andrà in scena proprio al Clos Lucè dove il genio toscano ha vissuto gli ultimi anni della sua vita. Ed è di origine italiana anche Catherine Colonna, ambasciatrice di Francia a Roma.
La gastronomia è un ambito culturale importante e nella rivista troviamo molte suggestioni, tra cui quelle che coniugano la grande arte all’alta cucina, ovvero alcuni indirizzi speciali di musei dove troviamo piatti firmati da chef stellati. Parlando di chef stellati, l’intervista a Annie Féolde, la prima donna chef a conquistare tre stelle Michelin in Italia e la quarta al mondo. Nata a Nizza, ma italiana di adozione, titolare da oltre quarant’anni con il marito Giorgio dell’Enoteca Pinchiorri nel cuore di Firenze. Davide Oldani, grande amico e allievo di Ducasse.
Il 2016 è l’anno dei Campionati europei di calcio, occasione unica per vivere grandi emozioni, scoprire l'architettura dei nuovi stadi e seguire la Nazionale italiana nelle varie città. Sono dieci le città francesi che ospitano il torneo, facilmente raggiungibili in treno. La squadra italiana giocherà in tre città, Lione, Lille e Tolosa. E ancora la natura, la spiritualità nell’anno del Giubileo e tante altro. La rivista è sfogliabile on line su www.it.france.fr/magazine-francia.
L'edizione di quest'anno è allegata al numero di maggio di Elle e di Bell'Europa in Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino, Friuli, Lazio, Emilia-Romagna. Prossimamente presente anche nelle boutiques di arredamento Roche Bobois e di cosmesi naturale Yves Rocher, nelle librerie Feltrinelli di Milano, Roma e Napoli e sarà distribuito nella 1° classe dei TGV Milano-Parigi e nelle lounges Air France. Potete trovare il magazine anche presso l'Ambasciata di Francia a Roma, Consolati e istituti francesi e nelle principali Alliances Françaises d'Italia.