Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 06 aprile 2025  | aggiornato alle 13:48 | 111591 articoli pubblicati

Verso l'abolizione del roaming Meno costi per il cellulare all’estero

Dal 30 aprile 2016 ai cittadini Ue che utilizzeranno il cellulare in altri Stati membri saranno addebitati costi più bassi. Dalla metà di giugno 2017 l’abolizione totale del roaming diventerà realtà

29 aprile 2016 | 17:35

Verso l'abolizione del roaming Meno costi per il cellulare all’estero

Dal 30 aprile 2016 ai cittadini Ue che utilizzeranno il cellulare in altri Stati membri saranno addebitati costi più bassi. Dalla metà di giugno 2017 l’abolizione totale del roaming diventerà realtà

29 aprile 2016 | 17:35

Da domani, 30 aprile 2016, i cittadini europei che utilizzeranno il loro cellulare in un altro Stato membro dell'Ue beneficeranno di una riduzione delle tariffe per chiamate, messaggi e traffico dati. Si tratta di un'altra pietra miliare verso l'abolizione totale del roaming in tutta l'Ue che, grazie al pacchetto telecomunicazioni approvato dal Parlamento europeo lo scorso ottobre, sarà realtà dalla metà di giugno 2017.



Dal 30 aprile 2016 le tariffe per chi utilizza il cellulare in un altro Stato membro potranno avere un aumento massimo, rispetto al normale piano tariffario applicabile nel proprio paese, pari a 0,05 € per minuto di chiamata, 0,02 € per sms inviato, 0,05 € per megabyte di dati.

«L'abolizione delle maggiorazioni per il roaming - ha detto la reltrice Pilar del Castillo (PPE, ES) - è stata a lungo attesa da tutti: la gente comune, le start-up, le PMI e tutti i tipi di organizzazioni. Grazie a questo accordo, l'Europa diventerà anche l'unica regione in mondo che garantisce giuridicamente internet aperta e neutralità della rete. Il principio della neutralità della rete sarà applicato direttamente nei 28 stati membri. Esso garantisce anche che non avremo internet a due velocità».

Il tetto per i costi delle chiamate ricevute sarà deciso entro l'anno e ci si aspetta che tali costi siano considerevolmente più bassi rispetto a quelli previsti per le chiamate effettuate.

Accesso libero a internet
La nuova legislazione obbligherà le imprese che offrono l'accesso a internet a trattare tutto il traffico dati in modo equivalente. Ad esempio, non sarà consentito bloccare o rallentare la ricezione di contenuti, applicazioni o servizi offerti da aziende specifiche.

L'eccezione a tale regola è il caso che intervenga una decisione di un tribunale in tal senso per, ad esempio, evitare una congestione della rete o contrastare attacchi informatici. Se tali misure saranno necessarie per la gestione del traffico dati, dovranno essere "trasparenti, non discriminatorie e proporzionali" e non dovranno durare più del necessario.

Un operatore sarà comunque in grado di offrire servizi specialistici (come una migliore qualità internet necessaria per l'utilizzo di alcuni servizi), ma solo a condizione che questo non abbia un impatto sulla qualità generale del traffico internet.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Consorzio Asti DOCG
Tuttofood 2025
Nomacorc Vinventions
Brodetto Fest

Consorzio Asti DOCG
Tuttofood 2025
Nomacorc Vinventions

Brodetto Fest
Fonte Margherita
Fonte Margherita