Canone Rai, chi lo paga e chi invece può esimersi dal farlo? Una domanda a cui rispondere non è facile, ma è questo che ci si aspetta dall'Agenzia delle Entrate, la quale deve rendere conto a tutte le famiglie alle prese con la compilazione della dichiarazione per l'esenzione dal pagamento del canone. Proprio da ieri, 26 aprile, sono disponibili sul sito ufficiale svariati esempi di compilazione della dichiarazione sostitutiva: funzionali, perché “forniscono i chiarimenti - riporta una nota - alle principali problematiche affrontate dai contribuenti in merito al canone tv”.

Un esempio? I titolari di un bed & breakfast che già pagano un canone speciale per la tv, non sono tenuti al pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato. O ancora, se una famiglia non possedesse una televisione, e il marito intestatario dell'utenza elettrica venisse meno, la moglie-erede dovrebbe presentare la dichiarazione sostitutiva per l'esenzione del pagamento del canone in bolletta. Chi deve pagare, invece, è il cittadino residente all'esterno, che ha abitazione in Italia e possiede al suo interno apparecchi televisivi.