L’Istituto salumi italiani tutelati (Isit), l’associazione che riunisce 14 consorzi della salumeria italiana Dop e Igp ha nominato come vice presidente Giuseppe Villani (nella foto), attuale presidente del Consorzio del Prosciutto di San Daniele. Villani affiancherà quindi il presidente Lorenzo Beretta, che presiede il Consorzio Cacciatore Dop, alla guida di Isit per il triennio 2015-2018.

Giuseppe Villani, amministratore delegato della Villani Spa, ha in verità già ricoperto numerose e importanti cariche in ambito associazionistico: è stato presidente di Assica (Associazione industriali delle carni e dei salumi) e di Ivsi (Istituto valorizzazione salumi italiani) ed è anche l’attuale presidente della Commissione unica nazionale (Cun) Tagli di carne suina.
«Ho accolto con molto piacere la nomina a vice presidente», ha dichiarato Giuseppe Villani. Isit è l’associazione di riferimento dei Consorzi Dop e Igp, che riunisce i presidenti di questi e quindi gli imprenditori, ovvero coloro che direttamente investono sul territorio e contribuiscono a portare il nostro Made in Italy nei mercati italiani e stranieri. Credo quindi che insieme potremmo fare utili strategie per il mercato dei salumi Dop e Igp, coordinandoci e sfruttando tutte le possibili sinergie e sensibilizzando inoltre sempre di più le Istituzioni sui temi per noi di grande interesse. Metto quindi volentieri la mia esperienza al servizio dei consorzi della salumeria italiana e ringrazio per la fiducia accordatami».
«Tra i nostri obiettivi futuri - ha proseguito Villani - c’è sicuramente anche quello di aumentare sempre di più la nostra rappresentatività per fare davvero sistema tra di noi e nei confronti di Enti e Istituzioni. Abbiamo già all’interno 14 consorzi che rappresentano 20 salumi Dop e Igp, capaci di generare circa 2 miliardi di euro di valore al consumo e che costituiscono la maggior parte delle principali produzioni di salumeria tutelate italiane presenti sui mercati. E puntiamo a numeri ancora più alti».
«Ringrazio Giuseppe Villani - ha continuato Lorenzo Beretta, presidente di Isit - che stimo molto sia professionalmente sia umanamente, per aver accettato con entusiasmo l’incarico alla Vice Presidenza di Isit. Con la sua esperienza imprenditoriale e istituzionale, sono certo che riusciremo a raggiungere gli obiettivi ambiziosi che l’Istituto si è prefissato per il sostegno e lo sviluppo della salumeria tutelata».
«Con la recente nomina di Giuseppe Villani - ha concluso il direttore di Isit, Gianluigi Ligasacchi - che affianca Lorenzo Beretta, possiamo dire di avere alla guida dell’Istituto due imprenditori di successo, rappresentativi tra l’altro di due aziende di famiglia tra le più affermate in Italia e nel mondo».
Istituto salumi italiani tutelati
L’Istituto salumi italiani tutelati nasce nel 1999 per svolgere azioni di coordinamento strategico e operativo tra i Consorzi di tutela della salumeria italiana. Oggi vanta una solida rappresentatività nel comparto delle produzioni tipiche: raggruppa ben 14 Consorzi di tutela, che tutelano e promuovono 20 specialità Dop e Igp della salumeria nazionale.
I Consorzi di Isit: Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina, Consorzio Cacciatore, Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello, Consorzio Mortadella Bologna, Consorzio del Prosciutto di Modena, Consorzio del Prosciutto di San Daniele, Consorzio di Tutela del Prosciutto Igp di Norcia, Consorzio del Prosciutto Toscano, Consorzio Salame Brianza, Consorzio di Tutela del Salame di Varzi, Consorzio di Tutela dei Salumi di Calabria Dop, Consorzio Salumi Dop Piacentini, Consorzio Tutela Speck Alto Adige, Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena.