Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 21:12 | 111568 articoli pubblicati

I giovani italiani sono dei buongustai Il 50% pratica turismo enogastronomico

Fra i giovani italiani sono sempre più numerosi i “foodies”, ovvero gli amanti del buon cibo e del ben mangiare (circa 1 su 5). Il 79% del campione dichiara di porre attenzione alla provenienza degli alimenti, l'87% cerca di consumare prodotti freschi, il 67% di ridurre i grassi, il 61% sta attento alle calorie

25 giugno 2015 | 15:33

I giovani italiani sono dei buongustai Il 50% pratica turismo enogastronomico

Fra i giovani italiani sono sempre più numerosi i “foodies”, ovvero gli amanti del buon cibo e del ben mangiare (circa 1 su 5). Il 79% del campione dichiara di porre attenzione alla provenienza degli alimenti, l'87% cerca di consumare prodotti freschi, il 67% di ridurre i grassi, il 61% sta attento alle calorie

25 giugno 2015 | 15:33

I Millennials (generazione del nuovo millenio) italiani sono una “Generazione di Buongustai”, amanti della cucina regionale con una venerazione per i piatti che escono dalle mani materne. A rilevarlo una ricerca condotta dall'osservatorio Birra Moretti, presentata a Expo Milano 2015, che ha puntato la lente di ingrandimento sul mondo dei giovani dai 18 ai 35 anni, andando a verificarne la passione per la cultura alimentare in generale e quelle italiana e regionale, in particolare.

Ne è emerso un elemento di base, che la maggioranza dei 18-35enni considera l'alimentazione un fattore importante del proprio vivere quotidiano e strettamente collegato alla propria identità: l'86% degli intervistati afferma infatti che ciò che si mangia (e come lo si mangia) è uno specchio del proprio modo di essere, ben l'84% predilige i ristoranti locali capaci di valorizzare i piatti tipici di una regione o di un determinato territorio e un buon 75%, spinto da un pizzico di campanilismo, preferisce su tutti i cibi della propria area geografica.



L'informazione gioca un ruolo determinante: il 79% del campione dichiara di porre attenzione alla provenienza degli alimenti, il 78% desidera ricevere delucidazioni sul cibo e il 50% afferma di praticare volentieri turismo enogastronomico. Fra i giovani italiani sono quindi sempre più numerosi i “foodies”, ovvero gli amanti del buon cibo e del ben mangiare (circa 1 su 5) e i “beer lover” (1 su 3 fra i bevitori di birra, sono coloro che prediligono la birra a qualsiasi altra bevanda). Ai Millennials italiani piace mangiare bene ma non a discapito della salute.

Se è vero, infatti, che per ben il 93% di essi la “buona tavola” rappresenta uno dei piaceri della vita e che la 85% predilige la cucina saporita, è altrettanto vero che il 77% evita di mangiare ciò che pensa potrebbe nuocere all'organismo. L'aspetto salutistico, dunque, pare controbilanciare la pura ricerca del piacere del palato nel momento in cui si prendono in mano le posate: il 92% ritiene l'alimentazione uno dei pilastri fondamentali del proprio benessere, l'87% cerca di consumare prodotti freschi, il 67% di ridurre i grassi, il 61% sta attento alle calorie, il 60% consuma alimenti integrali. Da evidenziare che 1 su 2 (il 54%) dichiara di consumare prodotti biologici e ben 1 su 3 (30%) cerca di evitare la carne.

L'82% dei Millennials si definisce esplicitamente un buongustaio, e parte di questi (il 77%) ama cucinare al punto che ammontano al 33,7% coloro che hanno frequentato corsi amatoriali di cucina o di degustazione di vini e di birre. Spiccato il senso di appartenenza alla regione di riferimento piuttosto che alla nazione: il 59% degli intervistati si dichiara, infatti, molto orgoglioso della regione di nascita contro il 44% che si dichiara molto orgoglioso di essere nato in Italia. In cucina regionale però c’è sempre un'unica regina che per il 64,3% (66% nel caso dei maschi) è indiscutibilmente la mamma.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Nexi
Tinazzi
TeamSystem
Pasqua

Nexi
Tinazzi
TeamSystem

Pasqua
Icam Professionale
Delyce