Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 17 dicembre 2024  | aggiornato alle 07:04 | 109640 articoli pubblicati

Siad
Siad

Cantina di Venosa

Baliaggio, un sorprendente Aglianico del Vulture

Un rosso assolutamente versatile a tutto pasto, dalla perfetta rotondità. La Cantina di Venosa è una realtà di circa 400 soci conferitori per 800 ettari di vigneti, zero emissioni di CO2, amore e rispetto per l’ambiente

 
08 novembre 2021 | 11:30

Baliaggio, un sorprendente Aglianico del Vulture

Un rosso assolutamente versatile a tutto pasto, dalla perfetta rotondità. La Cantina di Venosa è una realtà di circa 400 soci conferitori per 800 ettari di vigneti, zero emissioni di CO2, amore e rispetto per l’ambiente

08 novembre 2021 | 11:30
 

Davvero sorprendente e con un rapporto qualità/prezzo insuperabile l’Aglianico del Vulture Baliaggio Dop prodotto dalla Cantina di Venosa. Si presenta nel calice rosso rubino intenso e con un bouquet complesso: fruttato, speziato con sentori di pepe nero, floreale con accenni di viola, ma anche sentori di tabacco e cenere. 14% di alcol in volume, caldo, sapido, una glicerina che lo rende di una rotondità perfetta. La vena acida è corretta e gradevole, il tannino morbido ed elegante e il finale sufficientemente persistente. Un vino maturo, in cui evolvono i sentori se si apre correttamente in anticipo, ma che come stato evolutivo è al top.

Aglianico del Vulture Baliaggio Dop Baliaggio, un sorprendente Aglianico del Vulture

Aglianico del Vulture Baliaggio Dop

Un rosso assolutamente versatile a tutto pasto che si abbina a primi piatti della cucina mediterranea, carni arrosto e brasati, selvaggina e formaggi stagionati. Un vino che a tavola fa discutere, di quelli che controlli più volte lo scontrino pensando se sia possibile averlo pagato così poco. Chapeau alla catena Gdo e al buyer che ha spuntato questo prezzo regalandoci un Aglianico del Vulture Dop di tutto rispetto ad un prezzo sbalorditivo di 4,90 euro!

Le uve 100% Aglianico da vigneti di 10-20 anni su terreni di origine vulcanica sono vendemmiate a mano, trasportate in piccole cassette e vinificate prima in piccoli fermentini, poi in acciaio inox. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene affinato in botti di rovere per 10 mesi e ancora per un mese in bottiglia prima della messa in vendita.

Un rosso versatile a tutto pasto Baliaggio, un sorprendente Aglianico del Vulture

Un rosso versatile a tutto pasto

L’Aglianico è un vitigno antichissimo, fortemente caratterizzante per l’area del Vulture e per la Basilicata in generale, noto anche come il “Barolo del sud”. I Romani addirittura concessero alla colonia di Venosa di coniare una moneta in bronzo raffigurante Dioniso, divinità fortemente legata alla terra e alla vite, poi assorbita dal culto di Bacco.

 

 

La Cantina di Venosa è una delle realtà più importanti del Mezzogiorno. Si trova nella celebre Venosa (Pz), nota per aver dato i natali al poeta Orazio. Nata nel 1957 per volontà di 27 soci, oggi è una realtà di circa 400 soci conferitori per 800 ha, zero emissioni di CO2, amore e rispetto per l’ambiente, botti di Allier di 1° e 2° passaggio, tecnologia del freddo e dell’imbottigliamento all’avanguardia. Ma è l’uomo che fa la differenza: i soci vignaioli, il mastro cantiniere di poche parole, l’enologo gentile.

 

Cantina di Venosa
via Appia 86 - 85029 Venosa (Pz)
Tel 0972 36702
www.cantinadivenosa.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Molino Grassi
Molino Colombo
Best Wine Stars
Centrale del Latte

Molino Grassi
Molino Colombo
Best Wine Stars

Centrale del Latte
Sartori
Julius Meiln