ZONA DI ORIGINE
Basilicata: provincia di Potenza

 |
Tipologia: formaggio a pasta cruda, dura, con occhiatura minuta non regolarmente distribuita; grasso minimo 30% s.s. (semigrasso/grasso) |
 |
Latte: ovino, intero, crudo |
 |
Crosta: dal giallo dorato al bruno scuro nelle forme più stagionate e trattate con olio extra vergine d’oliva prodotto in Basilicata e aceto di vino. Le forme vengono prima immerse nella scotta calda |
 |
Stagionatura: periodo minimo di 180 giorni |
 |
Produzione: annuale |

Il termine “Filiano” parrebbe testimoniare la notevole quantità di lana filata dalle donne in quei territori, evidentemente ricchi di allevamenti di pecore già a partire dal 1600, periodo in cui ritroviamo per la prima volta nei testi questo formaggio. La stagionatura avviene, come allora, in grotte naturali di tufo che donano al prodotto la freschezza e le caratteristiche organolettiche che gli sono tipiche.
 |
Consorzio per la Tutela del Pecorino di Filiano Dop c.da Dragonetti 85020 Filiano (PZ) Tel 0971 88420 |
In collaborazione con Forme