Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 22 novembre 2024  | aggiornato alle 17:44 | 109177 articoli pubblicati

Siad
Siad

Antonio Rallo e i vini siciliani Una vita tra Donnafugata e Doc Sicilia

 
16 febbraio 2018 | 18:10

Antonio Rallo e i vini siciliani Una vita tra Donnafugata e Doc Sicilia

16 febbraio 2018 | 18:10
 

Antonio Rallo, presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e amministratore dell’azienda Donnafugata, è uno dei personaggi più autorevoli nel variegato ed importante settore dei vini di Sicilia.

Antonio Rallo viene da una famiglia che da circa 150 anni fa vino, già quando aveva 3 anni giocava in cantina ed in mezzo ai vigneti. Si laurea in agraria e comincia a fare esperienza anche all’estero nel mondo del vino, nella commercializzazione e nel settore finanziario. Da anni si dedica all’azienda di famiglia, che allora si chiamava Rallo, poi suo padre Giacomo, altro importantissimo personaggio del vino che fu tra i primi a puntare sui vini di grande qualità, costituì Donnafugata nel 1983 e da allora è stato un susseguirsi di successi e notorietà. Oggi Donnafugata possiede la cantina storica a Marsala, 270 ettari di vigneti a Contessa Entellina, 68 a Pantelleria, infine 18 a Vittoria e 15 sull’Etna, in tutte le tenute una cantina. Insomma in quasi tutti i territori viticoli più importanti dell’Isola spicca il marchio Donnafugata che Antonio gestisce insieme alla sorella José. I vini più famosi: Ben Ryé, Mille e Una Notte, Tancredi.

Antonio Rallo (Antonio Rallo e i vini siciliani Una vita tra Donnafugata e Doc Sicilia)
Antonio Rallo

Nel 2011 nasce la Doc Sicilia con l’intento di migliorare la qualità dei vini siciliani e favorirne la diffusione appoggiandosi al marchio Sicilia, noto in tutto il mondo per la sua offerta agricola di eccellenza. L’anno successivo nasce il Consorzio di Tutela che nel 2014 assume le funzioni erga omnes, cioè di cogenza anche nei riguardi dei non associati. Antonio ne è il presidente e buona parte del suo tempo è dedicato a dirigere le attività di promozione, valorizzazione, tutela e vigilanza. Nel 2016 è presidente dell’Unione italiana vini, l’importante e potente associazione di imprese del vino, ma dopo un anno preferisce dimettersi perchè non ha il tempo necessario a svolgere al meglio anche questa attività. Lo incontriamo in azienda in una ventosa giornata invernale.

Antonio Rallo dove vive?
Passo la metà del tempo a Marsala, tra agosto e settembre circa il 70% lo vivo nella meravigliosa terra di Pantelleria, isola che è più bella per la sua terra, i panorami e la natura anche agricola, che per il mare.

Quali sono gli obiettivi e la mission che si è posto?
Ogni mattina appena alzato mentre faccio la mia mezzora di ginnastica già penso all’attività dell’azienda, ai 100 dipendenti sparsi per l’isola, agli agenti che devono vendere 2.200.000 bottiglie di vino, al fatto che non possiamo dormire negli allori ma che dobbiamo sforzarci di migliorare continuamente nella piacevolezza ed identità dei vini, nel rispetto dell’ambiente, nel completare la nostra offerta turistica che già oggi vanta 10mila visite annue in azienda. La mia mission è agire in maniera da diffondere sempre più il nome Sicilia, sia come Donnafugata che come Doc, valorizzare la potenza e l’esclusività dei vini siciliani.

(Antonio Rallo e i vini siciliani Una vita tra Donnafugata e Doc Sicilia)

A proposito di Doc Sicilia, come sta andando?
Oltre le più rosee prospettive. I produttori hanno capito che la Doc non è una complicazione burocratica bensì una garanzia di maggiore qualità ed un’opportunità per favorire le vendite. Siamo passati da 10.500 ettari tutelati del 2015 ai 21.450 del 2017 con un grande balzo l’anno scorso. Di contro l’Igt Terre Siciliane è passato dai 33.600 ai 20.700 del 2017. Buona parte del merito si deve alla decisione di poter permettere la dicitura Nero d’Avola e Grillo, i vitigni che più stanno avendo successo commerciale, solo nelle Doc. Si è capito che questo obbligo serve a tutelare la qualità, serve ad evitare che in commercio siano introdotti vini dei 2 vitigni di scarsa qualità ed infimo prezzo, che farebbero enorme danno a tutto il comparto. Sono orgoglioso che nei 3 anni di mia presidenza in Assovini, associazione di produttori tra i più importanti dell’Isola, sia nata la Doc Sicilia a cui di conseguenza sono particolarmente legato.

Cosa le piace maggiormente del suo lavoro?
Sicuramente assaggiare le uve, sentirne l’evoluzione, avvertirne i sapori, inebriarsi con l’aroma, insomma girare per le vigne, sprofondare i piedi nelle morbide zolle, è quello che più mi appaga. Poi seguire e decidere l’attività tecnica anche in cantina, devo pur ricordarmi che sono un agronomo.

A quale dei vostri vini è più legato?
Sono quattro: Ben Ryè passito di Pantelleria, Mille e una Notte blend di Nero d’Avola e altri, principalmente, poi Tancredi cabernet sauvignon Nero d’Avola ed altri, Chiarandà chardonnay. Vini di eccellenza, che hanno contribuito a far conoscere la Sicilia, che hanno goduto della consulenza del compianto Giacomo Tachis e successivamente di Carlo Ferrini. Aggiungo che il Ben Ryè è il vino per ultimare una giornata al Vinitaly. Grazie anche alla posizione del padiglione Sicilia sono tanti i visitatori che prima di uscire ultimano gli assaggi con un coinvolgente sorso del nostro Passito che è giudicato con i massimi voti in tutte le guide.

A proposito, qual è il vostro rapporto con i concorsi e le guide?
Precedentemente partecipavamo ai più importanti concorsi, ottimi trampolini di lancio per essere conosciuti. Oggi inviamo i vini alle più importanti guide, che in verità ormai stanno diventando troppe, anche per avere una conferma della nostra produzione e perchè sono un mezzo per farci conoscere alle nuove generazioni.

(Antonio Rallo e i vini siciliani Una vita tra Donnafugata e Doc Sicilia)

Vini tradizionali, biologici, biodinamici, naturali, che ne pensa?
Premetto, non siamo certificati nel biologico per scelta ma da anni seguiamo i principi di un’agricoltura sostenibile, che evita l’uso di prodotti di sintesi e che addirittura cerca di diminuire o annullare l’utilizzo del rame, che è pur sempre un metallo pesante. Monitoriamo continuamente le condizioni ambientali e parassitarie per essere velocissimi ad utilizzare gli strumenti adatti di lotta integrata. Il produttore può essere un artista, quindi interpretare il modo di fare il vino come giudica opportuno, quindi c’è spazio per il biodinamico, per il naturale, anche se la parola la giudico non adatta.

Il vino siciliano del futuro?
(Riflette ndr.) Penso al Grillo perchè è un vino che piace sempre più, che ormai i produttori sanno come farlo al meglio, che per profumi, struttura e vivacità avrà sempre più successo. Poi il Frappato, in purezza e come Cerasuolo, che grande successo ha presso i giovanissimi, per la sua beva più sbarazzina e fresca.

Quali gli obiettivi futuri?
Vorrei continuare a lavorare, anche per la Doc, divertendomi; amo il lavoro che faccio, per la mia azienda e per la collettività, cercando di fare della Sicilia non solo un’isola del vino ma un vero e proprio continente perchè le sue diversissime condizioni pedoclimatiche, la sua vocazione millenaria a produrre agricoltura di eccellenza ne fanno un microcosmo unico. Mi sto dedicando ad implementare la ricerca scientifica specialmente a favore dei vitigni autoctoni meno conosciuti e più trascurati, con un particolare riguardo al Catarratto, altro vitigno bianco che già comincia ad avere successo, ma che ha un potenziale incredibile, specialmente se coltivato in collina. Il disciplinare della Doc lo considero qualcosa di vivo, che deve crescere ed adattarsi alle esigenze dei produttori e specialmente dei clienti.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Madama Oliva
Consorzio Asti DOCG
Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni

Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Madama Oliva
Consorzio Asti DOCG

Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni
Antinori