Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 26 giugno 2024  | aggiornato alle 19:04 | 106092 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Siad

In Italia pesce sulla tavola natalizia Si spenderà un miliardo di euro

La crisi è l’occasione per riscoprire il prodotto Made in Italy che, oltre a essere gustoso, viene venduto a un prezzo molto più contenuto rispetto a scelte esterofile. Per portare in tavola pesce realmente italiano occorre però fare attenzione, magari acquistando direttamente dal pescatore

 
23 dicembre 2011 | 11:06

In Italia pesce sulla tavola natalizia Si spenderà un miliardo di euro

La crisi è l’occasione per riscoprire il prodotto Made in Italy che, oltre a essere gustoso, viene venduto a un prezzo molto più contenuto rispetto a scelte esterofile. Per portare in tavola pesce realmente italiano occorre però fare attenzione, magari acquistando direttamente dal pescatore

23 dicembre 2011 | 11:06
 

Quasi un miliardo di euro sarà speso per acquistare il pesce durante le festività del Natale con il giorno della vigilia che registra il consumo più elevato dell'anno. è quanto stima ImpresaPesca Coldiretti in vista dell' appuntamento del cenone che vede l'immancabile presenza del pesce sulle tavole degli italiani.

La crisi di quest'anno è per molti l'occasione per riscoprire il prodotto Made in Italy che, oltre ad essere gustoso, viene venduto ad un prezzo molto più contenuto rispetto a scelte esterofile che pesano su tasche ed ambiente. Per portare in tavola pesce realmente Made in Italy occorre però fare attenzione, magari acquistando direttamente dal pescatore, laddove possibile. Se si vuole acquistare prodotto pescato del Mediterraneo  bisogna  verificare sul bancone l'etichetta, che per legge deve prevedere la zona di pesca, e scegliere la 'zona Fao 37”. E per garantirsi la qualità il pesce fresco deve avere inoltre una carne dalla consistenza soda ed elastica, le branchie di colore rosso o rosato e umide e gli occhi non secchi o opachi, mentre l'odore non deve essere forte e sgradevole. Infine meglio non scegliere i pesci già mutilati della testa e delle pinne mentre per molluschi e mitili, è essenziale che il guscio sia chiuso.
 
Per non cadere nelle trappole del mercato e garantirsi comunque una tavola di qualità ImpresaPesca Coldiretti propone un menu low cost e interamente tricolore per quattro persone che vede come antipasto moscardini con le patate (6 euro) e sauté di cozze e vongole (5 euro). Per primo, spaghetti o tagliatelle con filetti di triglia (11 euro), mentre il piatto forte è rappresentato dalla zuppa o brodetto di pesce (8 euro) fatto di triglie, calamari, moli, tracine, seppie, canocchie e gallinelle (in alternativa, spigole o orate dell'acquacoltura made in Italy al forno). Il tutto per una spesa complessiva di 30 euro.
 
Il settore della pesca vede impegnate 13.500 imbarcazioni mentre la top-ten delle produzioni è guidata dalle alici, seguite da vongole, sardine, naselli, gamberi bianchi, seppie, pannocchie, triglie, pesce spada e sugarelli. La classifica delle produzioni per volume di fatturato vede invece primeggiare il nasello, davanti ad alici, seppie, gamberi bianchi, scampi, pesce spada, gamberi rossi, vongole, pannocchie e sogliole. Eppure tre piatti di pesce su quattro che si consumano in Italia sono stranieri, ma nessuno lo sa, soprattutto per quanto riguarda quello servito al ristorante dove Impresapesca Coldiretti chiede venga introdotta anche l'indicazione della provenienza nei menu .
 
I SEGRETI PER SCEGLIERE IL PESCE FRESCO

  • Acquistarlo, laddove possibile, direttamente dal produttore che garantisce la freschezza del pescato.
  • Verificare sul bancone l'etichetta, che per legge deve prevedere la zona di pesca, e scegliere la 'zona Fao 37” se si vuole acquistare prodotto pescato del Mediterraneo.
  • Verificare che la carne abbia una consistenza soda ed elastica, che le branchie abbiano un colore rosso o rosato e siano umide e gli occhi non siano secchi o opachi, mentre l'odore non deve essere forte e sgradevole.
  • Per molluschi e mitili, è essenziale che il guscio sia chiuso.
  • Meglio non scegliere i pesci già mutilati della testa e delle pinne.
    Fonte: ImpresaPesca Coldiretti

Articolo correlato:
Nas, operazione salva-feste Pesce avariato e dolci tarocchi

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Italmill
Prugne della California
Grana Padano
Siad

Italmill
Prugne della California

Grana Padano
Schar
Siad