Ogni sei mesi, a FieraMilanocity, si danno appuntamento i più importanti operatori del settore tessile e dell'abbigliamento, nonché importanti autorità civili e politiche nazionali ed internazionali. Si tratta della 13ª edizione di 'Milano Unica”, il Salone italiano del tessile, che si terrà dal 13 al 15 settembre e che, nei momenti più importanti, sarà allietata dalla presenza di Trentodoc, il prestigioso metodo Classico trentino.
A cominciare dall'inaugurazione, presso Sala Bolaffio al Timpano alle 11, che si concluderà con un brindisi a base di Trentodoc, un'occasione imperdibile per il metodo classico trentino di proporsi ad un parterre di rilevanza internazionale. La stessa giornata prevede un appuntamento serale che, per la prima volta, sarà aperto anche al pubblico. Il progetto ambizioso dello staff di 'Milano Unica” prevede, infatti, il trasferimento di tutti gli ospiti ed operatori del tessile in un zona molto affascinante della città, sui Navigli, dove, alle 20.30, si terrà un grande spettacolo: dieci stilisti emergenti della scena internazionale avranno l'opportunità di far sfilare le loro creazioni sull'acqua, su un suggestivo palcoscenico creato per l'occasione.
Poco lontano, nell'esclusivo Cortile 4, logato Kartell, già a partire dalle 19.30, Trentodoc verrà proposto come aperitivo (quest'area sarà riservata solo agli ospiti, si avrà accesso solo se muniti di un bracciale fornito dall'organizzazione), mentre alla fine della sfilata, gli operatori ceneranno presso uno dei locali delle due sponde dei Navigli. E qui, in alcuni selezionati ristoranti, come brinderanno? Ancora con Trentodoc.
A questo va aggiunto l''Happy Trentodoc” del giorno successivo in fiera, alle ore 20, ancora presso la Sala Bolaffio, senza dimenticare la possibilità offerta ai giornalisti di poter conoscere e gustare le bollicine trentine presso l'Ufficio Stampa della manifestazione.

'Milano Unica” è la principale fiera internazionale organizzata in Italia, interamente dedicata alla presentazione delle collezioni di tessuti e di accessori per abbigliamento. è un progetto che propone in due edizioni annuali (febbraio-settembre) il top di gamma della produzione tessile italiana ed europea. Il nome, richiama le tre caratteristiche intrinseche alla manifestazione. 'Unica” è infatti sinonimo di singolarità, esclusività, unificazione. Caratteristiche che Trentodoc si pregia di condividere. D'altra parte, è la punta di diamante della produzione vitivinicola trentina: uva e clima permettono in questo territorio la nascita di bollicine metodo classico di qualità eccellente.
Al marchio Trentodoc aderiscono 34 realtà spumantistiche trentine grandi e piccole (da sole rappresentano più del 35% della produzione nazionale di metodo classico), alcune più innovative ed altre più tradizionaliste, che propongono sul mercato etichette pregiate, ciascuna con una propria peculiarità organolettica, ma con un unico comune denominatore: il territorio. Questo spumante è l'unico metodo classico di montagna prodotto in Italia, la prima Doc riconosciuta al mondo dopo lo Champagne.
La natura in Trentino ha un ruolo fondamentale, perché consente la maturazione ideale dell'uva per base spumante, grazie a forti escursioni termiche e alla particolare natura del terreno che permette di esprimere a massimo livello quelle caratteristiche esclusive capaci di fare la differenza in un metodo classico, quali sapidità, acidità, profumi. Trentodoc inoltre è il brindisi di eventi importanti. Solo per fare alcuni esempi, è testimonial ufficiale anche di Umbria Jazz Winter. A Siviglia, quando le Dolomiti sono state nominate Patrimonio dell'umanità dell'Unesco, si è brindato con bollicine trentine.
Articoli correlati:
Il Trentodoc è sempre di moda Protagonista alla fiera del tessile
Torna "Bollicine su Trento" Il metodo Classico è protagonista
Eccellenze del Made in Italy Trentodoc a Milano Unica 2010
Trentodoc, fattori naturali di eccellenza Il segreto sta nel clima e nella terra
Trentodoc, bollicine d'autore L'esclusività del metodo classico trentino