Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 27 aprile 2025  | aggiornato alle 12:52 | 111950 articoli pubblicati

L’eccesso di cure fai-da-te mette il fegato a dura prova

Troppi farmaci possono mandare in affanno il fegato, appesantendone il lavoro. È bene quindi evitare l’autoprescrizione. «Invece si sottovaluta il vero nemico del fegato, che è l’alcol, su cui verte troppa indulgenza», sottolinea il professor Mauro Podda dell’Università degli Studi di Milano

 
11 maggio 2011 | 17:12

L’eccesso di cure fai-da-te mette il fegato a dura prova

Troppi farmaci possono mandare in affanno il fegato, appesantendone il lavoro. È bene quindi evitare l’autoprescrizione. «Invece si sottovaluta il vero nemico del fegato, che è l’alcol, su cui verte troppa indulgenza», sottolinea il professor Mauro Podda dell’Università degli Studi di Milano

11 maggio 2011 | 17:12
 

Troppi farmaci e il fegato va in tilt. è questo l'allarme lanciato dagli esperti riuniti in un Convegno promosso dall'Associazione italiana per lo studio del fegato e il Policlinico universitario Gemelli di Roma. Se il carico di medicinali è eccessivo, infatti, si appesantisce il lavoro del fegato. Evitare, quindi, il fai-da-te.

«è anche vero, però, che gli effetti collaterali non sono così diffusi e che in Italia il fegato è sempre stato 'culturalmente” sopravvalutato e l'alcol un suo nemico sottovalutato», precisa il professor Mauro Podda, responsabile del dipartimento di Medicina interna di Humanitas e professore ordinario di Medicina all'Università degli Studi di Milano. Di seguito riportiamo l'intervista realizzata da Humanitas Salute, a cura di Lucrezia Zaccaria.

Professor Podda, i farmaci appesantiscono realmente il fegato?
Ribadisco che non è così frequente avere effetti collaterali a carico del fegato. I farmaci danno una vera alterazione in casi rari perché vi è una predisposizione genetica (in futuro sempre più prevedibile attraverso screening appropriati) o una epatopatia grave oppure se il farmaco è assunto a dosi estremamente elevate. Si pensi al paracetamolo. Se la dose è corretta non ha effetti collaterali e può essere assunto anche dalle donne in gravidanza e nei bambini. Certo è che se si prendono 15 grammi, quindi, una quantità molto elevata, non solo è tossico per il fegato, ma per l'intero organismo e può condurre a morte o trapianto di fegato. E di questo si è consapevoli. Il concetto, che condivo con gli esperti riuniti al Congresso, è che i farmaci debbano essere assunti seguendo le indicazioni che tengano conto delle caratteristiche individuali.

Il fegato è un organo sopravvalutato e l'alcol una sostanza sottovalutata? In che senso?
In Italia, rispetto agli altri Paesi, soprattutto anglosassoni, è diffusa la 'cultura” che il fegato debba essere un organo da proteggere perché considerato particolarmente vulnerabile. Ma in questo presupposto non vi è fondamento scientifico. In passato, seguendo questa tesi, si abusava di farmaci inutili come gli epatoprotettori, molto spesso da iniettarsi per via parenterale, che hanno ottenuto il risultato contrario disseminando infezioni da epatite B e C che l'hanno, così, danneggiato. E, invece, si sottovaluta il vero nemico del fegato, che è l'alcol, su cui verte troppa indulgenza. L'alcol può essere considerato un farmaco sia per gli effetti neuropsichici sia perché modula molto la risposta ai principi attivi amplificandola o riducendola. è un paradosso italiano, uno dei tanti.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali



Articoli più letti

Alicante, Capitale spagnola della gastronomia 2025 nel segno dell'arte mediterranea

Pasqua
Antinori
Brodetto Fest

Bonduelle
Manivia
Fonte Margherita

Ultimi articoli

Al Ruotino: la pizza di una volta torna protagonista nel cuore di Napoli