Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 07 aprile 2025  | aggiornato alle 10:10 | 111595 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Rational

Il Made in Italy conquista il nord Europa A Roma Sapori d'Italia nel mondo

50 importatori stranieri provenienti da 11 paesi del nord e centro Europa incontreranno i rappresentanti di 140 aziende italiane. Tra gli incontri più importanti il seminario sulla dieta mediterranea di Mario Cannella, presidente dell'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione

13 gennaio 2010 | 10:57

Il Made in Italy conquista il nord Europa A Roma Sapori d'Italia nel mondo

50 importatori stranieri provenienti da 11 paesi del nord e centro Europa incontreranno i rappresentanti di 140 aziende italiane. Tra gli incontri più importanti il seminario sulla dieta mediterranea di Mario Cannella, presidente dell'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione

13 gennaio 2010 | 10:57

ROMA - L'iniziativa Sapori d'Italia nel mondo, che nel corso degli ultimi anni ha coinvolto centinaia di aziende agroalimentari italiane nei principali mercati mondiali con fiere, mostre autonome e workshop, fa tappa a Roma. Nell'ambito dell'intesa Ice/Unioncamere è prevista infatti la presenza nella capitale di circa 50 importatori stranieri provenienti da 11 Paesi del nord e centro Europa - Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Slovacchia, Rep. Ceca e Polonia - che incontreranno i rappresentanti di 140 aziende italiane del settore.

L'evento avrà come prologo, la mattina del 1° febbraio negli Horti Sallustiani, un seminario sulla dieta mediterranea tenuto da Mario Cannella, presidente dell'Inran, Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione. Successivamente, presso palazzo Rospigliosi, si svolgeranno gli incontri B2B, tra le aziende italiane e gli importatori stranieri. Sono previsti circa 2mila incontri d'affari in due intense giornate alle quali parteciperanno aziende provenienti da diverse regioni e in particolare dalle aree di competenza di 11 Camere di commercio coinvolte nell'evento. Gli uffici Ice all'estero hanno effettuato la selezione degli importatori, presentando loro i profili delle aziende italiane per le quali hanno espresso il reale interesse a incontrarle.

è questa una delle prime occasioni in cui il formato B2B viene utilizzato per un così alto numero di incontri per il solo settore agroalimentare e, vista l'alta adesione registrata, la formula risulta di particolare gradimento sia per le aziende sia per i buyer stranieri. L'evento continuerà a chiusura incontri con 10 diversi tour in Italia allo scopo di presentare agli operatori stranieri i vari distretti produttivi finalizzando in loco i contatti intrapresi durante le giornate romane.

 
Articolo correlato:
Dieta mediterranea sempre più 'vegetale”

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali



Articoli più letti

Abi Professional verso un nuovo inizio con il voto per il nuovo comitato

Bergader
Nexi
Senna

Molino Dallagiovanna
Brita
Tuttofood 2025

Ultimi articoli

Barolo 2021: viaggio tra Mga e terroir nella prima masterclass “Oltre l’Annata”