Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 25 aprile 2025  | aggiornato alle 17:42 | 111941 articoli pubblicati

Olio, Tenute Librandi nell'olimpo delle imprese italiane più longeve

Tenute Pasquale Librandi, storico brand oleario calabrese, entra nell'Unione imprese centenarie italiane. Nata alla fine del XIX secolo, l'azienda è un punto di riferimento nel panorama oleario nazionale e internazionale [...]

09 agosto 2024 | 18:07

Olio, Tenute Librandi nell'olimpo delle imprese italiane più longeve

Tenute Pasquale Librandi, storico brand oleario calabrese, entra nell'Unione imprese centenarie italiane. Nata alla fine del XIX secolo, l'azienda è un punto di riferimento nel panorama oleario nazionale e internazionale [...]

09 agosto 2024 | 18:07

Un altro pezzo di storia calabrese entra a far parte del prestigioso club delle imprese centenarie italiane.Tenute Pasquale Librandi, con i suoi oltre 100 anni di storia e la sua produzione di olio extravergine d'oliva biologico di altissima qualità, è stata ammessa all'Unione imprese centenarie italiane.

Olio, Tenute Librandi nell'olimpo delle imprese italiane più longeve

Tenute Pasquale Librandi è stata ammessa all'Unione imprese centenarie italiane

Nata alla fine del XIX secolo, l'azienda di famiglia Librandi è oggi un punto di riferimento nel panorama oleario nazionale e internazionale. Cinque generazioni si sono succedute alla guida dell'azienda, tramandando di padre in figlio la passione per la terra e l'olio extravergine d'oliva.

«Depositari di una storia ultracentenaria di produzione di olio extravergine di oliva di qualità siamo profondamente onorati, quanto orgogliosi, di entrare a far parte della Unione Imprese Centenarie Italiane - afferma Lucia Librandi, responsabile commerciale e pubbliche relazioni di Tenute Librandi -. Ciò rappresenterà certamente uno stimolo ulteriore a costruire un futuro solido e duraturo».

Nelle tenute della famiglia Librandi - estese per 229 ettari, dei quali 154 destinati alla coltivazione di circa 28.000 olivi, e dal 1997 interamente coltivate secondo i metodi dell’agricoltura biologica - l’oliveto 4.0 è già realtà grazie all’utilizzo di sonde di precisione per il monitoraggio dello stress delle piante e per l’ottimizzazione delle risorse idriche.

  Soltanto le olive raccolte e selezionate negli uliveti di famiglia vengono trasformate nel moderno frantoio aziendale, entro pochissime ore dalla raccolta, in oli monocultivar biologici di eccellenza. Ad essi si affiancano ricercatissimi oli extravergini blend, ed una produzione di raffinate marmellate di agrumi biologici coltivati in azienda.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:50
 
Antje Müller De Leo, nominata alla guida di Bergader Italia, promuove una leadership basata su formazione, visione a lungo termine e valorizzazione delle radici. L'obiettivo: crescita solida e legame con i nuovi consumatori [...]
18:42
 
Lo storico marchio catalano dello spumante annuncia un piano di ridimensionamento che coinvolgerà un quarto dei dipendenti. Dietro la decisione, crisi del comparto e tre anni di siccità ininterrotta [...]
17:46
 
Il gruppo francese introduce anche in Italia un packaging riciclabile per miglioratori, mix e lieviti madre: meno inchiostro, carta certificata e un unico pittogramma per semplificare la raccolta e il riciclo [...]
IERI
 
Dopo mesi di aumenti continui, le uova segnano un netto calo di prezzo a fine aprile. Le nocciole turche, invece, continuano a rincarare a causa delle gelate e dell'incertezza sul raccolto 2025 [...]