La seconda edizione di Vignaioli di Montagna si terrà dal 13 al 14 marzo a Milano presso gli spazi di Base in zona Tortona. Cinquanta vignaioli del Trentino e dell’Alto Adige ed insieme a loro le specialità gastronomiche di qualità tipiche ed un’anteprima del 70esimo anniversario del Trento Film Festival. Un racconto a più voci, tra sapori e immagini, dei territori di montagna, realizzato grazie al supporto delle Camere di Commercio di Trento e Bolzano. Ad anticipare l’evento, Vignaioli di Montagna OFF: un’intera settimana di appuntamenti (dal 4 al 12 marzo), in diversi luoghi di Milano: librerie, enoteche, panifici e cinema che vedranno protagonisti vini e vignaioli delle Terre Alte, e li metteranno in dialogo con le proprie unicità.

Vignaioli a Milano: il 13 marzo
Domenica 13 marzo, a partire dalle ore 11 e fino alle ore 20, apre al pubblico con la Mostra dei Vignaioli: 50 banchi di assaggio, oltre 100 vini in degustazione e il racconto dei produttori trentini e altoatesini. Alle ore 20.30, una speciale proiezione a cura del Trento Film Festival, che riporta sul grande schermo uno dei grandi classici del cinema di montagna, alpinismo e esplorazione: Everest - Sea to Summit (Australia, 1992, 61'), il film che vede protagonista Tim Macartney-Snape, il primo alpinista a tracciare una nuova via sull'Everest senza ossigeno.
Gli appuntamenti del 14 marzo
Lunedì 14 marzo 2022 tre masterclass dedicate alla viti-enologia delle Terre Alte che percorrono e raccontano i colori dei vini di montagna, in un percorso studiato per valorizzare la varietà di territori e i vini di altura. Alle ore 11 Massimo Zanichelli conduce la degustazione I Bianchi di Montagna, alle 14 sarà la volta di Sara Missaglia e de I Rosa di Montagna, per chiudere alle 16.30 con Fabio Giavedoni e I Rossi di Montagna.
I protagonisti
Vignaioli di Montagna nasce nel 2017 nel contesto del Trento Film Festival, su iniziativa della Camera di Commercio di Trento e della Camera di Commercio di Bolzano, in collaborazione con il Consorzio Vignaioli del Trentino e i Freie Winbauern Südtirol. Il Vignaiolo è colui che non si limita a produrre vino; ma coltiva il territorio ed il paesaggio, e produce cultura territoriale e si riconoscono in quattro valori fondamentali: artigianalità, territorialità, qualità, sostenibilità.
Trento Film Festival festeggia quest’anno il suo settantesimo compleanno confermandosi il più antico festival internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna, dell’avventura e dell’esplorazione.
Per il programma completo, cantine presenti oltre ad approfondimenti e costi: https://www.vignaiolidimontagna.it/