È tempo di HappyCheese 2022: il calendario di aperitivi più gustosi e trendy dell’inverno, organizzato dalla Strada dei formaggi delle Dolomiti in collaborazione con le Agenzie di promozione turistica del territorio, torna in pista per la sua nona edizione, con 12 appuntamenti in 10 date, dal 4 al 25 marzo, tra le più belle piste del Dolomiti Superski, per poi scendere nei piccoli paesi di montagna delle Valli di Fiemme e Fassa fino a San Martino di Castrozza e Primiero. Obiettivo valorizzare i formaggi a km0 e le loro inedite lavorazioni casearie abbinate ad una selezione di vini del Trentino dall’anima green, o alla caratterista birra artigianale locale e alle gustose mele La Trentina. Il Consorzio Vini del Trentino è partner dell’iniziativa e i vini della selezione di alcune aziende socie saranno in abbinamento ai formaggi proposti in inedite versioni culinarie.

HappyCheese, le novità per il 2022
Molte le novità, a partire dagli ingredienti del territorio, con protagonisti alcune chicche casearie prodotte con il latte di montagna dai Caseifici di valle. Formaggi sapientemente conditi e rielaborati, insieme ad altre eccellenze del territorio, da chef ed artigiani del gusto di rifugi e winebar, in una serie di proposte e finger food ideati per l’occasione, con alcune varianti anche gluten free.
Consorzio Vini Trentino, la sostenibilità al centro
La sostenibilità è al centro degli abbinamenti con una selezione di vini del Trentino dall’anima green, prodotti con uve certificate SQNPI, ovvero secondo i rigorosi standard di sostenibilità del sistema di qualità nazionale di produzione integrata. Tra questi must come Teroldego, Marzemino, Muller Thurgau, Nosiola ma anche le bollicine di montagna raccontati direttamente dai produttori vitivinicoli aderenti: Ferrari, Pisoni, Cantine Monfort, Villa Corniole e Cembra Cantina di Montagna.
Ci sono anche le birre artigianali
In alcune occasioni il matrimonio è invece con le birre artigianali locali, in cui l’acqua di montagna unita a materie prime selezionate e spesso prodotte in loco danno vita ad etichette caratteristiche frutto di conoscenza e passione dei nostri giovani mastri birrai dei birrifici Bionoc’, Rampeèr e Birra di Fiemme.
Musica e Dolomiti sullo sfondo
A fare da cornice alcuni dei balconi dolomitici più panoramici di sempre: dal Latemar al giardino di Re Laurino per ammirare le Dolomiti di Fiemme e Fassa, dalla cima dell’Alpe Tognola al Colverde per godere della bellezza delle Pale di San Martino. A trasformare il momento dell’aperitivo in una vera e propria taste experience, non solo per il palato, ci pensano alcuni appuntamenti con la buona musica, grazie la rinnovata partnership con Dolomiti Ski Jazz (5 e 13 marzo) e altre occasioni di live music (8,18,19 marzo).
Per il programma completo: www.tastetrentino.it