Un riconoscimento non ai cuochi, come in passato, ma a 4 personaggi illustri che hanno divulgato la
cultura, la cucina e l'ospitalità del Veneto: Arrigo Cipriani, Stefano Edel, Renato Malaman e Davide
Rampello.
Dieci anni di “gavetta” valgono ben un cambiamento. Stiamo parlando del Premio Vergani-Ballotta, riconoscimento consegnato ai cuochi più rappresentativi delle provincie del Veneto, che si evolve diventando Premio della Cucina Veneta Antica Trattoria Ballotta.

Un appuntamento che da oltre due lustri si tiene ad inizio estate presso la Corte dell'Antica Trattoria Ballotta a Torreglia (Pd), richiamando decine di brigate di cucina e migliaia di appassionati gourmet. In questa nuova veste a salire sul palco dei premiati non saranno più i cuochi, che comunque animeranno le postazioni delle cucine allestite in Corte, ma quattro illustri personaggi che con la loro professione hanno notevolmente contribuito alla divulgazione e alla conoscenza del territorio, della cucina e dell'ospitalità del Veneto.
A ricevere il premio di questa edizione zero del Premio della Cucina Veneta Antica Trattoria Ballotta, assegnato da una giuria composta da membri dell'Accademia italiana della cucina, saranno:
- Arrigo Cipriani, titolare dell' Harry's Bar
- Stefano Edel, giornalista e corrispondente di Rai G3 Veneto
- Renato Malaman, giornalista e autore di guide gastronomiche
- Davide Rampello, direttore artistico e curatore di realizzazioni internazionali fra le quali il padiglione Zero dell'Expo 2015, del quale ne è stato ideatore e curatore e, non ultima, della fortunata rubrica Paesi e Paesaggi del noto programma di Canale 5 Striscia la Notizia.
Il tutto avverrà il prossimo 27 giugno dove saranno soddisfatti anche i palati dei gourmet e delle buone forchette, come vuole lo storico svolgimento di questa manifestazione e dove, da ogni postazione per ogni provincia, saranno cucinate e servite le pietanze più rappresentative e tipiche del Veneto.

Preparazioni gastronomiche a cui il pubblico potrà votare il piatto più gradito e con esso, la provincia di provenienza. Al vincitore l'onore di entrare per un mese nel menu di Casa Ballotta. Ecco nel dettaglio:
- per Venezia - il Baccalà mantecato alla Dogale o il Fritto di pesce
- per Rovigo - l'Impepata di cozze Scardovari o il Pasticcio di pesce
- per Verona - il Gnocco al ragù di crudo di Val Liona o la Pearà col lesso estivo
- per Vicenza - il Risotto al Durello e tartufo Berico-Euganeo o il Bacalà alla vicentina
- per Belluno - la Pasta e fagioli di Lamon o l'agnello Alpago ai porcini
- per Treviso - il Raviolo alla Casatella in fonduta di Ubriaco o il Pan&Porchetta
- per Padova - le pizze OM con l'Antoniana e le sue Birre artigianali
Questi i piatti inseriti nel menu del 27 giugno che si completa poi con l'aperitivo di Benvenuto di Casa Ballotta e i formaggi e salumi selezione Selecta e il Gran Buffet finale con Dolci&Frutta alla moda di Ballotta e Pasticceria Dalla Bona. Non ultime le selezioni enologiche abbinate ai piatti in degustazione ad affiancare le postazioni di ogni provincia. Dal Lessini Durello di Gianni Tessari ai rossi e bianchi di Terra Felice, i vivaci del Pigozzo di Giorgio Salvan, la selezione Vignalta, i vini Zenato, le bollicine Astoria e di Belon du Belon. Caffè e ammazza caffè chiudono la carta assieme alle acque minerali.
Costo della serata 55 euro all inclusive. Partner e patrocinatori della serata: comune di Torreglia, l'Accademia italiana della cucina delegazione Euganea, Unox, grandi cucine.
Per informazioni:
www.ballotta.it