Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 23 aprile 2025  | aggiornato alle 03:50 | 111872 articoli pubblicati

Mercato vignaioli indipendenti a Roma Protagonisti 212 produttori da tutta Italia

Sabato 13 e domenica 14 maggio al Salone delle Fontane dell’Eur si svolge il “Mercato dei Vini” che riunisce produttori della Federazione italiana vignaioli indipendenti. Un’opportunità per scambiarsi e condividere idee

di Mariella Morosi
03 maggio 2017 | 18:13

Mercato vignaioli indipendenti a Roma Protagonisti 212 produttori da tutta Italia

Sabato 13 e domenica 14 maggio al Salone delle Fontane dell’Eur si svolge il “Mercato dei Vini” che riunisce produttori della Federazione italiana vignaioli indipendenti. Un’opportunità per scambiarsi e condividere idee

di Mariella Morosi
03 maggio 2017 | 18:13

Saranno 212 i produttori di tutte le regioni italiane della Fivi (Federazione italiana vignaioli indipendenti) che per la prima volta si presenteranno al pubblico romano sabato 13 e domenica 14 maggio per il "Mercato dei Vini" che si svolgerà al Salone delle Fontane dell'Eur. Sarà un evento particolare nel panorama di quelli legati al vino perché a presentare e a far degustare ogni etichetta ci sarà il produttore che ne ha seguito il processo produttivo dalla vigna e che si è confrontato ogni giorno con la propria realtà territoriale. Non sarà soltanto l’occasione di un contatto diretto con il consumatore ma anche gli stessi vignaioli, provenienti da varie realtà d’Italia, avranno l’opportunità di scambiarsi idee ed esperienze.

Mercato vignaioli indipendenti a Roma Protagonisti 212 produttori da tutta Italia

L’appuntamento, che segue quello di novembre a Piacenza, è stato presentato a Roma nella storica Enoteca Trimani di via Goito. Per la Fivi erano presenti la presidente Matilde Poggi, Luigi Fenoglio, coordinatore nazionale, il consigliere e vignaiolo laziale Luigi De Santis e Daniele De Ventura di Little Market, organizzatore del Mercato dei Vini. Il pubblico romano per due giorni potrà conoscere grandi vini e la loro storia raccontata da chi li ha realizzati e potrà anche acquistarli ad un prezzo promozionale. Saranno a disposizione cestini e carrelli: una formula che alla manifestazione di Piacenza ha incontrato il favore dei visitatori tanto che le quasi tutte le scorte sono finite prima del tempo. Al centro delle manifestazioni Fivi non è il calice di vino in se stesso, per quanto di eccelsa qualità, perchè il protagonista è sempre il vignaiolo, anche di fronte alle istituzioni, perché molti tra i circa mille associati sono piccoli o piccolissimi produttori.

Mercato vignaioli indipendenti a Roma Protagonisti 212 produttori da tutta Italia

La superficie media vitata infatti non supera i dieci ettari. Insieme alla qualità e all’autenticità del vino ad essere esaltato dalla Fivi è sempre il fattore umano, che spesso non traspare dai grandi numeri. All’associazione, nata nel 2008, fanno capo 10mila ettari di vigneto con una produzione totale di 10 milioni di bottiglie e un fatturato di 0,6 miliardi di euro. Ne possono far parte solo le aziende che gestiscono tutte le funzioni della gestione del vigneto: dalla raccolta dell'uva alla sua trasformazione in cantina fino alla commercializzazione delle bottiglie, sotto la propria responsabilità e con il proprio nome.

«Questo appuntamento di Roma - ha detto Matilde Poggi - ha anche un valore simbolico. È qui che hanno sede le istituzioni ed è qui che vogliamo far sentire sempre di più la voce dei nostri associati». Il sempre invocato fare squadra per contare di più è una realtà acquisita per questi vignaioli. Non a caso i pionieri di questa iniziativa furono alcuni piccoli produttori sostenuti e incoraggiati dai colleghi francesi, i Vignerons indépendants riuniti da molto tempo nella Cevi (Confédération européenne des vignerons indépendants). La voce della Fivi si rivolge anche in campo comunitario contro la tendenza a considerare il vino una semplice materia invece che un prodotto agricolo legato al territorio di origine e alla sua cultura. La Fivi è attualmente impegnata in un dialogo con il ministero delle Politiche agricole su temi quali il dossier burocrazia, la rappresentanza nei Consorzi di Tutela e i decreti attuativi del Testo Unico del Vino.

Mercato vignaioli indipendenti a Roma Protagonisti 212 produttori da tutta Italia

Dopo la sesta edizione del Mercato di Piacenza con un record di visitatori, si profila un grande interesse per l'evento del 13 e 14 maggio. «Anche per gli appassionati di Roma - ha detto Daniele Ventura - questo appuntamento sarà importante per conoscere nuovi vini prodotti con grande passione ed eventualmente poi ritrovarli nelle enoteche cittadine che hanno creduto nel nostro lavoro». Con i vini i visitatori del Salone delle Fontane dell’Eur - come ha sottolineato Luigi Fenoglio - potranno conoscere anche tanti territori che sono il vero patrimonio italiano e di cui i nostri vigneron sono custodi.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Nomacorc Vinventions
Senna
Nexi
TeamSystem

Nomacorc Vinventions
Senna
Nexi

TeamSystem
Electrolux
Lucart